• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GHERARDI, Piero

di Stefano Masi - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Gherardi, Piero

Stefano Masi

Costumista, scenografo e arredatore teatrale e cinematografico, nato a Poppi (Arezzo) il 20 novembre 1909 e morto a Roma l'8 giugno 1971. Celebre per la pulizia grafica del tratto, G. fu uno dei pochi architetti del cinema italiano ad avere il ruolo di art director, occupandosi di costumi e di scenografie e ottenendo un controllo completo sulla costruzione visuale del film. La capacità di avvolgere in atmosfere stranianti gli ambienti, modificandone radicalmente la destinazione d'uso, e di ottenere lo stesso effetto con i costumi, giocando talvolta sulle dimensioni, lo portò a legare il suo nome a quello di Federico Fellini, del quale G. seppe interpretare le aperture verso una visione fantastica della realtà. Riuscì inoltre a contenere gli slanci del grande regista in un orizzonte post-neorealista di credibilità, seppur audace, come nella sequenza iniziale di La dolce vita (1960) con la statua del Cristo in volo, portata da un elicottero. Grazie ai capolavori felliniani conobbe un periodo di grande popolarità, vincendo l'Oscar nel 1961 per i costumi di La dolce vita, nel 1963 per quelli di 8¹/₂ e ottenendo ben sei nominations nel volgere di un quinquennio, fra il 1962 e il 1967, e tre Nastri d'argento: nel 1961 sempre per La dolce vita, nel 1966 per Giulietta degli spiriti (1965) e nel 1967 per L'armata Brancaleone (1966) di Mario Monicelli.Negli anni Trenta aveva abbandonato la professione di architetto per dedicarsi al mondo dello spettacolo, al quale si avvicinò da autodidatta nell'immediato dopoguerra, collaborando come arredatore alle ricostruzioni di alcuni film d'epoca dello scenografo Gastone Medin, da Notte di tempesta (1946) di Gianni Franciolini a Eugenia Grandet (1946) di Mario Soldati. Dopo la defezione di Medin, Franciolini lo scelse poi per Amanti senza amore (1948). Poliedrico uomo di set, vicino al gruppo dei registi del cosiddetto cinema calligrafico e amico del grande costumista Gino Carlo Sensani, G. si destreggiò in vari ruoli. Nelle prime fasi della carriera alternò gli impegni da arredatore in grandi produzioni a quelli di scenografo e costumista in film di budget minore, legandosi alla generazione dei giovani registi che si stavano affermando negli anni Cinquanta: Duilio Coletti, Monicelli, Luigi Comencini, Luigi Zampa. Sotto contratto per Dino De Laurentiis, collaborò con Mario Chiari e Mario Garbuglia, in veste di arredatore, alle scenografie dei kolossal War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor e La diga sul Pacifico (1957) di René Clément. Contemporaneamente firmò sia i costumi sia le scenografie di Anni facili (1953) diretto da Zampa e di I soliti ignoti (1958) di Monicelli, regista con il quale strinse un intenso rapporto di collaborazione. Nel 1957 cominciò a lavorare con il giovane Fellini (già conosciuto sul set del mélo neorealista Senza pietà, 1948, di Alberto Lattuada) per un film d'ambientazione contemporanea, Le notti di Cabiria, per il quale si limitò a sviluppare gli schizzi del regista. Grazie alla decadente eleganza di La dolce vita e di 8¹/₂ si affermò come il primo grande interprete di un impressionismo minimalista caratteristico del cinema italiano degli anni Sessanta, affiancando alle suggestioni neorealiste un personale gusto per le atmosfere orientali. Come costumista si rivelò anche un precursore di alcune tipiche espressioni della moda di quel decennio (comprese le mini e maxigonne), e per queste due opere ottenne una alquanto insolita doppia nomination all'Oscar, sia in qualità di costumista sia come scenografo; così avvenne anche per Giulietta degli spiriti, primo lungometraggio a colori del regista, che G. arricchì di riferimenti cromatici alla pittura di G. Klimt, G. Moreau e dei preraffaelliti. Tra i suoi lavori più interessanti di quel periodo, da ricordare anche la fantasiosa rilettura dell'immaginario medievale in L'armata Brancaleone. Fece poi rivivere la pittura del Canaletto nelle ambientazioni di Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova veneziano (1969) di Comencini, per il quale firmò nel 1972 i costumi di Le avventure di Pinocchio, film televisivo uscito postumo nel quale, in collaborazione con il regista, seppe rovesciare il gusto disneyano. Fu attivo anche in teatro, e fuori dai confini nazionali (va ricordato un suo allestimento scenico per The white devil, andato in scena al National Theatre di Londra nel 1970). Tra gli altri registi con i quali G. ebbe modo di lavorare, da ricordare Clemente Fracassi, Gillo Pontecorvo e Sidney Lumet. Alla sua arte è dedicato il documentario Piero Gherardi (1965) della cineasta americana Nadia Werba.

Bibliografia

E. Rhode, Gherardi in London, in "Sight and sound", 1969-70, 1, pp. 16-17; S. Masi, Scenografi e costumisti del cinema italiano, 1° vol., L'Aquila 1989, pp. 49-52; G. Raimondi, Gherardi, Piero, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 53° vol., Roma 1999, ad vocem.

Vedi anche
Federico Fellini Regista cinematografico italiano (Rimini 1920 - Roma 1993). Regista tra i più significativi della storia del cinema, che ha attraversato con tratti di indiscutibile ed esemplare leggerezza, grandissimo orchestratore di immagini, di visioni e di ritmi narrativi, si è rivelato maestro nel dare corpo alla ... Ròta, Nino Ròta, Nino. - Musicista (Milano 1911 - Roma 1979). Studiò con I. Pizzetti, A. Casella e R. Scalero e fu direttore del liceo musicale di Bari (1950-77). Pur conoscitore dei grandi mutamenti linguistici del Novecento, Rota, Nino si mantenne estraneo a ogni scelta intellettuale o d'avanguardia, privilegiando ... De Laurèntiis, Dino De Laurèntiis, Dino (propr. Agostino). - Produttore cinematografico italiano (Torre Annunziata 1919 - Los Angeles 2010); entrato giovanissimo nel mondo del cinema (come attore e aiuto regista), nel dopoguerra diede inizio a una imponente e significativa carriera di produttore con film come Il bandito ... Flaiano, Ennio Scrittore e giornalista italiano (Pescara 1910 - Roma 1972). È stato critico cinematografico di varî periodici e, dal 1949 al 1953, redattore capo del settimanale Il Mondo; critico teatrale de L'Europeo e collaboratore del Corriere della Sera. Nei suoi libri di narrativa (Tempo di uccidere, 1947; Diario ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • AVVENTURE DI PINOCCHIO
  • DINO DE LAURENTIIS
  • GIANNI FRANCIOLINI
  • ARMATA BRANCALEONE
  • GINO CARLO SENSANI
Altri risultati per GHERARDI, Piero
  • GHERARDI, Piero
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 53 (2000)
    Gloria Raimondi , Nacque a Pioppi, in provincia di Firenze, il 20 nov. 1909 da Giuseppe e Pia Bianchi. Dopo aver esercitato negli anni Trenta l'attività di architetto, si avvicinò alla scenografia frequentando lo studio del pittore, scenografo e costumista senese G.C. Sensani. Iniziò la sua attività ...
Vocabolario
pïèrio
pierio pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali