• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DORAZIO, Piero

di Pia Pascalino - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

DORAZIO, Piero

Pia Pascalino

Pittore, nato a Roma il 29 giugno 1927. Legato nella sua formazione alle esperienze delle avanguardie europee dei primi decenni del secolo, ha approfondito il suo mondo poetico personale nella ricerca sullo spazio-tessitura, lavoro condotto in antitesi a un atteggiamento di valorizzazione dell'irrazionale, come riflessione logica.

Nel secondo dopoguerra ha partecipato a molti movimenti che promuovevano la conoscenza della cultura europea per favorire una partecipazione più avanzata dell'arte italiana al dibattito internazionale (Forma I, Mac, Arte d'oggi, Réalités Nouvelles). Dal 1950 al 1952 è tra gli organizzatori della galleria Âge d'or di Roma, collabora alle iniziative dell'Arte Club, alla fondazione del gruppo Origine e alla rivista Arti visive, scrive il libro La fantasia e l'arte nella vita moderna. Il D. ha soggiornato spesso negli Stati Uniti, dove ha partecipato a un seminario internazionale invitato dalla Harvard University (1954) e ha insegnato all'università di Pennsylvania. Ha inoltre partecipato a importanti rassegne come la Biennale di Venezia, Pittsburgh International, "The responsive eye" al Museo d'arte moderna di New York. Numerosissime anche le personali sia in Italia che all'estero. Vedi tav. f. t.

Bibl.: M. Fagiolo, Piero Dorazio, Roma 1966; I. Tomassoni, Arte dopo il 1945: Italia, Bologna 1971; Cataloghi di mostre personali alla Galleria Marlborough di Roma, 1964, 1968, 1972, 1974; A. Pandolfelli, La consapevole continuità di P. Dorazio, in Il Margutta (1972), 7-8.

Vedi anche
Turcato, Giulio Pittore italiano (Mantova 1912 - Roma 1995). Dopo gli studî a Venezia si stabilì a Roma dove fu tra i promotori dell'Art Club (1945) e di Forma I (1947); aderì poi a Fronte nuovo delle arti, al gruppo degli Otto (1950), associazione artistica di apertura internazionale, e di Continuità (1960). Dal 1953 ... Ugo Attardi Pittore e scultore italiano (Sori 1923 - Roma 2006). Tra i firmatari del manifesto astrattista Forma uno e membro del gruppo romano omonimo (1947), si avvicinò successivamente al neorealismo nel segno di un'estetica dai tratti romantici e visionari. Nel 1956 fondò la rivista Città aperta, che documenta ... Alberto Magnèlli Pittore italiano (Firenze 1888 - Meudon 1971). Autodidatta, si formò studiando in particolare la pittura toscana del 14º e 15º sec.; frequentò, senza aderirvi, il gruppo futurista fiorentino (1911-13) e nel 1914, a Parigi con A. Palazzeschi, fu in contatto con G. Apollinaire, M. Jacob, F. Léger, P. Picasso: ... MAC Sigla del Movimento per l’Arte Concreta, che operò a Milano (1948-58) su iniziativa di G. Dorfles, B. Munari, G. Monnet e A. Soldati (➔ concreto). Alle attività del MAC aderirono anche L. Fontana, P. Dorazio ecc. L’archivio storico del movimento è conservato nella Civica galleria d’arte moderna di G...
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • HARVARD UNIVERSITY
  • PIERO DORAZIO
  • STATI UNITI
  • PITTSBURGH
Altri risultati per DORAZIO, Piero
  • Doràzio, Piero
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Roma 1927 - Perugia 2005). Con la partecipazione alla stesura del Manifesto del formalismo. Forma 1 (1947) e alla formazione della Fondazione Origine (1952), con la sua presenza nell'ambito dell'Art Club e della Galleria Âge d'or a Roma e a Firenze, D. svolse, parallelamente alla sua ...
Vocabolario
pïèrio
pierio pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali