• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRANCASTEL, Pierre

di Xenia Muratova - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

FRANCASTEL, Pierre

Xenia Muratova

Storico e critico d'arte francese (Parigi 1900-1970). La sua ricerca abbraccia campi molto diversi della storia dell'arte: dalla scultura gallo-romana all'esperienza dell'arte contemporanea.

Tanta larghezza d'interessi, insieme con le impressioni dei suoi instancabili viaggi, servì di base per lo sviluppo della sua metodologia, espressa nei libri Art et tecnique (1956) e Peinture et Societé (1951). Per il F. l'espressione artistica si evolve e si trasforma in correlazione con l'evoluzione generale della società, poiché l'opera d'arte possiede soltanto una "autonomia interna" e non ha una "autonomia esterna". Durante la sua lunga carriera il F. fu successivamente direttore dell'Istituto francese a Varsavia, professore alla facoltà di lettere dell'università di Strasburgo, direttore di studi presso l'Ècole pratique des Hautes Études a Parigi, dove insegnò sociologia dell'arte.

Opere principali: Girardon, Parigi 1928; La sculpture de Versailles; Essai sur les origines et l'évolution di goût français classique, ivi 1930; L'Humanisme roman, Critique des théories sur l'art du XIe siècle en France, ivi 1942; Frontières du gothique, Parigi-L'Aia 1945; Peinture et Societé. Naissance et destruction d'un espace plastique. De la Renaissance au Cubisme, Parigi 1951 (trad. it. Lo spazio figurativo dal Rinascimento al Cubismo, Torino 1960); Art et technique aux XIXe et XXe sieclès, Parigi 1956 (trad. it. L'arte e la civiltà moderna, Milano 1959); La réalité figurative. Èléments structurels de sociologie de l'art, ivi 1965; La figure et le lieu. L'ordre visuel du Quattrocento, ivi 1967; Études de sociologie de l'art, ivi 1970.

Bibl.: M. Cornu, Hommage à Pierre Francastel, in Gazette des Beaux Arts, nov. 1970, n. 1222, La Chronique des Arts, pp. 30-31; Bulletin de la Société de l'Histoire de l'Art français, 1970, Parigi 1972, pp. 236-37.

Vedi anche
estetica filosofia Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare artistico), la produzione e i prodotti dell’arte, il giudizio di gusto su di essi. I due significati ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.  ● Il concetto di arte come tèchne, complesso ... François Girardon Girardon ‹ˇʃirardõ´›, François. - Scultore (Troyes 1628 - Parigi 1715). Recatosi a Roma per studiare la scultura classica, fu allievo dell'incisore Ph. Thomassin. Lavorò a Versailles, con C. Le Brun (gruppo marmoreo di Apollo tra le Ninfe, 1666-75; fontana della piramide con Tritoni e Delfini; gruppo ...
Tag
  • ÈCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES
  • VERSAILLES
  • SOCIOLOGIA
  • VARSAVIA
  • PARIGI
Altri risultati per FRANCASTEL, Pierre
  • Francastel, Pierre
    Enciclopedia on line
    Storico e critico d'arte francese (Parigi 1900 - ivi 1970). Direttore di studî presso l'École pratique des Hautes Études a Parigi, vi ha insegnato sociologia dell'arte. Per F. l'espressione artistica si evolve e si trasforma in correlazione con l'evoluzione generale della società, poiché l'opera d'arte ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali