• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRINGORE, Pierre

di Ferdinando Neri - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRINGORE, Pierre

Ferdinando Neri

Poeta francese, nato, probabilmente in Normandia, verso il 1475; l'ultima notizia che s'abbia di lui è del 1538. Appartenne alla scuola dei Rhétoriqueurs e scrisse soprattutto per il teatro; nella compagnia festiva di Parigi, che attendeva alle rappresentazioni, ebbe parte direttiva col titolo di Mère Sotte; a cominciare dal 1524 rivestì l'ufficio di araldo del duca di Lorena. Scrisse: Le Chasteau de Labour e Le Chasteau d'Amours, poemi allegorici; Les folles Entreprises e Les abus du Monde, satire moraleggianti; La coqueluche, monologo giocoso; numerosi componimenti d'occasione, in servizio della politica del re Luigi XII contro Roma e contro Venezia (L'entreprise de Venise, 1508); Le jeu du Prince des Sots (1512), che è il suo lavoro più celebre (risulta d'un prologo, una sotie, una moralité e una farce, abbracciando così tutti i generi comici di quel tempo; tratta, con larghi sviluppi satirici, del contrasto tra la Francia e il pontefice Giulio II); La vie de Monseigneur Sainct Loys, mistero drammatico; L'obstination des Suysses, invettiva contro i soldati mercenarî; La Sotye nouvelle des Croniqueurs (1515); Les Fantaisies de Mère Sotte (1516); Le coronnement sacre et entrée de la Royne à Paris (1517), rappresentazione allegorica; Les menus propos; Les Heures de Notre-Dame; Notables enseignements, adages et proverbes. Non fu mai un grande poeta, ma un gazzettiere e un divulgatore vivace, sensibile alle tendenze e ai gusti popolari; buon borghese, quanto a sé, e nella realtà ben diverso da quel tipo di scapigliato che, sotto il nome di Gringoire, ebbe una tarda gloria presso i romantici per opera di Victor Hugo, che ne fece un curioso personaggio di Notre-Dame de Paris, e di Théodore de Banville, che lo ricondusse sulle scene quale protagonista d'una commediola pittoresca e sentimentale.

Ediz.: Œuvres complętes de G., I, Parigi 1858, a cura di Ch. d'Héricault e A. de Montaiglon; II, ivi 1877, a cura di A. de Montaiglon e J. de Rotschild. L'edizione non fu proseguita.

Bibl.: Ch. Oulmont, La poésie morale, polit. et dramat. à la veille de la Renaissance: P. G., Parigi 1911.

Altri risultati per GRINGORE, Pierre
  • Gringore, Pierre
    Enciclopedia on line
    Poeta francese (Normandia 1475 circa - Lorena 1538). Fu autore di rime politiche, satiriche, allegoriche, tutte d'intonazione popolare; ma è ricordato soprattutto come autore di farces e di soties, e come organizzatore di spettacoli. Ebbe la protezione di Luigi XII, di cui difese la causa e le imprese ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali