• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COTON, Pierre

di Manlio Duilio Busnelli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COTON (o, meno bene, Cotton), Pierre

Manlio Duilio Busnelli

Gesuita, nato a Féronde nel Forez il 7 marzo 1564, morto a Parigi il 19 marzo 1626. Nel 1603 fu chiamato alla corte d'Enrico IV, e, divenuto confessore del monarca nel 1608, ottenne il ristabilimentti della Compagnia di Gesù nel regno, promosse la fondazione di numerosi collegi, come quello, fiorentissimo, della Flèche, e molto fece per dare incremento ed espansione all'opera missionaria. Dopo l'assassinio d'Enrico IV, il C. prese le difese della Compagnia di Gesù nella Lettre déclaratoire de la doctrine des pères Jéśuites (1610) che suscitò un nugolo di libelli, fra cui strepitoso successo ebbe l'Anticoton, attribuito all'avvocato César de Plaix de l'Ormoye. La reggente Maria de' Medici continuò a proteggere il C., al quale affidò la direzione di coscienza del giovane Luigi XIII; ma, salito al potere il duca di Luynes, il C. si ritirò dalla corte, recandosi a Lione e poi a Roma (1619). Di ritorno in patria, fu rettore del Collegio di Bordeaux, provinciale dell'Aquitania e, dal 1624, di Parigi. Scrisse varie opere di controversia e d'edificazione; notevole l'Institution catholique, où est declaree et confirmée la verité de la foi, contre les herésies et superstitions de ce temps (Parigi 1610), diretta contro Calvino.

Bibl.: J. M. Prat, Recherches historiques et critiques sur la Compagnie de Jésus en France du temps du père C., voll. 5, Lione 1876-78.

Vedi anche
gesuiti Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco Saverio, D. Laínez, A. Salmerón, S. Rodríguez, N. Bobadilla, gettò a Parigi le prime basi della ...
Tag
  • COMPAGNIA DI GESÙ
  • MARIA DE' MEDICI
  • LUIGI XIII
  • AQUITANIA
  • ENRICO IV
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
cotonato
cotonato agg. e s. m. [der. di cotone]. – 1. agg. a. Tessuto o imbottito di cotone. b. Reso simile a cotone. c. Sottoposto a cotonatura. 2. s. m. Stoffa di cotone, tessuto misto di seta e cotone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali