• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EMMANUEL, Pierre

di Vittorio STELLA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

EMMANUEL, Pierre

Vittorio STELLA

Pseudonimo di Noël Mathieu, poeta francese, nato a Parigi nel 1916; partecipò con entusiasmo alla Resistenza. La sua opera poetica appare, in gran parte, volta a promuovere il rinnovamento radicale della società fondandolo non sull'aspirazione al benessere, ma su un comando interiore di natura religiosa.

Ricordiamo: Elégies (1938 e 1940), Tombeau d'Orphée (1941), Orphiques (1942), Le poète et son Christ (1942), La Colombe (1943), Sodome (1944), Jour de colère (1944), Cantos (1944), Combats avec tes défenseurs (1945), Le poète fou (1945). seguono Tristesse ô ma patrie (1946), La liberté guide nos pas (1946), Chansons du dé à coudre (1947); Sagesse, Babel (1951), Visage nuage (1955), L'éternel retour (1958), Versant de l'âge (1958), dove il tono epico si fa dolente e angoscioso accentuandosi l'atteggiamento mistico con il definitivo distacco dal comunismo (1947). Nel complesso la produzione di E., pur investita a volte da un autentico fervore, si abbandona spesso ad un vago lirismo mistico, non immune da retorica magniloquenza. E. è anche autore di un romanzo, Car enfin je vous aime (1949-1950), e di alcuni saggi, tra i quali Poésie, raison ardente (1948), Qui est cet homme? (1948), L'ouvrier de la onzième heure (1953).

Bibl.: H. Hell, P. E. ou le poète actuel, in Fontaine, 15 (sett. 1941); Rolland-Simon, P. E. ou la poésie toute nue, in Poésie, XLII, i; G. Lorris, D'un prétendu renouveau poétique, in Confluences, II (1942), 10; R. Morel, in Confluences, II (1942), 12; A. Béguin, Quatre de nos poètes, in Fontaine, 22 (giugno 1942); A. Rolland de Renéville, Trois poètes, in La Nef, II (1945), ii; P.-J. Jouve, Préface à la Colombe, Parigi 1944.

Vedi anche
Albert Béguin Scrittore e critico svizzero (La Chaux-de-Fonds 1901 - Roma 1957). Direttore dal 1942 dei Cahiers du Rhône, rivista della Resistenza antinazista, collaborò a varie riviste e nel 1950 successe a E. Mounier nella direzione di Esprit. La sua attività critica si è svolta, per così dire, su due linee fondamentali: ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... retorica L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. Le origini e l’età antica La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), sotto lo stimolo della necessità oratoria, incrementata dalla lotta politica e dalle controversie ...
Tag
  • COMUNISMO
  • PARIGI
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali