• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GADDA, Piero

di Arnaldo Bocelli - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

GADDA, Piero

Arnaldo Bocelli

Scrittore, nato il 13 febbraio 1902 a Milano, dove vive. Esordì con un racconto, L'entusiastica estate (Milano 1924), cui seguirono altri volumi di racconti (Liuba, ivi 1926; Verdemare, Firenze 1927; A gonfie vele, Milano 1931; Orchidea, ivi 1934) e romanzi (Mozzo, Milano 1930, vincitore del premio dell'Italia letteraria per quell'anno; Gagliarda, ivi 1932; Festa da ballo, ivi 1937). È collaboratore di numerosi giornali e riviste, fra i quali La Stampa, Il Convegno, Nuova Antologia.

Un gusto idillico della natura e del paesaggio, che non esclude la nostalgia d'una vita mossa e avventurosa, di viaggi e vagabondaggi, ma anzi spesso le si accompagna; una tenerezza sensuale, un'inclinazione al patetico, cui sono assiduo freno un arguto realismo e una tenue vena umoristica, si traducono, nel G., in un racconto che, anche quando si amplia a romanzo, rimane di lieve trama e invenzione, e che sul fondo della narrativa lombarda del secondo ottocento, e del romanzo storico e psicologico, inserisce i modi abbreviati e suggestivi degl'impressionisti e frammentisti, il lirismo paesistico di certi "viaggiatori" lombardi contemporanei come il Linati, e la elaboratezza stilistica degli scrittori della Ronda e dei cosiddetti "saggisti". Racconto che, se nel tentativo di superare, appunto, codeste esperienze, o di fonderle in continuità di discorso e di tono, rivela talora il giuoco o la maniera, spesso però riesce a comporre le cose osservate o vagheggiate entro un'"aura poetica", evocativa, in una scrittura ordinata e piana

Bibl.: G. Titta Rosa, in La Fiera letteraria, 18 settembre 1927, e in Pègaso, aprile 1930; A. Bocelli, in Nuova Antologia, 16 agosto 1932, 16 ottobre 1937; P. Pancrazi, Scrittori italiani del Novecento, Bari 1934, p. 298 segg. Altra bibl. in A. Galletti, Il Novecento, Milano 1935.

Vedi anche
Giovanni Comisso Scrittore italiano (Treviso 1895 - ivi 1969). Ufficiale nella prima guerra mondiale (cfr. Giorni di guerra, 1930); legionario di D'Annunzio a Fiume (cfr. Le mie stagioni, 1951); viaggiò molto, specialmente in Oriente, per conto di grandi giornali (Corriere della sera, ecc.). Il meglio della sua arte ... Goffredo Parise Parise ‹-ʃe›, Goffredo. - Scrittore italiano (Vicenza 1929 - Treviso 1986). Il suo talento si rivelò fin dal romanzo d'esordio, Il ragazzo morto e le comete (1951), di crudo realismo e al tempo stesso intenso e poetico, cui seguì La grande vacanza (1953). Dalla purezza della giovanile ribellione passò ... Gianfranco Contini Filologo e critico italiano (Domodossola 1912 - ivi 1990), prof. di filologia romanza nelle univ. di Friburgo (1938-52), di Firenze (dal 1952), alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1973-82), presidente della Società Dantesca Italiana (dal 1956), direttore degli Studi danteschi e del centro di filologia ... Mario Luzi Luzi ‹-zzi›, Mario. - Poeta e saggista italiano (Firenze 1914 - ivi 2005); ha insegnato letteratura francese nell'università di Firenze. Fin dall'esordio (La barca, 1935), recò nella cultura poetica dell'ermetismo una più risoluta opzione per il "passo profondo" del tempo umano. Alle raccolte apparse ...
Tag
  • FIERA LETTERARIA
  • IMPRESSIONISTI
  • SAGGISTI
  • PÈGASO
  • BARI
Altri risultati per GADDA, Piero
  • Gadda, Carlo Emilio
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Nicola Bonazzi Scrittore, nato a Milano nel 1893 e morto a Roma nel 1973. Inatteso, ma tutt’altro che casuale, il legame tra G. e il Segretario fiorentino riserva più d’una sorpresa. M. pare essere uno degli autori che con più ostinazione il Gran Lombardo ha frequentato per attingere a quella prosa ...
  • Gadda, Carlo Emilio
    Enciclopedia dell'Italiano (2010)
    Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate soprattutto nell’opera maggiore La cognizione del dolore (1963 e 1971), furono in parte dovute ...
  • Gadda, Carlo Emilio
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Milano 1893 - Roma 1973). Tra i massimi innovatori della narrativa novecentesca, sperimentò uno stile linguistico che fonde in sé lingua nazionale, forme dialettali e usi gergali. Se nella Cognizione del dolore (pubbl. su rivista tra il 1939 e il 1941; in volume nel 1963 e con aggiunte ...
  • Gadda, Carlo Emilio
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Silvia Zoppi Garampi L'ingegnere che ha costruito una lingua Con il suo particolare stile linguistico, Carlo Emilio Gadda ha rinnovato il panorama del Novecento letterario italiano. Nelle sue opere unisce le esperienze autobiografiche all'analisi minuziosa e grottesca della società a lui contemporanea La ...
  • GADDA, Carlo Emilio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 51 (1998)
    Giorgio Patrizi Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese. Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici nel governo Lanza - Sella, aveva lavorato a Milano in una azienda tessile, la Ronchetti & C., e nel 1866 aveva sposato ...
  • GADDA, Carlo Emilio
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (App. II,1, p. 1012) Alessandra Briganti Scrittore, morto a Roma il 21 maggio 1973. Dopo l'intervallo di Il primo libro delle Favole (1952), ricco di umori satirici tradotti in forma di apologhi, con Le novelle dal Ducato in fiamme (1953) e successivamente con I racconti-Accoppiamenti giudiziosi (1963, ...
  • GADDA, Carlo Emilio
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Milano il 14 novembre 1893. Laureato in ingegneria, esercitò per alcuni anni la professione, mentre veniva affermandosi (intorno al 1930) fra gli scrittori più singolari del gruppo fiorentino di Solaria. Ha collaborato e collabora a numerosi giornali e riviste. Nei ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pïèrio
pierio pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali