• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEVASSEUR, Pierre-Émile

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LEVASSEUR, Pierre-Émile

Anna Maria Ratti

Economista, statistico e geografo, nato a Parigi l'8 dicembre 1828, morto ivi il 10 luglio 1911. Professore al Collège de France dal 1872 e più tardi anche al Conservatoire des arts et métiers e all'École libre des sciences politiques, membro del consiglio della pubblica istruzione, presidente della Società francese di economia politica. Come economista si riallaccia alla tradizione liberale di J. B. Say e di C. F. Bastiat ed è noto soprattutto per i suoi lavori di storia delle questioni economiche e sociali. Come geografo può dirsi uno dei fondatori dello studio della geografia commerciale.

Tra le sue opere, tutte edite a Parigi, sono da ricordare: Recherches historiques sur le système de Law (1854); La question de l'or (1858); Histoire des classes ouvrières et de l'industrie en France avant 1789 (voll. 2, 1859; 2ª ed., 1900-01); Histoire des classes ouvrières... de 1789 jusqu'à nos jours (voll. 2, 1867; 2ª ed., 1903-04); Cours d'économie rurale, industrielle et commerciale (1869); La population française (voll. 3, 1889-92); L'ouvrier américain (voll. 2, 1898); Questions ouvrières et industrielles en France sous la Troisième République (1908); Histoire du commerce en France (voll. 2, 1911-12).

Bibl.: H. Hauser, in Rev. hist., CVIII (1911).

Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali