• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERNARD, Pierre-Joseph

di Francesco Picco - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERNARD, Pierre-Joseph

Francesco Picco

Nato a Grenoble nel 1708, morto nel 1775, più noto col nome di Gentil-Bernard, è della schiera dei "petits poètes" del '700 (Louis Racine, St. Lambert, Gresset, ecc.; v. la raccolta Petits Poètes du XVIII siècle, Parigi 1879-86) e di quella dei letterati del "Caveau" fondato da Crébillon figlio. Segretario del generale marchese de Pezay, poi del maresciallo de Coigny, cantò Les Campagnes d'Italie en 1733 et 1734, cui prese parte. Reduce a Parigi, ebbe subita fama pubblicando, nell'Almanach des Muses, e più, leggendo nei salotti mondani e a corte, le sue rime galeotte, pronube dei proprî amori (Poèmes, Odes, Madrigaux, Epîtres, ecc.) o di quelli della Pompadour (Dialogues Orientaux; Aminte et Médor). Più tardi la recitazione di brani voluttuosi, accortamente scelti, de L'Art d'Aimer, gli valse una lettera celebre del Voltaire, dov'egli è ribattezzato Gentil e dove il suo poema è proclamato "ouvrage unique". Giudizio imprudente, del quale il Voltaire ebbe a pentirsi quando il poema, tenuto inedito per trent'anni e apparso alla luce all'insaputa del B., ormai prossimo a morire e già demente da quasi un lustro, fu biasimato dalla critica per le sue oscenità e per il suo stile artificioso. Il B. scrisse anche commedie e balletti (Elmire; Les Surprises de l'Amour, ecc.) e, nel 1737, un'applaudita tragedia lirica (Castor et Pollux, musica del Rameau, in 5 atti, poi per decisione del "Caveau" ridotta a 3 atti), tradotta in Italia da J. A. Sanvitale (1758) e rimaneggiata dal Frugoni (I Tindaridi, 1759). Ma la sua fama restò legata a L'Art d'Aimer, che fu portato anche sulle scene (G. B. ou l'Art d'Aimer, vaudeville de Dumanoir et Clairville, 1846).

Ediz.: Œuvres complętes, par F. Fayolles, voll. 2, Parigi 1803; Poésies choisies, con bio-bibliogr. di Em. Drujon, Parigi 1884.

Vedi anche
Rameau, Jean-Philippe Musicista (Digione 1683 - Parigi 1764). Considerato come un teorico illustre e un abile organista, autodidatta, R. fu attivo in diverse località francesi ma soprattutto a Parigi (dal 1706-09 e dal 1723 alla morte). Autore di numerose composizioni per clavicembalo, si dedicò alla carriera teatrale solo ... Jeanne-Antoinette Poisson marchesa di Pompadour Favorita (Parigi 1721 - Versailles 1764) del re di Francia Luigi XV; moglie (dal 1741) di Guglielmo Lenormant, marchese di Étioles, bella, colta ed elegante, nel 1745 divenne l'amante di Luigi XV. Creata marchesa di P., diede il suo nome al periodo del regno che va dalla sua presentazione a corte (1745) ...
Tag
  • VOLTAIRE
  • GRENOBLE
  • GRESSET
  • PARIGI
  • ITALIA
Altri risultati per BERNARD, Pierre-Joseph
  • Bernard, Pierre-Joseph
    Enciclopedia on line
    Poeta (Grenoble 1708 - Choisy-le-Roi 1775), più noto col nomignolo di Gentil-Bernard datogli dal Voltaire per la sua grazia di petit poète amoroso. Scrisse odi e madrigali (più d'uno per la Pompadour), una tragedia lirica, Castor et Pollux (1737), con musica del Rameau, e - opera sua più nota - L'Art ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
bernardo l’eremita
bernardo l'eremita bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali