• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONNARD, Pierre

di Jacques Combe - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONNARD, Pierre

Jacques Combe

Pittore francese, nato il 3 ottobre 1867 a Fontenay-aux-Roses; allievo dell'accademia Jullian insieme con Maurice Denis, Vuillard, Sérusier, Piot. Benché ammesso alla Scuola delle belle arti, non la frequentò. Si sentiva attratto allora da diverse forme di arte decorativa: monili, paraventi, copertine per partiture, menus, cartelloni. Verso il 1890 cominciò a fare litografie a colori. Le sue prime pitture furono esposte agli Indépendants del 1891 (Femmes dans des jardins). Un'importante esposizione dal Durand-Ruel nel 1896 lo rese noto. Vi espose di nuovo nel 1899, insieme con un gruppo di pittori tra i quali ricordiamo Valloton, Vuillard, Redon, Cross, Signac. Poi le esposizioni si susseguono: espone quasi ininterrottamente dal 1900 al 1913, dal 1919 al 1924 dal Bernheim il giovane, a Venezia nel 1922, dal Druet nel 1924, agli Indepéndants e al Salon d'automne dal 1903.

Nelle sue prime pitture il procedimento consiste nello stendere il colore a strati o a cerchi. Vi si può discernere l'influenza del Gauguin e specialmente delle stampe giapponesi, accentuata dall'importanza conferita all'arabesco nella composizione (Femme assise au lapin, 1891; La partie de croquet, 1892). Poi i toni della sua tavolozza s'incupiscono, e l'uso del cartone accentua questa evoluzione. Verso il 1905 rinunzia al cartone in favore della tela; i toni diventano più squillanti. I soggetti più frequenti sono paesaggi con figure, interni, nudi. Come incisore preferisce la tecnica della litografia; ha illustrato il Solfège di Claudio Terrasse, Maria di Peter Nansen, le Histoires naturelles di Giulio Renard, Dingo e La 628-E 8 del Mirbeau, il Prométée mal enchaîné del Gide, le Notes sur l'amour di Claudio Anet; degne di nota sono le cento litografie composte dal Bonnard per Parallèlement del Verlaine e le centosessanta circa pei Daphnis et Chloë.

Il B. occupa un posto molto importante nella scuola francese; ma, nemico delle teorie, non si riallaccia a nessun cenacolo.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; monografie di L. Wert, Parigi 1919; di F. Fosca, Parigi 1921; di G. Coquiot, Parigi 1922; di Cl. Roger Marx, Parigi 1924; di Ch. Terrasse, Parigi 1927.

Vedi anche
Nabis Denominazione (dall’ebraico «profeti») che il poeta A. Cazalis diede a un gruppo di giovani artisti, costituitosi a Parigi nel 1888 intorno a P. Sérusier, sotto l’influsso di P. Gauguin. Agli intenti naturalistici dell’impressionismo il gruppo volle contrapporre coscientemente una ricerca volta a valorizzare ... Revue blanche Rivista di letteratura e arte fondata nel 1891 da Alexandre e Thadée Natanson e pubblicata fino al 1903 con la collaborazione, oltre che di G. Apollinaire, A. Jarry, T. Bernard, di artisti quali H. de Toulouse-Lautrec, M. Denis, F. Vallotton, P. Bonnard, P. Sérusier. Nicolas de Staël Pittore (Pietrogrado 1916 - Antibes 1955). Nel 1919, in seguito alla Rivoluzione russa, la sua famiglia si rifugiò in Polonia; rimasto orfano giovanissimo (1922), S. fu accolto da amici a Bruxelles dove, dal 1932 al 1936, frequentò l'Accademia di belle arti; in quegli stessi anni visitò Parigi, l'Olanda, ... Balthus Pseudonimo del pittore francese Balthasar Klossowski (Parigi 1908 - Rosseniere, Vaud, 2001). La sua attività pittorica si è sempre svolta autonoma da movimenti artistici. Espose la prima volta a Parigi nel 1934 alla Galleria Pierre, destando subito interesse a livello internazionale. È stato direttore ...
Tag
  • MAURICE DENIS
  • LITOGRAFIA
  • PARIGI
  • LIPSIA
  • REDON
Altri risultati per BONNARD, Pierre
  • Pierre Bonnard, il virtuoso colorista
    WebTv
    Pierre Bonnard (Fontenay-aux-Roses 1867 - Le Cannet 1947) si distingue nella storia dell’arte per aver lavorato solo in atelier dove viveva e dipingeva sempre gli stessi soggetti. Un esempio? Le vedute dalla finestra, Fenêtre ouverte sur la Seine, in
  • Bonnard, Pierre
    Enciclopedia on line
    Pittore francese (Fontenay-aux-Roses 1867 - Le Cannet 1947). Lontano dalle ricerche geometriche dei cubisti, ricercò valori poetici, indipendentemente dal soggetto, col sussidio di puri mezzi pittorici. Giovanissimo, si legò di amicizia con M. Denis e fece parte del gruppo dei Nabis; frequentò Degas ...
  • BONNARD, Pierre
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Pittore francese, morto a Parigi nel febbraio del 1947. Bibl.: C. Zervos, B. est-il un grand peintre?, in Cahiers d'Art., XXII (1947), pp. 1-6; C. Brandi, B. estremo, in L'Immagine, 1° maggio 1947; I. de Caprade, B., Lione 1947; G. Veronesi, in Emporium, 2 febbraio 1948.
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali