• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ginori Conti, Piero

di Berta Maracchi Biagiarelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Ginori Conti, Piero

Berta Maracchi Biagiarelli

Conti Industriale e bibliofilo (Firenze 1865-ivi 1939); direttore degli stabilimenti De Larderel, unificò le varie singole imprese nella Società boracifera di Larderello. Fu nominato senatore nel 1919.

Nel suo palazzo di via della Scala aveva riunito e adeguatamente sistemato una cospicua raccolta di manoscritti e libri rari (Fondazione G.C.), tra i quali notevole la collezione di antiche edizioni savonaroliane.

Alla sua morte la biblioteca andò smembrata; soltanto una parte è conservata alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, che la ricevette dagli eredi, i quali intendevano così interpretare la volontà espressa dall'illustre bibliofilo. Sono un incunabulo rarissimo e 18 unità manoscritte, una delle quali comprende l'Archivio Michelozzi e in esso le 16 pergamene concernenti l'attività di Piero di Dante Alighieri in Verona, già pubblicate a cura dello stesso Ginori Conti. Al rimanente della raccolta furono date destinazioni diverse. Per quanto concerne il materiale dantesco, il codice già Poggiali Vernon passato al G.C. attraverso Giuseppe Martini, che contiene una silloge dei più antichi commenti interi o frammentari della Commedia, meritamente famoso come testimonianza degli studi su D. nel sec. XIV, fa oggi parte della Biblioteca Dantesca di S. Francesco a Ravenna. Altri codici sono stati acquistati dalla Società Dantesca di Firenze; tra l'altro quello di Rime antiche del sec. XIV emiliano, proveniente dalla biblioteca Strozzi, già studiato dal Bertoni e poi pubblicato a cura del Ginori Conti.

Bibl. - Mostra di codici ed edizioni dantesche, Firenze 1965, 95-96 (Codice Vernon) e bibl. ivi; P.G.C., Vita e opere di Piero di D.A. con documenti inediti (le pergamene oggi alla Bibl. Nazionale Centrale di Firenze), ibid. 1939; G. Bertoni, Un canzonieretto dello Stil novo, in " Arch. Romanicum " XX (1936) 281-284; P. G.C., Rime antiche secondo la lezione di un testo a penna, Firenze 1939.

Vedi anche
Raimóndo, Orazio Raimóndo, Orazio. - Avvocato e uomo politico italiano (San Remo 1875 - ivi 1920); socialista, nel 1893 fu condannato al confino. Sindaco di San Remo (1906) e deputato (1913), dopo il congresso di Ancona (aprile 1914) dovette lasciare il partito, avendo rifiutato di uscire dalla massoneria. Fu tra i fondatori ... Larderello Centro della prov. di Pisa, nel comune di Pomarance, situato a 390 m s.l.m. nelle Colline Metallifere e nel bacino del fiume Cecina. Centro dell’industria boracifera italiana, che si alimenta dai soffioni boraciferi dei dintorni, la cui prima utilizzazione risale (1827) all’ingegnere e imprenditore di ... Federzóni, Luigi Federzóni ‹-z-›, Luigi. - Uomo politico e giornalista italiano (Bologna 1878 - Roma 1967). Collaboratore del Resto del Carlino e del Giornale d'Italia, fu nel 1910 tra i fondatori del movimento nazionalista e nel 1911 dell'Idea nazionale, della quale alcuni anni dopo fu direttore. Deputato nazionalista ... Della Róbbia, Andrea Della Róbbia, Andrea. - Scultore (Firenze 1435 - ivi 1528); nipote di Luca. Cominciò con lavori in terracotta invetriata e smaltata. Artista meno dotato dello zio, nelle sue opere migliori tende a effetti psicologici molto accentuati, complicando spesso la ricerca coloristica e spaziale, per avvicinarsi ...
Tag
  • DANTE ALIGHIERI
  • INCUNABULO
  • LARDERELLO
  • RAVENNA
  • FIRENZE
Altri risultati per Ginori Conti, Piero
  • Ginòri Cónti, Piero
    Enciclopedia on line
    Industriale italiano (Firenze 1865 - ivi 1939). Nel 1904 assunse la direzione degli stabilimenti De Larderel per l'estrazione del borace dall'acqua dei soffioni; riunì (1912) in una unica azienda la Società boracifera di Larderello e tutte le altre imprese del ramo. Deputato per quattro legislature ...
  • GINORI CONTI, Piero
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 55 (2001)
    Fulvio Conti Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali Cesare Alfieri di Firenze. La vera svolta nella sua vita fu causata dal matrimonio con Adriana de Larderel, figlia maggiore ...
  • GINORI-CONTI, Piero
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVII, p. 147) Industriale, morto a Firenze il 3 dicembre 1939. Bibl.: F. Millosevich, Commemor., in Annuario della R. Accademia d'Italia, X-XII (1937-40), pp. 338-45; Resoc. d. discussioni del Senato, Leg. XXX, 1939, Assemblea plenaria, p. 281.
Vocabolario
anagrafe dei conti correnti
anagrafe dei conti correnti (anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
pïèrio
pierio pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali