BIROT, Pierre
Geografo francese, nato a Meudon (Hauts-de-Seine) il 16 giugno 1909, morto a Parigi il 2 giugno 1984. È stato allievo e poi collaboratore di E. de Martonne alla Sorbona. Sulla scia del maestro, si è dedicato alla geografia fisica e in particolare alla morfologia, conseguendo il dottorato (1937) con una tesi che ha apportato un contributo fondamentale alla conoscenza geomorfologica dei Pirenei; contributo integrato in seguito da altre ricerche, in particolare quella sui Pirenei catalani (1949). Dopo un periodo d'insegnamento nelle scuole secondarie e una permanenza nell'Istituto francese di Lisbona − da cui scaturì, fra l'altro, un volumetto d'insieme sul Portogallo (1950) − ha insegnato, a partire dal 1945, in varie università francesi: dapprima a Digione, poi a Strasburgo e a Lilla, per approdare infine, nel 1953, alla cattedra della Sorbona.
B. è stato, insieme a J. Tricart, l'esponente più significativo della geografia fisica francese nella seconda metà del 20° secolo. È in gran parte suo merito l'affinamento degli studi geomorfologici, già avviato da de Martonne, con il superamento della passiva e totale accettazione della teoria di Davis. Si devono a B. importanti innovazioni metodologiche, tra le quali, soprattutto, l'adozione di tecniche quantitative, in particolare nelle ricerche sull'erosione (Le cycle d'érosion sous les différents climats, 1960; Processus d'érosion à la surface des continents, 1981). A B., inoltre, si devono fondamentali opere di carattere generale, nelle quali ha ampliato progressivamente i suoi interessi dalla geomorfologia (Essais sur quelques problèmes de morphologie générale, 1949-50; Les méthodes de la morphologie, 1955; Morphologie structurale, 1958) alla biogeografia (Formations végétales du globe, 1965), all'individuazione di regioni naturali (Les régions naturelles du globe, 1970). Autore anche di un Précis de géographie physique générale (1959) e, in collaborazione con J. Dresch, di La Méditerranée et le Moyen-Orient (1953-56), in cui ha dimostrato la sua versatilità affrontando con acume temi di geografia umana e regionale