• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PACINI, Piero

di Tammaro De Marinis - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PACINI, Piero

Tammaro De Marinis

Editore, nato a Pescia verso il 1440. Il suo nome è legato a una ricca serie di libretti di letteratura italiana, stampati a Firenze alla fine del sec. XV e ai primi del secolo seguente da tipografi varî, e arricchiti di figure incise in legno. Può considerarsi uno dei più antichi editori ed egli certo si propose il compito di diffondere testi letterarî, spesso di carattere popolaresco, rendendoli particolarmente attraenti con l'aiuto di artisti che li ornavano di deliziose silografie, che sono fra i più bei prodotti di quest'arte in Italia. Moltissime di queste operette stampate a cura di Piero P. recano la sua insegna, un delfino coronato oppure un corvo col nome Piscia.

Fra i più celebri e preziosi libri fatti stampare dal P. citeremo le Epistole et Evangeli, Firenze, 27 luglio 1495 (Bibl. Corsini, Roma), le Favole d'Esopo, Firenze, 17 settembre 1496 (Bibl. Riccardiana, Firenze), i Trionfi del Petrarca, Firenze, 16 dicembre 1499 (Bibl. Vittorio Emanuele, Roma), il Quadriregio del Frezzi, 26 luglio 1508 (Bibl. Naz., Firenze). Dopo il 1513 non si hanno più notizie del P., e forse egli morì in quell'anno; una sua lettera autografa (Firenze, 16 luglio 1486) era nella raccolta di Ch. Fairfax Murray.

Il nome di suo figlio Bernardo si trova in un Salterio di San Girolamo (Firenze, Bart. di Libri, 28 febbraio 1483), nei Sonetti del Burchiello (Firenze 1514) e nei Trionfi del Petrarca del 22 luglio 1518, stampati "ad petitione di Bernardo di ser Pietro Pacini da Pescia".

Vocabolario
pïèrio
pierio pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali