• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRESNAY, Pierre

di Riccardo Martelli - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Fresnay, Pierre

Riccardo Martelli

Nome d'arte di Pierre-Jules-Louis Laudenbach, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 4 aprile 1897 e morto ivi il 9 gennaio 1975. Elegante, distaccato, ironico, fu uno dei migliori e più noti attori del suo Paese negli anni Trenta e Quaranta. Se il suo nome resta legato soprattutto al personaggio dell'ufficiale di nobile famiglia in La grande illusion (1937; La grande illusione) di Jean Renoir, offrì forse le sue migliori interpretazioni nei cupi polizieschi del periodo bellico e nei film 'mistici' degli anni immediatamente successivi.

Dopo aver debuttato sul palcoscenico nel 1912, appena tre anni dopo poteva dirsi già affermato. Entrò così a far parte della Comédie Française, che lasciò in seguito per proseguire con successo un'attività indipendente. La sua carriera cinematografica, iniziata nel 1915, si svolse invece in tono minore per tutto il periodo del muto; fu l'avvento del sonoro che, come accadde a molti attori teatrali, gli permise di mettere in risalto le sue qualità. La popolarità venne, improvvisa e clamorosa, con il ruolo del protagonista in Marius (1931) di Alexander Korda, primo capitolo di una trilogia ambientata tra i pescatori di Marsiglia; il film, tratto dal-l'omonima pièce teatrale di Marcel Pagnol (in cui F. aveva recitato tre anni prima), fu seguito da Fanny (1932) di Marc Allégret e César (1936) dello stesso Pagnol. Cambiando completamente personaggio, interpretò quindi una serie di aristocratici in Le roman d'un jeune homme pauvre (1935; Il romanzo di un giovane povero) di Abel Gance, Koenigsmark (1935) di Maurice Tourneur, e Mademoiselle Docteur (1936) di Georg W. Pabst; e soprattutto fu il memorabile capitano de Boëldieu di La grande illusion, capolavoro del cinema antimilitarista. Durante l'occupazione nazista decise di rimanere in patria, e, anzi, lavorò con la casa di produzione tedesca Continental, per la quale tra l'altro interpretò due straordinari noir di Henri-Georges Clouzot, L'assassin habite au 21 (1942; L'assassino abita al 21), tratto da un romanzo di S.-A. Steeman, e Le corbeau (1943; Il corvo), dall'atmosfera angosciosa e claustrofobica che rispecchiava quella della provincia francese occupata dai nazisti.

Processato nel 1944 per collaborazionismo, per tre anni fu tenuto lontano dagli schermi. Ne seguì una grave crisi personale, che l'attore superò facendo leva sul-la sua profonda religiosità (protestante, proveniva da una famiglia di origini alsaziane nelle cui fila si conta-vano diversi pastori). Quando poté riprendere il lavoro, volle interpretare ruoli di tormentati sacerdoti, resi con intensa forza drammatica in alcuni film di argomento religioso, come Monsieur Vincent (1947) di Maurice Cloche (dove interpreta S. Vincenzo de' Paoli, ruolo che gli fruttò quello stesso anno il premio come miglior attore alla Mostra del cinema di Venezia), Barry (1949; Barry ‒ La fiaccola della vita) di Richard Pottier, Dieu a besoin des hommes (1950; Dio ha bisogno degli uomini) di Jean Delannoy, e Le défroqué (1954; Lo spretato) di Léo Joannon. Successivamente lavorò soprattutto in teatro, limitandosi nel cinema a film di second'ordine, fino al suo ritiro avvenuto nel 1960.

Bibliografia

A. Dubeux, Pierre Fresnay, Paris 1950.

H. André-Legrand, A. Haguet, Pierre Fresnay incarne le Docteur Schweitzer, Paris 1952.

C. Ford, Pierre Fresnay: gentilhomme de l'écran, Paris 1981.

J. Vertan, Dans l'ombre et la lumière de Pierre Fresnay, La Courneuve 1997.

Vedi anche
Henri-Georges Clouzot Clouzot ‹kluʃó›, Henri-Georges. - Regista cinematografico francese (Niort 1907 - Parigi 1977); giornalista, esordì nel cinema come aiuto regista e sceneggiatore. Nel 1942 diresse il suo primo lungometraggio (L'assassin habite au 21), cui seguirono Le corbeau (1943) e Quai des Orfèvres (Legittima difesa, ... Blanchar, Pierre Blanchar ‹blãšàar›, Pierre. - Attore francese (Philippeville, Algeria, 1896 - Suresnes, Parigi, 1963), esordì nel 1921 al teatro Antoine; nel 1937 costituì una propria compagnia dedicandosi con successo a un repertorio classico e romantico. Sullo schermo dal 1921, tra le sue numerose interpretazioni ... Jouvet, Louis Jouvet ‹ˇʃuvè›, Louis. - Attore e regista francese (Crozon, Finistère, 1887 - Parigi 1951); discepolo di J. Copeau, fu suo assistente al Vieux-Colombier (1913); nel 1923 diresse la Comédie des Champs-Élysées. Nel 1934 passò con tutta la compagnia all'Athénée che divenne l'Athénée Théâtre L. Jouvet (dopo ... Barrault, Jean-Louis Barrault ‹baró›, Jean-Louis. - Attore e regista francese (Le Vésinet, Seine-et-Oise, 1910 - Parigi 1994). Fu essenzialmente uomo di teatro, divenne regista e primo attore della compagnia teatrale fondata nel 1946, con cui mise in scena numerose opere classiche e moderne. La scelta dei suoi ruoli sullo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • OCCUPAZIONE NAZISTA
  • COMÉDIE FRANÇAISE
  • MAURICE TOURNEUR
  • ALEXANDER KORDA
  • MARC ALLÉGRET
Altri risultati per FRESNAY, Pierre
  • Fresnay, Pierre
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte dell'attore francese Pierre Laudenbach (Parigi 1897 - Neuilly-sur-Seine, Parigi, 1975). Esordì sulle scene nel 1912 ottenendo subito un notevole successo; dal 1915 nel cinema, ha alternato l'attività teatrale a quella cinematografica, affermandosi come interprete di indubbie capacità artistiche ...
  • FRESNAY, Pierre
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (App. III, 1, p. 686) Gian Luigi Rondi Attore francese, morto a Parigi il 9 gennaio 1975. Con J. Gabin, L. Jouvet, P. Brasseur e J. Berry è stato uno dei "cinque grandi" del cinema francese d'anteguerra, con un'attività culminata nel successo della Grande illusion (La grande illusione, 1937) di J. ...
  • FRESNAY, Pierre
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Nome d'arte dell'attore Pierre-Jules-Louis Laudenbach, nato a Parigi il 4 aprile 1897; compiuti gli studî al Conservatorio, esordì alla Comédie nel 1915; poi tornò a recitare, dopo essere stato sotto le armi, nel 1919, rivelandosi ottimo interprete mussettiano. Ha recitato in Inghilterra e negli S.U.A., ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali