• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Treves, Piero

di Domenico Musti - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Treves, Piero

Domenico Musti

Storico del mondo antico, nato a Milano il 27 novembre 1911, morto a Nizza il 7 luglio 1992. Figlio del socialista Claudio, avversò sempre il regime fascista, militando nelle file della socialdemocrazia. Esule in Francia e in Inghilterra dopo essersi laureato a Roma nel 1931 con G. De Sanctis, rientrò in Italia negli anni Cinquanta; professore universitario nel 1963, insegnò storia greca nelle università di Trieste, Firenze e Venezia.

I suoi scritti ricoprono diversi ambiti di ricerca: storia antica, storia degli studi classici e critica letteraria; l'elemento di raccordo è rappresentato dal confronto tra antico e moderno. Nel campo della storia antica pubblicò Demostene e la libertà greca (1933), Il mito di Alessandro e la Roma d'Augusto (1953) ed Euforione e la storia ellenistica (1956); sulla storia degli studi classici, Ciceronianismo e anticiceronianismo nella cultura italiana del secolo xix (1958), Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento (1962), L'idea di Roma e la cultura italiana nel secolo xix (1962), le raccolte di suoi scritti Ottocento italiano fra il nuovo e l'antico (1992) e Tradizione classica e rinnovamento della storiografia (1992); per la critica letteraria, le opere di commento Poesie scelte di G. Carducci (1968) e Opera poetica di G. Pascoli (1980). Questa vasta produzione mostra un'informazione enciclopedica volta alla rivitalizzazione degli studi classici, la cui presenza nella letteratura italiana dell'Ottocento è una costante. Gli studi di T. sulla storia antica si caratterizzano, oltre che per la vasta erudizione, per la trattazione di temi controcorrente, a cominciare dalla tesi di laurea su Demostene, in cui sostenne un punto di vista filodemostenico, diverso dalle posizioni di A. Momigliano, finalizzate a valorizzare la funzione storica della Macedonia di Filippo ii. Nello spirito del grande oratore greco T. vide il simbolo della lotta per la libertà, opponendosi con tale scelta all'esaltazione di forme di potere autoritario.

bibliografia

M. Gigante, Per i settant'anni di Piero Treves, in Atene e Roma, 1987, 32, pp. 52-57; L. Braccesi, Ricordo di Piero Treves, in Atti dell'Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, 1992-93, 151, pp. 569-78.

Vedi anche
Petrònio Petrònio (lat. Petronius). - Scrittore latino (sec. 1º d. C.) dell'età neroniana.  Viene identificato con l'aristocratico romano che fu proconsole in Bitinia e morì suicida, coinvolto nella congiura pisoniana (66 d.C.), famoso per l'eleganza e la dissolutezza dei costumi. Scrisse, parte in prosa parte ... Gaetano De Sànctis De Sànctis, Gaetano. - Storico dell'antichità italiano (Roma 1870 - ivi 1957). Ha indagato la storia antica in ogni campo, con compiutissima documentazione storica, filologica, epigrafica ed archeologica, rivolgendo larga attenzione ai problemi sociali ed economici. Vita. Laureatosi in Lettere nel 1892, ... Cànfora, Luciano Cànfora, Luciano. - Storico del mondo antico e filologo italiano (n. Bari 1942). Docente di filologia latina e greca, profondo conoscitore della cultura classica, che studia con un approccio multidisciplinare, è autore anche di importanti studi sulla storia antica e su quella contemporanea. Vita e opere. Dal ... Tàcito, Publio Cornelio Tàcito, Publio Cornelio (lat. P. Cornelius Tacitus; non più accreditata la variante Gaio Cornelio Tacito). - Storico romano (1°-2° sec. d. Tacito, Publio Cornelio). Ignote sono le date di nascita e di morte (forse 55 circa - 120 circa), ignota la famiglia e il censo (probabilmente senatorio), come anche ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • CRITICA LETTERARIA
  • SOCIALDEMOCRAZIA
  • REGIME FASCISTA
  • INGHILTERRA
  • ELLENISTICA
Altri risultati per Treves, Piero
  • TREVES, Piero
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    Roberto Pertici – Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, dopo Paolo, nato il 27 luglio 1908. La madre era sorella del filosofo del diritto Alessandro Levi e di Igina, sposata ...
  • Trèves, Piero
    Enciclopedia on line
    Storico dell'antichità (Milano 1911 - Nizza 1992), figlio di Claudio; prof. universitario dal 1963, ha insegnato nelle univ. di Firenze e Venezia. Ha particolarmente studiato la storia del sec. 4º a. C. e dell'età ellenistica; notevoli anche le ricerche sulla storia degli studî classici. Tra le opere: ...
Vocabolario
trevèṡia
trevesia trevèṡia s. f. [lat. scient. Trevesia, nome dato in onore della famiglia Treves de’ Bonfigli di Padova (sec. 19°), mecenate della botanica]. – Genere di piante araliacee con poche specie dell’India e Indonesia: sono alberi o arbusti,...
pïèrio
pierio pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali