• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUMONT, Pierre-Étienne

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUMONT, Pierre-Étienne

Giuseppe GALLAVRESI

Uomo politico e filosofo, nato a Ginevra nel 1759, morto a Milano nel 1829. Discendente da una famiglia di ugonotti francesi, rifugiati a Ginevra dopo la revoca dell'editto di Nantes, il D. fece studî teologici e nel 1781 fu ascritto alla compagnia dei pastori della Chiesa calvinista. Ben presto fu chiamato a Pietroburgo per l'assistenza religiosa di quella comunità riformata di lingua francese e dalla Russia passò poi in Inghilterra, come precettore dei figli del marchese di Lansdowne, che gli procurò un ufficio nel dicastero delle Finanze inglese. Il D. ebbe quindi campo di stringere amicizia con pensatori di tendenze avanzate, quali il Romilly e soprattutto il Bentham. Quando la rivoluzione trionfò in Francia, il D. vi si trasferì e fu ammesso nell'intimità del Mirabeau, collaborando con lui alla redazione del Courrier de Provence. Nel 1791 il D., scoraggiato dalla piega che prendevano i moti rivoluzionarî, abbandonò la Francia e ritornò a Ginevra, ove rimase sin quando la città fu occupata dai Francesi (1798). Ritornò allora in Inghilterra, e si strinse sempre più al Bentham, di cui divenne, e rimase poi sempre collaboratore, curando l'edizione francese delle sue opere. Quando Ginevra poté rivendicare la sua indipendenza nel 1814, il D. vi accorse e divenne membro del Consiglio rappresentativo della Repubblica. In seno a questo, egli capitanò una corrente moderatamente progressiva, che riuscì a soverchiare quella più conservatrice guidata dal primo sindaco Joseph des Arts. Il regolamento del Consiglio rappresentativo, che fu dettato dal D. e che questi riuscì a far applicare, fu considerato dai liberali del tempo un modello di prassi costituzionale. Il D. presiedette alla riforma del sistema penitenziario; ma fu meno fortunato nei tentativi di fare adottare il codice penale da lui preparato.

Vedi anche
calvinismo Complesso delle dottrine teologiche formulate da G. Calvino. Con il nome di c. si indicano anche il genere di organizzazione ecclesiastica a esse conforme (presbiterianesimo) e l'insieme delle confessioni cristiane che adottano questa organizzazione e accolgono tali dottrine in varia misura. La dottrina La ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • EDITTO DI NANTES
  • LINGUA FRANCESE
  • INGHILTERRA
  • CALVINISTA
  • UGONOTTI
Altri risultati per DUMONT, Pierre-Étienne
  • Dumont, Pierre-Étienne-Louis
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e pubblicista svizzero (Ginevra 1759 - Milano 1829), di famiglia calvinista originaria della Francia. Assistente religioso dei calvinisti di lingua francese a Pietroburgo, istitutore e poi impiegato a Londra, venne in contatto con S. Romilly e J. Bentham di cui pubblicò le opere. Trasferitosi ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali