• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LE PLAY, Pierre-Guillaume-Frederic

di Vincenzo TOSI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LE PLAY, Pierre-Guillaume-Frédéric

Vincenzo TOSI

Ingegnere, economista e sociologo francese, nato a La Rivière-Saint-Sauveur (Honfleur) l'11 aprile 1806, morto a Parigi il 5 aprile 1882: viaggiò assai, osservando con occhi esperti non le sole risorse naturali, ma anche le condizioni dei lavoratori, di ogni contrada.

Dei varî studî, frutto di queste osservazioni, s'imposero Les ouvriers européens, apparsi nel 1855 (2ª ed., voll. 6, Parigi 1877-79), 36 monografie su famiglie operaie scelte come tipiche nei diversi paesi, e La réforme sociale (Parigi 1864), in cui il Le P. - scettico sull'efficacia delle panacee socialiste e dell'intervento statale - auspica una riforma basata sulla ric0struzione della famiglia stipite (famille souche), conciliante lo spirito di conservazione dell'antica famiglia patriarcale con quello d'innovazione dell'odierna famiglia instabile. Lo scopo si raggiungerebbe, a suo avviso, lasciando i genitori liberi di testare a favore di un solo figlio, ostacolando la divisione delle terre fra coeredi e ripristinando la duplice autorità del padre nella famiglia e del padrone nell'opificio, arra entrambe di pace sociale. Il metodo monografico da lui seguito e che pretende a oggettività consiste nel raggruppare tutti gli elementi riguardanti le famiglie-tipo nelle voci di bilanci fra loro omogenei e comparabili (v. famiglia: I bilanci di famiglia). Questa dottrina fu ampiamente poi svolta in libri e riviste dal Le P. e dai suoi seguaci (segnatamente M. Delaire, Focillon, Ch. De Ribbe, Guérin, E. Cheysson, M. Demolins. ecc.).

Bibl.: Ch. De Ribbe, Le P. d'après sa corresp., Parigi 1884; C. Jannet, L'école de Le P., in Quatre écoles d'économie sociale, Ginevra 1890; F. Auburtin, Le Play, Parigi 1893; id., F. Le Play d'après lui même, Parigi 1906; Ch. Gide e Ch. Rist, Hist. d. doctrine économ., 5ª ed., Parigi 1929, p. 580 segg.

Vedi anche
filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ...
Tag
  • HONFLEUR
  • GINEVRA
  • PARIGI
Altri risultati per LE PLAY, Pierre-Guillaume-Frederic
  • Le Play, Pierre-Guillaume-Frédéric
    Enciclopedia on line
    Sociologo (La Rivière-Saint-Sauveur, Honfleur, 1806 - Parigi 1882). Ingegnere, prof. di metallurgia nella Scuola delle miniere e consigliere di stato, studiò a fondo le condizioni dei lavoratori (Les ouvriers européens, 1855; 2a ed. ampl., 6 voll., 1877-79); il metodo monografico da lui ideato per lo ...
Vocabolario
long play
long play ‹lòṅ plèi› locuz. ingl. (propr. «lunga esecuzione»; pl. long plays ‹... plèi∫›), usata in ital. come s. m. – Disco fonografico a microsolco e con velocità di rotazione di 33 giri al minuto, oggi non più in uso; per il suo grande...
play-back
play-back 〈plèi bäk〉 locuz. ingl. [comp. di (to) play «giocare, recitare» e back «di nuovo»; propr. «riascolto»] (pl. play-backs 〈... bäks〉), usata in ital. come s. m. – Nel cinema, procedimento per cui prima si registra solo la colonna...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali