Matematico e astronomo francese (Lorient 1878 - Pornichet, Loire-Inférieure, 1929); lavorò all'osservatorio di Parigi. Oltre che per le sue ricerche di astronomia, è noto per i lavori di analisi, in partic. sulla teoria delle funzioni automorfe.
Fatou, polvere di in geometria frattale, particolare insieme costituito da un numero infinito di componenti disconnesse e con area nulla. Tale insieme è il complementare di un insieme di → Julia, ottenuto per iterazione dalla legge quadratica
scegliendo come punto iniziale c un punto esterno all’insieme ...
pierre
pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.