• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUBOIS, Pierre

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUBOIS, Pierre


Pubblicista francese nato presso Coutances (Normandia) circa il 1250, morto dopo il 1321. Sono scarse le notizie biografiche su di lui; sappiamo che era advocatus realis, circa il 1300, a Coutances; che prese parte, come rappresentante di Coutances, agli stati generali del 1302 e del 1308. Il D. è uno dei tipici rappresentanti del regalismo e del gallicanismo francese; quindi attacca violentemente Bonifazio VIII e il potere temporale dei papi, in perfetto accordo con l'azione pratica di Fifippo il Bello; anzi va oltre la pura questione politica, quando, ad es., propone la soppressione del celibato ecclesiastico. Irrequieto e in molta parte del resto pienamente d'accordo con la mentalità dell'età sua, il D. è sotto altri aspetti un novatore: per es., propone d'insegnare le lingue vive nelle scuole, e caldeggia l'istruzione della donna, sottratta al monastero e affidata alla scuola.

L'opera principale è il De recuperatione Terrae Sanctae, trattato politico vero e proprio, redatto tra il 1305 e il 1307 (ult. ed. di Ch. V. Langlois, in Collection de textes pour servir à l'enseignement de l'histoire, Parigi 1891); Summaria, brevis et compendiosa doctrina felicis expeditionis et abbreviationis guerrarum ac litium regni Francorum (in parte pubbl. dal Langlois in nota al De recuperatione); la Supplication du peuple de France au roi contre Boniface (pubbl. dal Dupuy, L'histoire du différend entre le pape Boniface VIII et Philippe le Bel, Parigi 1655). Gli è inoltre attribuita una Quaestio de potestate papae (pubbl. dal Dupuy, op. cit.).

Bibl.: E. Renan, in Hist. littéraire de la France, XXVI, Parigi 1873, pp. 471-536; E. Zeck, Der Publizist P. D., Berlino 1911. Cfr. R. Scholz, Die Publizistik zur Zeit Philipps des Schönen und Bonifaz VIII., Stoccarda 1903.

Vedi anche
Molay, Jacques de Ultimo gran maestro dell'ordine dei Templari (Molay, Giura, 1243 circa - Parigi 1314). Raggiunse (1298) la massima carica quando la potenza e l'autonomia dei Templari avevano determinato Filippo il Bello, d'accordo con Clemente V, a sopprimere l'ordine. Invitato a Parigi, M. fu improvvisamente arrestato ... Normandia (fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, nella Baia del Mont-Saint-Michel. Amministrativamente è divisa in due regioni: Alta N. (che ... Sigièri di Brabante Filosofo (sec. 13º), il maggiore rappresentante dell'averroismo latino. Manchiamo di notizie biografiche precise; fu forse discepolo di Alberto Magno; sappiamo che insegnò alla facoltà delle arti a Parigi e che fu stimato da Egidio Romano come "grande maestro in filosofia"; è già ben noto nel 1270 se ...
Tag
  • REGALISMO
  • STOCCARDA
  • BERLINO
  • PARIGI
Altri risultati per DUBOIS, Pierre
  • Dubois, Pierre
    Enciclopedia on line
    Giurista (n. presso Coutances, Normandia, 1250 circa - m. dopo il 1321). Strenuo difensore del regalismo e del gallicanismo francese, attaccò violentemente Bonifacio VIII e il potere temporale dei papi, d'accordo con l'azione politica di Filippo il Bello. Propose l'abolizione del celibato ecclesiastico, ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
duboìṡia
duboisia duboìṡia s. f. [lat. scient. Duboisia, dal nome del botanico fr. F.-N.-A. Dubois (1752-1824)]. – Genere di piante solanacee, con 2 specie dell’Australia e Nuova Caledonia: la specie Duboisia myoporoides è un alberetto con foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali