• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIROT, Pierre

di Giandomenico Patrizi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BIROT, Pierre

Giandomenico Patrizi

Geografo francese, nato a Meudon (Hauts-de-Seine) il 16 giugno 1909, morto a Parigi il 2 giugno 1984. È stato allievo e poi collaboratore di E. de Martonne alla Sorbona. Sulla scia del maestro, si è dedicato alla geografia fisica e in particolare alla morfologia, conseguendo il dottorato (1937) con una tesi che ha apportato un contributo fondamentale alla conoscenza geomorfologica dei Pirenei; contributo integrato in seguito da altre ricerche, in particolare quella sui Pirenei catalani (1949). Dopo un periodo d'insegnamento nelle scuole secondarie e una permanenza nell'Istituto francese di Lisbona − da cui scaturì, fra l'altro, un volumetto d'insieme sul Portogallo (1950) − ha insegnato, a partire dal 1945, in varie università francesi: dapprima a Digione, poi a Strasburgo e a Lilla, per approdare infine, nel 1953, alla cattedra della Sorbona.

B. è stato, insieme a J. Tricart, l'esponente più significativo della geografia fisica francese nella seconda metà del 20° secolo. È in gran parte suo merito l'affinamento degli studi geomorfologici, già avviato da de Martonne, con il superamento della passiva e totale accettazione della teoria di Davis. Si devono a B. importanti innovazioni metodologiche, tra le quali, soprattutto, l'adozione di tecniche quantitative, in particolare nelle ricerche sull'erosione (Le cycle d'érosion sous les différents climats, 1960; Processus d'érosion à la surface des continents, 1981). A B., inoltre, si devono fondamentali opere di carattere generale, nelle quali ha ampliato progressivamente i suoi interessi dalla geomorfologia (Essais sur quelques problèmes de morphologie générale, 1949-50; Les méthodes de la morphologie, 1955; Morphologie structurale, 1958) alla biogeografia (Formations végétales du globe, 1965), all'individuazione di regioni naturali (Les régions naturelles du globe, 1970). Autore anche di un Précis de géographie physique générale (1959) e, in collaborazione con J. Dresch, di La Méditerranée et le Moyen-Orient (1953-56), in cui ha dimostrato la sua versatilità affrontando con acume temi di geografia umana e regionale

Vedi anche
laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ... débito formativo Insufficienza da recuperare durante il percorso scolastico. È stato istituito nella scuola secondaria superiore, dopo l’abolizione degli esami di riparazione (d.l. 253/28 giugno 1995, coordinato con la l. di conversione 352/8 agosto 1995). Le modalità del recupero sono state oggetto negli anni di ... dottorato Titolo accademico che si acquisisce con la laurea ovvero dopo la frequenza di corsi superiori, o post-laurea, di formazione scientifica. In questo secondo caso assume la denominazione di d. di ricerca in Italia (doctorat d’état in Francia, doctor of philosophy in Inghilterra ecc.). Di norma, il d. non ... Sorbona Sede universitaria parigina fondata nel 1257, quale collegio per studenti e maestri di teologia, annesso all'università, dal teologo R. de Sorbon (1201-1274). La S. ebbe parte nelle contese religiose del 16° sec. (si oppose alla Riforma, fu ostile verso i gesuiti, sostenne la Lega) e del 17° sec. (si ...
Tag
  • GEOMORFOLOGIA
  • BIOGEOGRAFIA
  • PORTOGALLO
  • MARTONNE
  • EROSIONE
Altri risultati per BIROT, Pierre
  • Birot, Pierre
    Enciclopedia on line
    Geografo francese (Meudon, Hauts-de-Seine, 1909 - Parigi 1984), prof. nelle univ. di Digione (1945), Strasburgo (1947), Lilla (1948), Parigi (1953). È autore di studî di geografia fisica, soprattutto di morfologia. Si è occupato prevalentemente dei paesi mediterranei, rivolgendo particolare attenzione ...
Vocabolario
birotazióne
birotazione birotazióne s. f. [comp. di bi- e rotazione]. – In chimica, lo stesso che mutarotazione.
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali