• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gros, Pierre

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Gros, Pierre


Gros, Pierre. – Storico dell’antichità romana, archeologo e latinista francese (n. Incheville, Seine-Maritime, 1939), professore emerito all’Université de Provence, membro onorario dell’Institut universitaire de France. Studioso di architettura e urbanistica romana, ha diretto il Centre Camille Jullian e l'Institut de recherche sur l’architecture antique e ha promosso numerosi scavi archeologici in Francia, in Italia, in Turchia e in Tunisia. Profondo conoscitore dell’opera di Vitruvio, ha curato l’edizione critica del De architectura e ha dedicato numerosi studi alla ricezione da parte di umanisti e architetti rinascimentali dei modelli dell’antichità classica, pubblicati in: Palladio e l’antico (2006) e Vitruve et la tradition des traités d’architecture: fabrica et ratiocinatio (2006). Nel 2010 ha ricevuto dall’Accademia nazionale dei Lincei il premio internazionale Antonio Feltrinelli per l’archeologia, a riconoscimento dei suoi studi e in particolare della lettura storica integrale della società e della cultura romana in tutte le sue forme e manifestazioni.

Vedi anche
Filippo Juvarra Juvarra (o Iuvara), Filippo. - Architetto (Messina 1676 - Madrid 1736). Allievo a Roma di C. Fontana, si occupò dapprima di architettura teatrale e di scenografia. Assunto al servizio di Vittorio Amedeo II, come primo architetto civile del re, fu molto attivo a Torino: facciata di S. Cristina e castello ... Ruscóni, Camillo Ruscóni, Camillo. - Scultore (Milano 1658 - Roma 1728); fu allievo a Milano di G. B. Volpini e di G. Rusnati, e a Roma (1684-85) di E. Ferrata. È il maggiore scultore del primo quarto del 18º sec. Passò da una prima fase rococò (Virtù cardinali, 1685, Roma, S. Ignazio, Cappella Ludovisi) a un linguaggio ... Algardi, Alessandro Scultore (Bologna 1595 - Roma 1654). Rappresentante della tendenza classicista contrapposta a quella più genuinamente barocca di G.L. Bernini, fu artista eclettico, abile nelle opere monumentali (Tomba di Leone XI) quanto nei ritratti e nelle piccole sculture, dimostrando una sensibilità discreta ma ... Domenico Guidi Scultore (Torano, Carrara, 1625 - Roma 1701). Nipote di G. Finelli, si formò a Napoli ma fu attivo specialmente a Roma. Collaboratore di A. Algardi, nella sua vasta produzione ne irrigidì accademicamente le forme (opere in S. Agnese in Agone, S. Agostino, Cappella del Monte di Pietà; angelo con la lancia ...
Altri risultati per Gros, Pierre
  • Legros, Pierre I, il Vecchio
    Enciclopedia on line
    Scultore (Chartres 1629 - Parigi 1714). Allievo di J. Sarrazin, fu accademico (1666) e scultore del re. Per il parco di Versailles eseguì, sotto la direzione di Le Brun, numerosi gruppi decorativi (figura dell'Acqua, 1681). Il figlio, Pierre II, scultore e architetto (Parigi 1666 - Roma 1719), suo allievo, ...
  • LEGROS, Pierre I
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Yvonne Obriot * Scultore, nato a Chartres il 27 maggio 1629, morto a Parigi il 10 maggio 1714. Allievo del Sarrazin, accademico (1666), ebbe anche titolo di scultore del re: fu uno dei decoratori del parco di Versailles, eseguendovi numerosi gruppi di fanciulli, di satiri, di tritoni, per il viale ...
Vocabolario
gros
gros ‹ġró› s. m., fr. (propr. «grosso»). – Tipo di stoffa di seta pesante, detta anche, con adattamento ital., grò.
gros vert
gros vert ‹ġró vèer› locuz. fr. (propr. «grosso verde»), usata in ital. come s. m. – Uva bianca tardiva, coltivata in Francia, spec. nei dipartimenti meridionali, e di là importata con successo anche in varie regioni d’Italia: dà grappoli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali