• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAMP, Pierre

di Diego Valeri - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HAMP, Pierre

Diego Valeri

Pseudonimo di Pierre Bourillon, romanziere francese, nato d'umile famiglia a Nizza nel 1876. Fu dapprima semplice operaio, e poté così osservare da vicino la vita e l'anima del popolo lavoratore.

I suoi molti romanzi, presi nell'insieme, costituiscono una specie di vasta epopea del lavoro faticoso, anonimo, senza compenso di gioia; ma un'epopea che vuol essere anzitutto un'inchiesta diretta e minuziosa sulle condizioni del lavoratore al principio del sec. XX. "Nous vivons de la souffrance des autres" dice P. H. nella premessa a Marée fraîche, che è il primo dei suoi romanzi; e poi: "L'ouvrier n'aime plus son travail, et cela ébranle le monde". Queste due idee, sentite da lui con sincerità profonda, sono il fuoco interno di tutta la sua opera. Innegabile l'influenza di Zola su H., per ciò che riguarda la scelta dei temi e l'architettura del romanzo; ma lo stile è piuttosto impressionistico e non sempre immune dalle virtuosità dei decadenti.

Opere.: Marée fraîche, Parigi 1908; Le rail, 1912; Les métiers blessés, 1919; La victoire mécanicienne, 1920; Le cantique des cantiques, 1922; Le lin, 1924; M.lle Moloch, 1928; e molti altri romanzi.

Vedi anche
Nizza (fr. Nice) Città della Francia meridionale (348.721 ab. nel 2007), sul Mediterraneo (Costa Azzurra); capoluogo del dipartimento delle Alpes-Maritimes. Si affaccia sul mare entro la Baia degli Angeli, ben riparata da influenze settentrionali, là dove le alluvioni del torrente Paglione hanno ampliato ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Altri risultati per HAMP, Pierre
  • Hamp, Pierre
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dell'ingegnere e scrittore francese Henri-Louise Bourillon (Nizza 1876 - Le Vésinet 1962). Nei suoi romanzi egli descrive il lavoro, faticoso e senza gloria. Intenti di sociologo e di apostolo lo rendono talvolta parziale e limitano la sua visione umana, menomando un'opera che, nei suoi momenti ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali