• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEGROS, Pierre I

di Yvonne Obriot, * - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEGROS, Pierre I

Yvonne Obriot
*

Scultore, nato a Chartres il 27 maggio 1629, morto a Parigi il 10 maggio 1714. Allievo del Sarrazin, accademico (1666), ebbe anche titolo di scultore del re: fu uno dei decoratori del parco di Versailles, eseguendovi numerosi gruppi di fanciulli, di satiri, di tritoni, per il viale delle acque, fusi poi in bronzo (1688); decorò con rilievi in piombo la facciata principale della cascata dello stesso viale; modellò per il Parterre la figura dell'Acqua (1681), dal corpo flessibile, dalla capigliatura ondeggiante; per il Bosquet des Dômes un adolescente rappresentante il sorgere del giorno; per il Labirinto l'Esopo (1672), poi fuso in piombo, ecc. Lavorò anche per Marly, per il Trianon e per la chiesa degl'Invalidi.

Il figlio, Pierre II, scultore e architetto, nato a Parigi il 12 aprile 1666, morto a Roma il 3 maggio 1719, fu scolaro del padre e di J. Lepautres. Ottenuto nel 1686 il primo premio di scultura, studiò dal 1690 al 1695 all'Accademia di Francia in Roma, dove poi si stabilì. Dal 1695 al 1699 fece per l'altare di Sant'Ignazio nella chiesa del Gesù il modello della statua del santo e il gruppo marmoreo: la Religione abbatte l'eresia, che lo rese celebre. Nel 1697 gli fu ordinato il monumento sepolcrale di Gregorio XV nella chiesa di S. Ignazio, eseguito in collaborazione con P. E. Monot e C. Rusconi. Nel 1698 eseguì, su disegni di Oppenort, il monumento del duca e della duchessa di Bouillon, del quale si trovano frammenti nel vestibolo della cappella dell'Ospizio e nel museo di Cluny. Tra le sue opere migliori è la tomba del cardinale Girolamo Casanate (verso il 1708) in S. Giovanni in Laterano; di lui sono nella stessa chiesa le due statue dei Ss. Bartolomeo e Taddeo, del 1713. Suo è l'affollato rilievo di S. Francesco di Paola implorante dalla Madonna la guarigione di ammalati, nella cappella di San Francesco di Paola in S. Giacomo agl'Incurabili, per la quale fornì anche il disegno.

Pur partecipando in qualche opera, specie nelle sculture decorative dei parchi di Versailles e di Saint-Cloud a Parigi, alle tendenze classiciste francesi, Pierre II L. è da considerarsi un fedele seguace della corrente barocca romana derivata dal Bernini, di cui anzi accentua spesso l'impetuoso e dilagante movimento pittorico delle masse plastiche.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXII, Lipsia 1928 (con la bibl. preced.); P. Francastel, La sculpture de Versailles, Parigi 1930.

Vedi anche
Domenico Guidi Scultore (Torano, Carrara, 1625 - Roma 1701). Nipote di G. Finelli, si formò a Napoli ma fu attivo specialmente a Roma. Collaboratore di A. Algardi, nella sua vasta produzione ne irrigidì accademicamente le forme (opere in S. Agnese in Agone, S. Agostino, Cappella del Monte di Pietà; angelo con la lancia ... Carlo Maratti Maratti (o Maratta), Carlo. - Pittore (Camerano 1625 - Roma 1713). Allievo di A. Sacchi; si formò studiando soprattutto le opere di Raffaello e dei Carracci. In stretto contatto con G. P. Bellori, che talvolta ne ispirò le composizioni, e con N. Poussin, nel 1650 esordì con la Natività (Roma, S. Giuseppe ... Filippo Juvarra Juvarra (o Iuvara), Filippo. - Architetto (Messina 1676 - Madrid 1736). Allievo a Roma di C. Fontana, si occupò dapprima di architettura teatrale e di scenografia. Assunto al servizio di Vittorio Amedeo II, come primo architetto civile del re, fu molto attivo a Torino: facciata di S. Cristina e castello ... Gregòrio XV papa Gregòrio XV papa. - Alessandro Ludovisi (Bologna 1554 - Roma 1623); dottore in giurisprudenza, primo giudice capitolino, poi arcivescovo di Bologna e cardinale (1616), fu eletto papa per acclamazione il 19 febbr. 1621, succedendo a Paolo V. Protettore di artisti e letterati, ebbe nel cardinal nipote ...
Altri risultati per LEGROS, Pierre I
  • Gros, Pierre
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Gros, Pierre. – Storico dell’antichità romana, archeologo e latinista francese (n. Incheville, Seine-Maritime, 1939), professore emerito all’Université de Provence, membro onorario dell’Institut universitaire de France. Studioso di architettura e urbanistica romana, ha diretto il Centre Camille Jullian ...
  • Legros, Pierre I, il Vecchio
    Enciclopedia on line
    Scultore (Chartres 1629 - Parigi 1714). Allievo di J. Sarrazin, fu accademico (1666) e scultore del re. Per il parco di Versailles eseguì, sotto la direzione di Le Brun, numerosi gruppi decorativi (figura dell'Acqua, 1681). Il figlio, Pierre II, scultore e architetto (Parigi 1666 - Roma 1719), suo allievo, ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
Q. I.
Q. I. – In psicometria, abbreviazione di quoziente d’intelligenza (v. quoziente, n. 2 d).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali