• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAURENT, Pierre-Alphonse

di Giovanni Lampariello - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAURENT, Pierre-Alphonse

Giovanni Lampariello

Matematico, nato a Parigi nel 1813, morto ivi nel 1854. Fu ufficiale del genio e professore alla scuola politecnica di Parigi.

Il nome del L. è legato a un importante teorema della teoria delle funzioni analitiche di variabile complessa che si può considerare un'estensione di un celebre teorema di Cauchy (v. funzione, n.29). Una funzione analitica uniforme f(z) della variabile complessa z, regolare in una corona circolare di centro z − α, è sviluppabile in serie di potenze intere positive e negative (compreso l'esponente zero) della variabile z = α. Questo teorema permette di analizzare il comportamento di una funzione analitica uniforme nell'intorno dei suoi punti singolari isolati (di tipo polare o essenziale).

Altri risultati per LAURENT, Pierre-Alphonse
  • Laurent Pierre-Alphonse
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Laurent 〈loràn〉 Pierre-Alphonse [STF] (n. 1813 - Parigi 1854) Ufficiale del genio militare. ◆ [ANM] Teorema di L.: dà lo sviluppo in serie (serie di L.) di una funzione analitica di una variabile complessa z, consentendo di analizzare il comportamento della funzione nell'intorno dei suoi punti singolari ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali