• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Charron, Pierre

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Charron, Pierre


Filosofo e teologo francese (Parigi 1541 - ivi 1603). Laureatosi in giurisprudenza a Bourges, rinunciò presto a una brillante carriera di avvocato, per diventare sacerdote (1576). Predicatore famoso, fu invitato ad Agen, Cahors, Condom, alla corte della regina Margherita e, a partire dal 1589, a Bordeaux, dove divenne amico di Montaigne, stringendo un legame che influenzò profondamente la sua riflessione. Prese viva parte per qualche tempo alle lotte civili e religiose; godette del favore anche di Enrico IV, e fu una delle personalità più complesse e singolari del Cinquecento francese. Pubblicò scritti di argomento religioso, quali Les trois vérités contre les athées, idolâtres, juifs (1593), trattato di apologetica cattolica contro i protestanti, e i Discours chrétiens (1589 e 1601). Ma l’opera a cui soprattutto è legata la sua fama è il Traité de la Sagesse (1601; cui fece seguito il Petit traité de la sagesse, post., 1606, trad. it. Piccolo trattato sulla saggezza); in esso Ch. cerca di determinare quale sia il miglior modo di vivere e, riconosciuta l’incapacità della ragione a scoprire il vero, intende provare la necessità di seguire una religione rivelata, in partic. quella cattolica. Il trattato, volendo mettere la fede al riparo dalle pretese della ragione, se da un lato si colora di accenti fideistici (limitando il ruolo della religione al rapporto diretto tra Dio e l’uomo), dall’altro si pone in polemica contro la teologia razionale della scolastica, intesa come valutazione positiva dell’atteggiamento scettico e come messaggio di tolleranza. La proposta dell’autore è quella di distinguere nettamente tra religione e morale: la ragione deve rinunciare alle sue pretese metafisiche (accettando per fede le verità religiose) e ritagliarsi un ambito mondano in cui è sovrana e libera; Ch. afferma quindi il valore di una morale naturale, permeata di stoicismo, profondamente umana e razionale, indipendente da premi o punizioni ultraterreni, rivolta essenzialmente a pochi ‘spiriti forti’ capaci di esercitare il dubbio scettico per difendersi dal dogmatismo e dalla cieca obbedienza al ‘costume’, contro la massa degli ‘spiriti deboli’, facile preda di fanatismo e superstizione. Tale ideale di vita non è però alla portata di tutti, e deve essere realizzato nell’intimità della propria coscienza unitamente al pieno rispetto esteriore dell’ordine costituito, la cui conservazione resta sempre per Ch. una priorità assoluta. Di qui la fortuna dell’opera (condannata dall’autorità religiosa e civile e poi ristampata, emendata, in una seconda edizione nel 1604) nell’ambiente dei libertini eruditi della prima metà del sec. 17°, che ne mettevano in luce gli aspetti scettici (in partic. riguardo all’immortalità dell’anima) e la critica dei pregiudizi.

Vedi anche
François de La Mothe Le Vayer La Mothe Le Vayer ‹... lë vai̯é›, François de. - Scrittore francese (Parigi 1588 - ivi 1672). Erudito e profondo conoscitore dei classici, sostenne quella filosofia del dubbio, che si estendeva per tutto il Seicento francese, con acuta ironia; di questo scetticismo si sono avanzate varie interpretazioni ... anima Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della volontà, della stessa coscienza morale. antropologia I termini con cui l’anima è designata appaiono ... Illuminismo Per Illuminismo si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, sia la connessa evoluzione delle idee in fatto di religione, scienza, filosofia, politica, ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ...
Tag
  • DUBBIO SCETTICO
  • GIURISPRUDENZA
  • APOLOGETICA
  • METAFISICHE
  • DOGMATISMO
Altri risultati per Charron, Pierre
  • Charron, Pierre
    Enciclopedia on line
    Letterato e "libertino" (Parigi 1541 - ivi 1603). Sacerdote, predicò spesso dinanzi alla corte. Amico di Montaigne, è una delle personalità più singolari del Cinquecento francese. Il Traité de la sagesse (1601), con il suo riconoscimento dell'incapacità della ragione a scoprire il vero, se si colora ...
  • CHARRON, Pierre
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Scrittore e moralista francese, nato a Parigi nel 1541 e morto ivi nel 1603. Laureatosi in giurisprudenza a Bourges, rinunciò presto alla carriera, per abbracciare lo stato ecclesiastico. Teologo e predicatore, lo troviamo a Agen, Cahors, Condom, alla corte della regina Margherita e, a partire dal 1589, ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali