• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHARRON, Pierre

di Giovanni Tracconaglia - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHARRON, Pierre

Giovanni Tracconaglia

Scrittore e moralista francese, nato a Parigi nel 1541 e morto ivi nel 1603. Laureatosi in giurisprudenza a Bourges, rinunciò presto alla carriera, per abbracciare lo stato ecclesiastico. Teologo e predicatore, lo troviamo a Agen, Cahors, Condom, alla corte della regina Margherita e, a partire dal 1589, a Bordeaux, in intimità col Montaigne. Prese viva parte per qualche tempo alle lotte civili e religiose. Nel 1595 fu a Parigi come rappresentante della diocesi di Cahors all'Assemblea generale del clero, della quale diventò poi segretario. Godette il favore anche di Enrico IV.

Lo Ch. volle fissare in alcune opere il sistema di morale cattolica che aveva proclamato dal pulpito: il trattato a cui soprattutto è legata la sua fama è De la Sagesse (Bordeaux 1601); con esso, mentre da un lato cerca di determinare quale sia il miglior modo di vivere, dall'altro, riconosciuta l'incapacità della ragione a scoprire il vero, prova la necessità di ammettere una religione rivelata, la quale appunto è la cattolica. Si comprende come lo studio oggettivo, l'esame libero e sincero della natura e delle tendenze dell'essere umano con argomenti sensibili e razionali, senz'alcuna preoccupazione religiosa, indipendentemente anche dai metodi e dall'autorità della chiesa, abbia potuto fare della Sagesse, specialmente dopo la condanna all'indice (16 dicembre 1605), il breviario dei libertini della prima metà del sec. XVII e un libro caro ai filosofi del sec. XVIII. Si rimproverano allo Ch. povertà di genio e troppo scarsa originalità; ma egli ha il merito di aver tentato di calmare la ribellione della volontà contro le esigenze della fede, di fondere insieme quasi il naturalismo ed il misticismo del sec. XVI e d'aver sentito, forse più d'ogni suo contemporaneo, il bisogno d'ordine, chiarezza, semplicità che annunzia il sec. XVII. Precursore in parte del Bossuet, lo Ch. è come l'anello di congiunzione fra il Montaigne e il Pascal; e per le sue osservazioni sull'educazione, merita un posto nella storia della pedagogia.

Bibl.: Oltre al noto saggio del Sainte-Beuve nei Lundis (XI), v. P. Bonnefon, Montaigne et ses amis, II, Parigi 1892; E. Zyromski, Pascal et son temps, Parigi 1907; Ph. Roye, Les sources de Ch., Parigi 1906; e soprattutto: Sobrié, De l'humanisme au rationalisme: P. Ch., Parigi 1913.

Vedi anche
anima Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della volontà, della stessa coscienza morale. Antropologia I termini con cui l’a. è designata appaiono quasi ... natura Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Ecologia Protezione della natura Per protezione della n. s’intendono tutti gli atti tendenti a impedire l’alterazione degli ambienti ed equilibri ... pedagogia Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine il pedagogo era semplicemente il servo a cui si affidavano (soprattutto in Atene) i fanciulli ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ...
Tag
  • GIURISPRUDENZA
  • SAINTE-BEUVE
  • MISTICISMO
  • ENRICO IV
  • BORDEAUX
Altri risultati per CHARRON, Pierre
  • Charron, Pierre
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e teologo francese (Parigi 1541 - ivi 1603). Laureatosi in giurisprudenza a Bourges, rinunciò presto a una brillante carriera di avvocato, per diventare sacerdote (1576). Predicatore famoso, fu invitato ad Agen, Cahors, Condom, alla corte della regina Margherita e, a partire dal 1589, a Bordeaux, ...
  • Charron, Pierre
    Enciclopedia on line
    Letterato e "libertino" (Parigi 1541 - ivi 1603). Sacerdote, predicò spesso dinanzi alla corte. Amico di Montaigne, è una delle personalità più singolari del Cinquecento francese. Il Traité de la sagesse (1601), con il suo riconoscimento dell'incapacità della ragione a scoprire il vero, se si colora ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali