• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAUDOUIN, Pierre-Antoine

di Georges Fontaine - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAUDOUIN, (o Baudoin), Pierre-Antoine

Georges Fontaine

Pittore, nato a Parigi nel 1723, morto ivi nel 1769. Benché sotto l'influenza del suo maestro e suocero F. Boucher, seppe affermarsi dipingendo a guazzo, vecchio procedimento italiano ch'egli innovò con la leggerezza del suo tocco. La sua fortuna fu dovuta in gran parte ai soggetti: scene galanti e licenziose, composte con eleganza, in piccolo formato. Accolto all'accademia nel 1763, si dedicò alla pittura di scene religiose. Le incisioni del Launay e del Moreau hanno reso popolari i guazzi del Baudoin. Fra le opere anteriori al 1763 sono da ricordare: La fille querelée par sa mère, L'enlèvement au couvent, Annette et Lubin, Le carwois épuisé, Le cueilleur de cerises, La sentinelle en défaut, Le jardin galant, Phryné devant l'Aéropage (Louvre, Gabinetto dei disegni). Dal 1763 il B. espose ogni anno al Salon: nel 1763 Le Confessional, nel 1767 Le Coucher de la Mariée, nel 1769 Modèle honnête. Molto interessanti per i costumi del sec. XVIII, i quadretti del B. piacciono non solo per la grazia della composizione, ma per il modellato preciso e per il colorito delicato.

Bibl.: P. Rémy, Catalogue des tableaux, livres et dessins de la vente de P. A. Baudoin, Parigi 1770; Diderot, Les "Salons", ed. Assézat, Parigi 1876, voll. 3; Mariette, Abecedario, Parigi 1853; Lady Dilke, French Engravers and Draughtsmen of the XVIII Century, Londra 1902; W. v. S., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; L. Réau, La peinture française dans la seconde moitié du XVIII siècle, in A. Michel, Histoire gén. de l'Art, VII, ii, Parigi 1926.

Tag
  • DIDEROT
  • PARIGI
  • LONDRA
  • LOUVRE
  • LIPSIA
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali