• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JAUBERT, Pierre-Amédée-Emilien-Probe

di Francesco Gabrieli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JAUBERT, Pierre-Amédée-Emilien-Probe

Francesco Gabrieli

Orientalista francese, nato ad Aix il 3 giugno 1779, morto a Parigi il 27 gennaio 1857. Allievo di S. de Sacy, fu in Egitto con Napoleone, più volte in missione commerciale e diplomatica a Costantinopoli, poi (1805-1807) inviato in Persia per negoziarvi un'alleanza antirussa e antiinglese con Fath ‛Alī Shāh. Sotto la monarchia di luglio fu membro della Camera dei Pari, professore di persiano e direttore dell'École des langues orientales vivantes, di cui curò molto l'organizzazione e le pubblicazioni.

La sua traduzione completa della geografia di Edrisi, Parigi 1836-40 (v. al-idrisi) è molto difettosa, per quanto utile, data la mancanza tuttora d'una edizione completa del testo; buoni materiali etnografici, storici e geografici sull'Asia anteriore offre invece la sua relazione, Voyage en Arménie et en Perse en 1805-1808, Parigi 1821. A lui si devono anche degli Éléments de la grammaire turque (1823-34), e svariate memorie di filologia e geografia orientale, specie turca e centralasiatica.

Tag
  • COSTANTINOPOLI
  • FATH ‛ALĪ SHĀH
  • NAPOLEONE
  • EGITTO
  • PERSIA
Altri risultati per JAUBERT, Pierre-Amédée-Emilien-Probe
  • Jaubert, Pierre-Amédée
    Enciclopedia on line
    Orientalista (Aix-en-Provence 1779 - Parigi 1857). Fu in Egitto con Napoleone, e più volte in missione diplomatica in Turchia e in Persia. Utile, benché assai difettosa, la sua versione completa della geografia di al-Idrīsī (1836-40).
  • JAUBERT, Maurice
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Jaubert, Maurice Marta Tedeschini Lalli Compositore francese, nato a Nizza il 3 gennaio 1900 e morto ad Azerailles (Baccarat) il 19 giugno 1940. Considerato uno dei pionieri della musica cinematografica nell'epoca del sonoro, realizzò una cinquantina di colonne sonore nell'arco di soli dieci anni, ...
Vocabolario
probe
probe 〈prë′ub〉 s. ingl. [dal lat. tardo e mediev. proba «prova»: v. prova] (pl. probes 〈prë′ub∫〉), usato in ital. al femm. – Termine equivalente all’ital. sonda, e con questo sign. usato talora anche in Italia nel linguaggio scient. e tecnico....
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali