• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANZONI, Piero

di Laura Malvano - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

MANZONI, Piero

Laura Malvano

Artista, nato a Soncino il 3 luglio 1933, morto a Milano il 6 febbraio 1963. Dopo gli studi in filosofia, inizia a lavorare verso la fine degli anni Cinquanta a Milano, a contatto con L. Fontana. Le sue prime personali sono del 1957, a Milano (galleria Pater, presentato da L. Fontana) e a Como. La mostra che però lo rivela come un importante artista di rottura è quella alla galleria Azimut di Milano nel 1959. Dopo la sua morte gli vengono dedicate numerose grandi retrospettive: allo Stedelijk Museum di Amsterdam (1965, 1970), allo Stedelijk van Abbemuseum di Eindhoven (1969), nei musei di Monaco e Hannover (1970), alla Galleria d'Arte Moderna di Roma (1971) e in America, nei musei di Houston e di Chicago (1972).

Dopo aver partecipato nel 1957-1958 al Movimento Nucleare, M. si colloca su una linea di ricerca che è tutta al di fuori del contesto artistico italiano della sua formazione. Partendo da ciò che egli chiamava "il punto zero della pittura", nel 1957 propone una serie di Achromes, superfici di tela assolutamente bianche, singole o riunite assieme da vistose cuciture. Tali ricerche lo pongono a contatto con quelle del parigino Y. Klein, per la proposta di una diversa possibilità di lettura e di fruizione del prodotto artistico. Nei primi anni Sessanta si collocano le provocanti opere di M.: le Linee (fogli di carta di vari metri percorsi da una linea ininterrotta, arrotolati e chiusi in contenitori), dove il valore "mercificabile" viene dato dalla durata del tempo di esecuzione. Nascono tutta una serie di proposte che mettono in discussione il significato stesso della ricerca estetica in quanto prodotto, il ruolo dell'artista e quello del pubblico. M. le affronta attraverso soluzioni provocatorie ed estreme: sono degli anni 1960-61 le mostre che presentano palloncini gonfiati o sgonfi (Fiato d'artista), le feci in scatola (Merda d'artista), le impronte digitali dell'artista sulle uova sode.

Seguono la serie degli Achromes eseguiti con materiali nuovi (cotone idrofilo, dischetti di plastica, pane plastificato e ricoperto di caolino, pietre, pallini di polistirolo), e le Basî magiche, oggetti concepiti come piedistalli degli eventuali compratori. Del 1961 è la Base del mondo, dadaistica, gigantesca "base" capovolta, realizzata a Herning. Vedi tav. f. t.

Bibl.: G. Celant, Piero Manzoni, Milano 1975.

Vedi anche
Lucio Fontana Pittore e scultore (Rosario, Santa Fé, 1899 - Comabbio 1968). A Milano frequentò l'Accademia di Brera e fu in contatto con il gruppo di artisti gravitanti intorno alla galleria del Milione, dove, nel 1931, espose le sue prime sculture astratte. Membro del gruppo francese Abstraction-Création, nel 1935 ... Castellani, Enrico Pittore italiano (n. Castelmassa 1930). Dopo aver studiato arte e architettura a Bruxelles, si è stabilito a Milano dove ha fondato con P. Manzoni la rivista Azimuth (1959). Partito da suggestioni dell'espressionismo astratto, si è accostato alle ricerche spazialiste milanesi per giungere all'elaborazione ... Bonalumi, Agostino Pittore italiano (Vimercate 1935 - Desio 2013). Nel 1958 frequenta lo studio di E. Baj, dove incontra P. Manzoni, col quale inizia un'attività di ricerca comune. Frequenta anche Fontana e svolge le sue prime esperienze di arte oggettuale. Le sue superfici a rilievo, ottenute con un sistema di imbottiture ... Klein, Yves Klein ‹klẽ›, Yves. - Pittore francese (Nizza 1928 - Parigi 1962). Personalità inquieta, attratto dal pensiero orientale e dalle teorie cosmogoniche, Klein, Yves iniziò dipingendo pannelli monocromi, limitando verso il 1957 la sua gamma al solo blu; nel 1958 tenne a Parigi una spettacolare e provocatoria ...
Tag
  • AMSTERDAM
  • EINDHOVEN
  • HANNOVER
  • SONCINO
  • CHICAGO
Altri risultati per MANZONI, Piero
  • MANZONI, Piero
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 69 (2007)
    Sergio Cortesini Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni. Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università cattolica di Milano. Animato da vorace curiosità intellettuale, ...
  • Manzóni, Piero
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Soncino, Cremona, 1933 - Milano 1963). Ebbe frequenti contatti col gruppo nucleare (E. Baj, L. Fontana, ecc.) e col gruppo tedesco Zero; partecipò alla realizzazione della rivista Azimuth. Accanto a esperienze di tipo materico (serie degli Achromes), M. svolse un tipo di sperimentalismo ...
Vocabolario
manżoniano
manzoniano manżoniano agg. e s. m. (f. -a). – Che si riferisce ad A. Manzoni (1785-1873), al suo pensiero e alla sua opera: gli scritti m., la poesia, la prosa m.; la teoria m. della lingua (v. manzonismo). In partic., e per lo più come...
manżonismo
manzonismo manżonismo s. m. – 1. L’adozione del fiorentino parlato dalle persone colte propugnata da A. Manzoni come lingua letteraria comune per tutti gli italiani; più in partic., il carattere e lo stile di coloro, soprattutto scrittori,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali