• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bayle, Pierre

di Remo Ceserani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Bayle, Pierre

Remo Ceserani

Filosofo ed erudito francese (Carlat, Ariège, 1647 - Rotterdam 1706). I fatti e le leggende della biografia di D., le principali sue idee in materia di politica e religione, i temi dibattuti nelle dispute pro e contro D. da parte dei polemisti riformatori e gesuiti, furono pazientemente raccolti e discussi dal B. nel suo grande Dictionnaire historique et critique, e da lui consegnati al sapere europeo del Settecento (specialmente in Germania, Francia e Inghilterra). Nella prima edizione dell'opera (1697) D. viene ricordato soltanto nell'articolo su Ugo Capeto, e accusato di aver diffuso la " ridicola menzogna " che il fondatore della dinastia capetingia fosse figlio di un beccaio di Parigi (Pg XX 52); il B. respinge con sdegno tale notizia, riporta le discordanti opinioni dei commentatori del passo dantesco e polemizza con coloro che, per scagionare D. presso l'opinione francese, hanno interpretato la parola ‛ beccaio ' in senso metaforico. Nella seconda edizione del Dictionnaire (1702) il B. aggiunse un articolo su Dante. Con la caratteristica ampiezza e minuziosità bibliografica e l'attenzione indiscriminatamente portata a fatti piccoli e grandi, egli vi raccolse molte notizie su D. e sulla sua opera, avendo a principali fonti P. Valeriano, R. Volaterrano, P. Giovio, M.Poccianti, P. Masson, L. Moreri, I. Bullart e A. Baillet. Il B. conosce e usa la traduzione francese del Grangier, conosce anche un'edizione veneziana della Commedia con note del Landino e del Vellutello (1578) e direttamente conosce il commento all'Inferno del Buonanni (ingiustamente perciò il Farinelli, in D. e la Francia [II 153] lo accusa di citare solo frantumi di versi della traduzione del Grangier, e sempre di seconda mano).

L'immagine che il B. dà di D. è quella ormai diffusa ai suoi tempi: di uomo taciturno e collerico, di poeta erudito e focoso, di critico acerbo dei papi. Loda (forse accogliendo motivi di polemica antigesuita) il fatto che D. abbia scritto nella " lingua materna ", ma qualsiasi attenzione alle qualità stilistiche o artistiche dell'opera di D. non era nei suoi intendimenti. Il B. si sofferma sulle idee antipapali di D. e sul contenuto della Monarchia; quanto alla disputa sull'ortodossia del poeta, non prende posizione, e consegna alla cultura francese del Settecento una dichiarazione di incertezza e sospensione di giudizio: " È da tener presente che D. fornisce argomenti sia a coloro che lo ritengono un buon cattolico sia a coloro che affermano il contrario ". Gli studiosi della fortuna di D. in Francia (dall'Oelsner al Counson al Farinelli) hanno giudicato con severità l'articolo del B., accusandolo di pedanteria inutile e insensibilità ai valori poetici della Commedia. Effettivamente la figura di D. non commosse eccessivamente il B., il quale fu più attento alle dispute dei commentatori danteschi che al testo dell'opera del poeta fiorentino. Eppure raccolse con grande scrupolo le informazioni che aveva a disposizione, ed è importante che il poeta fiorentino sia presente, con largo spazio, nel diffusissimo e influente dizionario.

Bibl. - Si veda quella citata alla voce FRANCIA (particolarmente i contributi di H. Oelsner, A. Counson, A. Farinelli e W.P. Friederich). L'articolo del B. su D. è nel Dictionnaire historique et critique, Amsterdam 17304, 38 e 242-246; su di lui E. Labrousse, P. B. (con amplissima bibliografia), 2 tomi, l'Aja 1963-1964.

Vedi anche
Nicolas de Malebranche Malebranche ‹malbrã´š›, Nicolas de. - Filosofo (Parigi 1638 - ivi 1715). Seguace di R. Descartes, se ne discostò poi per alcuni aspetti. La sua tesi principale è che la mente umana, attraverso l'illuminazione, vede le idee (cioè le cose e i loro rapporti) direttamente in Dio (Recherche de la vérité , ... Ludwig Andreas Feuerbach Filosofo tedesco (Landshut 1804 - Rechenberg, Norimberga, 1872). Tra i più influenti critici della religione, elaborò una filosofia umanistica, di ispirazione materialistica, che influì sul giovane K. Marx. La sua attività filosofica è stata divisa vide in tre periodi: quello hegeliano (1828-1838); quello ... Antoine Furetière Furetière ‹fürti̯èer›, Antoine. - Scrittore (Parigi 1620 - ivi 1688). Avvocato nel 1645, poi procuratore fiscale di Saint-Germain-des-Près; quindi, presi gli ordini sacri, fu abate di Chalivoy (1663) e infine priore di Pruines. Dedicandosi alla letteratura, si distinse per alcune raccolte di poesie e ... François-Marie Arouet detto Voltaire Voltaire ‹voltèer›, François-Marie Arouet detto. - Scrittore e filosofo (Parigi 1694 - ivi 1778). Nato da famiglia borghese, ricevette un'eccellente educazione umanistica al collegio Louis-le-Grand tenuto dai gesuiti. Precocissimo autore di versi leggeri e arguti, accolto presto per le sue doti di spirito ...
Tag
  • DINASTIA CAPETINGIA
  • UGO CAPETO
  • ORTODOSSIA
  • AMSTERDAM
  • ROTTERDAM
Altri risultati per Bayle, Pierre
  • Bayle, Pierre
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Jérémie Barthas Filosofo e storico francese (Le Carla 1647 - Rotterdam 1706), autore del Dictionnaire historique et critique (1697; 2a ed. ampliata 1702), geniale sintesi erudita della cultura storica, mitologica, teologica e filosofica dall’antichità ai suoi tempi, comprendente una voce dedicata a ...
  • Bayle, Pierre
    Dizionario di filosofia (2009)
    Storico, filosofo e polemista francese (La Carla, Ariège, 1647 - Rotterdam 1706). Di famiglia calvinista, studiò all’Accademia riformata di Puylaurens, poi a Tolosa, dove, seguendo come esterno i corsi del collegio dei gesuiti, si convertì al cattolicesimo (1669) per ritornare poco dopo al calvinismo, ...
  • Bayle, Pierre
    Enciclopedia on line
    Storico, filosofo e polemista (La Carla, Ariège, 1647 - Rotterdam 1706). La produzione di B., nata da intenti polemici e ispirata al razionalismo, trova la sua migliore espressione nel Dizionario storico-critico (1695-96), in cui le erudite voci biografiche diventano lo spunto per la discussione ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali