• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENOÎT, Pierre

di Arrigo Cajumi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BENOÎT, Pierre

Arrigo Cajumi

Scrittore, nato ad Albi nel 1885, ex-bibliotecario del Ministero della pubblica istruzione. Aveva esordito nel 1914 con un volume di versi: Diadumène, ma si affermò soltanto nel 1918 con il romanzo Koenigsmark. L'anno seguente, lo straordinario successo dell'Atlantide, che portava nel racconto di avventure fantastico-storico alla Dumas padre una nota di semplicità moderna, gli valse il Grand prix du roman dell'Accademia francese. Le discussioni sul preteso plagio del libro da She del Rider Haggard, contribuirono alla diffusione dell'opera. Molto minori attrattive suscitarono invece il romanzo Pour don Carlos (1920), i versi Les suppliantes (1920). Le lac salé (1921), dove l'interesse è affidato alla descrizione dei costumi dei Mormoni, La chaussée des géants (1922), episodio della rivoluzioue irlandese, M.lle de la Ferté, Le puits de Jacob, La châtelaine du Liban, e infine Erromango (1929) testimoniano degli sforzi dell'autore per far colpo mediante personaggi o situazioni eccezionali, sfruttando la storia aneddotica o la cronaca politica contemporanea, o mettendosi addirittura, come nell'ultimo volume, alla scuola del Conrad. Le doti letterarie di Benoît sono molto elementari: intreccio ben congegnato, chiarezza di espressione, rapidità di svolgimento. La fortissima parte di psicologia convenzionale, la fraseologia di maniera, i frequenti trucchi umoristici, scoprono l'insincerità di un'opera priva di reali qualità d'arte, e il suo fondo romantico convenzionale. Le opere complete di Benoît sono pubblicate dall'editore parigino A. Michel.

Bibl.: Sull'Atlantide, cfr. il n. 1 anno I della Revue de littérature comparée e F. Vandérem, Le miroir des lettres.

Vedi anche
Feyder, Jacques Nome d'arte del regista cinematografico francese Jacques Frédérix (Ixelles 1885 - Rives-de-Prangins 1948); ha diretto film d'intensa ispirazione poetica: L'Atlantide (1921); Crainquebille (1923); Visages d'enfants (1925); L'image (1925); il sentimentale Gribiche (1926); Carmen (1926); Thérèse Raquin ... Pabst, Georg Wilhelm Regista cinematografico (Roudnice nad Labem 1885 - Vienna 1967); scrittore e commediografo, regista teatrale alla Neue Wiener Bühne, esordì nel cinema con K. Frölich, come attore (Im Banne der Kralle, 1921) e aiuto-regista. Diresse nel 1923 il suo primo film, Der Schatz, ma solo col terzo film (Die freudlose ... Paulhan, Jean Scrittore francese (Nîmes 1884 - Boissise-la-Bertrand, Senna e Marna, 1968). Punto di riferimento obbligato per la storia letteraria del Novecento, scrittore di racconti nell'età giovanile, P. porta la sua attenzione su problemi strettamente linguistici, in seguito al fondamentale incontro con la poesia ... Atlantide Isola leggendaria, situata nell’Oceano Atlantico davanti allo stretto di Gibilterra, di cui si favoleggiava nell’antichità classica (Platone nel Timeo e nel Crizia) che fosse più grande di Asia e Libia riunite: l’avrebbe abitata un popolo guerriero il quale aveva tentato una volta la conquista dell’Europa ...
Tag
  • ACCADEMIA FRANCESE
  • DON CARLOS
  • PSICOLOGIA
  • ATLANTIDE
  • MORMONI
Altri risultati per BENOÎT, Pierre
  • Benoît, Pierre
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Albi 1886 - Ciboure, Saint-Jean-de-Luz, 1962). Dopo aver esordito con poesie (Diadumène, 1914), si affermò con romanzi che piacquero soprattutto al grosso pubblico per l'intreccio ben congegnato e la rapidità dello svolgimento avventuroso: Koenigsmark (1918); L'Atlantide (1919), ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali