• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JANSSEN, Pierre-Jules-César

di Giorgio Abetti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JANSSEN, Pierre-Jules-César

Giorgio Abetti

Astronomo, nato a Parigi il 22 febbraio 1824, morto ivi il 23 dicembre 1907. Si consacrò in gioventù alla pittura e solo più tardi alle scienze. Nel 1857 andò al Perù con i fratelli Grandidier per determinare l'equatore magnetico. Ritornato in patria, si addottorò nel 1860 nelle scienze fisiche. Nel 1861 si recò a Roma a studiare gli spettri stellari insieme col padre Secchi. Individuò fra i primi le righe telluriche dello spettro del Sole e designò le alte stazioni come più adatte per l'analisi dello spettro solare; compì a tal uopo esperienze sul Faulhorn e sull'Etna. La scoperta che rese famoso il J. fu quella fatta il giorno dopo l'eclisse totale di sole del 18 agosto 1868, ch'egli osservò a Guntoor nell'India. Lo J. e J. N. Lockyer scoprirono indipendentemente che si possono osservare le protuberanze solari anche fuori delle eclissi; la loro struttura poté così venire osservata da allora in poi con continuità specialmente per i suggerimenti del padre Secchi e di W. Huggins. Questa scoperta ebbe una grande eco e l'Accademia delle scienze di Parigi coniò una medaglia commemorativa con le effigie di J. e Lockyer.

J. osservò varie altre eclissi solari, i passaggi di Venere del 1874 e del 1882. Accertò in modo definitivo l'atmosfera coronale con le osservazioni in India nel 1871. Nel 1875 venne nominato direttore del nuovo osservatorio astrofisico da lui progettato e costruito dal governo francese a Meudon, vicino a Parigi. Nel 1893 stabilì un osservatorio in vetta al M. Bianco con l'aiuto finanziario di Bischoffsheim. Notevoli le fotografie solari del suo grande Atlas de photographies solaires (1904). Il primo volume degli Annales de l'Observatoire de Meudon fu pubblicato da lui nel 1896.

Vedi anche
Sir Joseph Norman Lockyer Lockyer ‹lòkie›, Sir Joseph Norman. - Astronomo inglese (Rugby 1836 - Salcombe Regis, Devonshire, 1920), diresse dal 1881 l'osservatorio di fisica solare di South Kensington, trasferito poi (1913) a Cambridge. Pioniere della spettroscopia solare, riuscì indipendentemente da P. Janssen a osservare le ... Sir William Huggins Astronomo inglese (Londra 1824 - ivi 1910); nel proprio osservatorio privato di Tulse Hill si occupò dapprima di astronomia di posizione e poi di astrofisica, di cui fu un pioniere. Fu tra i primi a fotografare gli spettri stellari (1875); scoprì la natura gassosa delle nebulose diffuse e planetarie ... osservatòrio astronòmico osservatòrio astronòmico Struttura attrezzata per ricerche astronomiche condotte prevalentemente con osservazioni al telescopio ed elaborazione dei dati ottenuti. Gli osservatorio astronomicoa. terrestri conducono ricerche sulla radiazione elettromagnetica non assorbita dall'atmosfera con telescopi, ... elio Elemento chimico, simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,0026, di cui si conoscono due isotopi stabili (42He, di gran lunga il più abbondante, e 32He). Fu individuato nel 1868 da J.N. Lockyer e altri ricercatori nella fotosfera solare per via spettroscopica (l’elio è, dopo l’idrogeno, il costituente ...
Tag
  • ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI
  • PROTUBERANZE SOLARI
  • ASTRONOMO
  • EQUATORE
  • PARIGI
Altri risultati per JANSSEN, Pierre-Jules-César
  • Janssen, Pierre-Jules-César
    Enciclopedia on line
    Astronomo francese (Parigi 1824 - ivi 1907), direttore (dal 1875) del nuovo osservatorio astrofisico di Meudon, presso Parigi. Dal 1883 socio straniero dei Lincei. Nel 1857 andò in Perù con i fratelli Grandidier per la determinazione dell'equatore magnetico; nel 1861 si recò a Roma, dove studiò alcuni ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali