• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUÈDRON, Pierre

di Henry Prunières - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUEDRON, Pierre

Henry Prunières

GUÈDRON (o Guesdron), Pierre - Musicista, nato nel 1565 in Beauce (Normandia). S'ignora la data della sua morte. Appartenne dapprima alla cappella del duca di Guisa; nel 1590 passò al servizio del re di Francia; nel 1601 sostituì C. Le Jeune come compositore da camera del re e nel 1603 divenne soprintendente alla musica, carica in cui gli successe, nel 1622 circa, suo genero, A. Boësset.

Si deve al G. il trapasso, nella musica francese, dallo stile polifonico allo stile monodico proprio dell'Aria di corte; è probabile che subisse l'influenza di G. Caccini, che conobbe alle corte di Maria de' Medici. Fu l'unico musicista francese della prima metà del secolo XVII con disposizioni alla musica drammatica; sembra anzi si provasse nello stile recitativo francese, realizzato poi dal Lulli.

Le opere del G. trovarono favore in tutta Europa; pare se ne interessasse lo stesso C. Monteverdi, e se ne trovano copie nella maggior parte delle grandi biblioteche principesche d'Italia. Ne fu pubblicata un'edizione inglese nel 1629. Il G. fu per eccellenza il maestro dell'Aria di corte. Le sue armonie sono molto semplici, il contrappunto lineare e sillabico; usa, talvolta con audacia, le risorse della modulazione. Oltre a quattro libri di Arie a quattro o cinque parti (Parigi, presso il Ballard, 1615-1618) si trovano sue arie in forme monodica nelle raccolte Airs en tablature de luth (1601-1620) e Airs de cour et de différents Auteurs (Parigi, presso il Ballard, 1615-1624).

Bibl.: H. Prunières, Le ballet de cour en France, Parigi 1914 (contiene la ricostruzione del balletto: La Délivrance de Renaud, 1617); L. de la Laurencie, Les créateurs de l'opéra français, Parigi 1920.

Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali