• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Proudhon, Pierre-Joseph

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Proudhon, Pierre-Joseph


Politico, pensatore ed economista francese (Besançon, Doubs, 1809-Parigi 1865). Tipografo di mestiere, nel 1840 pubblicò un’opera che divenne ben presto celebre in tutta Europa, Che cos’è la proprietà?, in cui definiva la proprietà un furto, all’origine di tutti i mali sociali. A Parigi conobbe K. Marx, che sarebbe diventato un suo feroce critico, M.A. Bakunin, L. Blanc e diede alle stampe Sistema delle contraddizioni economiche o filosofia della miseria (1846). Eletto nel 1848 all’Assemblea nazionale, svolse un’intensa attività politica anche come pubblicista. Tenace oppositore di Napoleone III, fu incarcerato (1849-52) ed esiliato. Il pensiero e l’attività politica di P., influenzati da J.-J. Rousseau e A. Smith, sono caratterizzati da una ispirazione libertaria e da una critica di tutte le ingiustizie dell’ordine costituito. Pur stigmatizzando il sistema capitalistico, non teorizzò l’abolizione della proprietà privata, bensì la sua diffusione fra tutti i lavoratori, in una società composta da una pluralità di associazioni autonome. Mutualismo cooperativo in ambito sociale e federalismo in ambito politico furono i cardini del socialismo libertario di P., che denunciò i rischi dispotici insiti nell’idea comunista di Stato. Il suo pensiero, soprattutto in Francia, fu un punto di riferimento per le correnti che si contrapponevano al marxismo.

Vedi anche
Karl Marx Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra hegeliana e con gli ambienti del radicalismo tedesco. Laureatosi nel 1841 con la dissertazione ... anarchia Dottrina che propugna l’abolizione di ogni governo sull’individuo e, soprattutto, l’abolizione dello Stato: assunse una particolare fisionomia verso la metà del 19° sec. e dapprima ebbe un carattere quasi esclusivamente filosofico, come nell’individualismo di M. Stirner. Poi, prevalendo la ricerca di ... Max Stirner Stirner ‹štìrnër›, Max. - Pseudonimo del filosofo tedesco Johann Caspar Schmidt (Bayreuth 1806 - Berlino 1856). Esponente della sinistra hegeliana, combatté qualsiasi entità reale o astratta (dallo Stato alla religione, dalla morale al diritto, sino ai nuovi ideali liberali o socialisti) che pretendesse ... Aleksandr Ivanovič Herzen Herzen ‹hèrzën›, Aleksandr Ivanovič (russo Gercen; pseudon. Iskander). - Pensatore e uomo politico russo (Mosca 1812 - Parigi 1870). Figlio illegittimo di un aristocratico, fu in gioventù animatore di circoli radicali, motivo per cui scontò varî anni di confino. Studioso di Hegel e autore (primi anni ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
  • STORIA ECONOMICA in Economia
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SISTEMA CAPITALISTICO
  • NAPOLEONE III
  • FEDERALISMO
  • BESANÇON
  • MARXISMO
Altri risultati per Proudhon, Pierre-Joseph
  • Proudhon, Pierre-Joseph
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Pensatore, economista e sociologo francese (Besançon 1809 - Parigi 1865). Nato da una famiglia di modeste condizioni, abbandonò gli studi per lavorare come tipografo. Partecipò alla rivoluzione del 1848, venendo eletto all’Assemblea Nazionale, ma sempre critico verso ogni forma di autoritarismo e violenza, ...
  • Proudhon, Pierre-Joseph
    Dizionario di filosofia (2009)
    Pensatore politico ed economista francese (Besançon 1809 - Parigi 1865). Figlio di un birraio, poté frequentare per qualche anno le scuole primarie con una borsa di studio; poi fu costretto a lavorare come correttore e compositore di tipografia; non abbandonò però gli studi, che continuò privatamente, ...
  • Proudhon, Pierre-Joseph
    Enciclopedia on line
    Uomo politico, pensatore ed economista (Besançon 1809 - Parigi 1865). Eletto nel 1848 all'Assemblea nazionale, P. svolse un'intensa attività politica anche in veste di pubblicista. Tenace oppositore di Napoleone III, fu incarcerato (1849-52) e in seguito esiliato. Fu un critico del sistema capitalistico, ...
  • PROUDHON, Pierre-Joseph
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Guido Calogero Pensatore politico ed economista francese, nato a Besançon il 15 gennaio 1809, morto a Parigi il 19 gennaio 1865. Di umile famiglia, poté, con una borsa di studio, entrare nel collegio della sua città natale; ma a 18 anni lavorava già come tipografo, pur continuando tenacemente a studiare. ...
Vocabolario
proudhoniano
proudhoniano 〈prudo-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Che si riferisce al politico ed economista fr. Pierre-Joseph Proudhon 〈prudõ′〉 (1809-1865), al suo pensiero e alle sue teorie storico-politiche: l’ispirazione libertaria p.; la concezione p....
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali