• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIERO di Cosimo

di Carlo Gamba - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIERO di Cosimo

Carlo Gamba

Pittore, nato a Firenze nel 1462, morto forse nel 1521. Allievo di Cosimo Rosselli, lo aiutò negli affreschi della Sistina. Impressionato tecnicamente dal Pollaiolo, da Leonardo, dal Signorelli, da Raffaello, è uno dei maestri più originali della scuola fiorentina per novità d'immaginazione, per comprensione della natura, per intimità del sentimento, per ricchezza cromatica. Tra i suoi primi lavori andò famosa la decorazione di una camera per i Benintendi con scene della vita primordiale dipinte su spalliere ora disperse: cacce, lotte con animali, battaglie di satiri e di centauri rievocanti con spiritosa fantasia l'esistenza e le passioni dell'umanità selvatica. Tra le opere di soggetto mitologico la Morte di Procri a Londra commuove intensamente per l'intimità patetica di cui è pervasa. Altro capolavoro è la Venere con Adone dormiente a Berlino con deliziosi particolari di animali, di fiori, di farfalle in un paese di sogno. Il Perseo che libera Andromeda agli Uffizî appartiene ad epoca più avanzata, leonardesco negli aggruppamenti, ispirato a incisioni nordiche nel paesaggio, dipinto con una finitezza e delicatezza mirabili. Incantevoli anche le storie di Prometeo a Monaco e a Strasburgo. Spunti poetici nei paesi e nei particolari si trovano ovunque anche nei suoi quadri sacri: tavole d'altare a Firenze, Uffizî, Ospedale degli Innocenti; a Berlino; a Sarasota, Flor., negli Stati Uniti; Madonne a Dresda, Strasburgo, Stoccolma, Louvre, ecc. Rari sono i suoi ritratti, ma di mirabile originalità, come quelli di Giuliano da San Gallo e dello Squarcialupi all'Aia, tra i più vivi e cromaticamente robusti del proprio tempo, come quello allegorico supposto di Simonetta Vespucci a Chantilly, pieno di poesia, come quello delicatissimo in sembianze di Maddalena nella Galleria nazionale d'Arte antica a Roma.

Furono suoi scolari Ridolfo del Ghirlandaio, il Franciabigio, Andrea del Sarto, il Pontormo. V. tavv. XLVII e XLVIII.

Bibl.: F. Knapp, P. di C., Halle 1899; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, i, Milano 1911, pp. 696-712; R. van Marle, The Development of the Italian Schools of Painting, XIII, L'Aia 1931, pp. 335-90; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932; B. Depulvart, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933 (con ampia bibl.).

Vedi anche
Francesco di Cristofano detto il Franciabìgio Franciabìgio, Francesco di Cristofano detto il. - Pittore (Firenze 1482 circa - ivi 1525). Allievo di M. Albertinelli, poi di Piero di Cosimo, ebbe bottega con Andrea del Sarto. Subì l'influsso dei massimi contemporanei: del Dürer (Tempio di Ercole, Uffizi); di Piero di Cosimo (Annunciazione, Torino); ... Cosimo Rossèlli Rossèlli, Cosimo. - Pittore (Firenze 1439 - ivi 1507), fratello di Francesco. Allievo di Neri di Bicci (1453-56), subì l'influsso di A. Baldovinetti (affreschi della cappella Salutati, 1462-65, Fiesole, Duomo), di Domenico Veneziano e B. Gozzoli. All'attività giovanile risalgono varie pale d'altare (Madonna ... Ridolfo del Ghirlandàio Ghirlandàio, Ridolfo del. - Pittore (Firenze 1483 - ivi 1561), figlio di Domenico. Formatosi nella bottega paterna a fianco dello zio David, guardò inizialmente all'arte di Piero di Cosimo e di fra Bartolomeo. Fondamentale fu poi l'ascendente di Raffaello, che lo portò a forme più bilanciate e classiche: ... Andrèa del Sarto Andrèa del Sarto (Andrea del Sarto d'Agnolo, detto del Sarto dal mestiere del padre). - Pittore (Firenze 1486 - ivi 1530), uno degli esponenti più eccelsi fra i protagonisti del pieno Rinascimento fiorentino. La sua arte risentì l'influsso di Piero di Cosimo, presso cui aveva svolto apprendistato, e ...
Altri risultati per PIERO di Cosimo
  • Pièro di Cosimo
    Enciclopedia on line
    Nome con cui è noto il pittore Piero di Lorenzo di Chimenti (n. Firenze 1462 circa - m. 1521). Allievo di Cosimo Rosselli, lo aiutò negli affreschi della Sistina. Impressionato tecnicamente dal Pollaiolo, da Leonardo, dal Signorelli, da Raffaello, è uno dei maestri più originali della scuola fiorentina ...
Vocabolario
còṡimo²
cosimo2 còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
còṡimo¹
cosimo1 còṡimo1 agg. [prob. dalla festa di s. Cosma (o Cosimo), 26 settembre]. – In agricoltura, pero c., specie di pero con grossi frutti (detti, a loro volta, pere cosime) che maturano verso la fine di settembre.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali