• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARBERA, Piero

di Paola Tentori - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
  • Condividi

BARBERA, Piero

Paola Tentori

Nato a Firenze il 21 ag. 1854 da Gasparo e da Vittoria Pierucci, iniziò giovanissimo l'attività di tipografo, presso la stamperia patema, frequentando contemporaneamente l'Istituto svizzero a Firenze. Dal '72 al '73 diresse la succursale della stamperia, impiantata dal padre a Roma subito dopo il trasferimento della capitale. Nel 1880, con la morte del padre, assunse coi fratelli Luigi e Gino la piena responsabilità della ditta. Fu poi anche, per più anni, consigliere e assessore comunale, presidente del Circolo filologico di Firenze e dell'Università estiva fiorentina.

Educato al gusto patemo, la bellezza tipografica per il B. era da ricercare nella classica semplicità, nella proporzione, nella scelta e disposizione dei caratteri e nell'armonia dei margini. Significativo fu lo studio che fece delle opere del Bodoni, di cui tracciò (1913), per commissione del Formiggini, un succoso profilo.

Severamente ispirato a concetti d'arte fu quello che può considerarsi il suo maggior lavoro tipografico, l'edizione nazionale delle Opere di GalileO, 20 volumi in 40, con fac-simili, ritratti e grafici, per complessive 11.402 pagine, decretata nel 1887 dal re Umberto e intirapresa a cura del ministero della Pubblica Istruzione con la direzione di A. Favaro, coadiuvato per la parte letteraria da I. Del Lungo. A tali principi si ispirò nei lavori di gran mole e nel proseguimento della "Collezione gialla" e della "Diamante"; dette inizio a nuove collezioni, dai "Manuali giuridici" alla "Piccola biblioteca del popolo italiano", alla "Vade-mecum", alla "Pantheon", all'"Ape", e altre minori, tutte accolte dal pubblico consenso. Pubblicò opere di scrittori come il Guerzoni, Tabarrini, Arrivabene, Chiala, Bonghi, Boito, Oriani, De Gubernatis, Mantegazza, Barbiera; di letterati come il D'Ancona, Del Lungo, Chiarini, Mazzoni, Graf, Mestica; di latinisti come il Ramorino; di grecisti come il Festa e il Vitelli; di poeti e prosatori come lo Zanella, Fogazzaro, D'Annunzio, Verga, De Amicis, Fucini, P. Ferrigni (Yorick), Pratesi; di giuristi come il Mortara, Orlando, Bonfante; di economisti come il Pareto.

Nel 1904, dopo aver pubblicato vari studi di carattere professionale, dedicò alla memoria del padre il bel volume Editori ed Autori,in cui furono compresi, insieme ad alcuni ricordi familiari ed altri personali, diversi suoi scritti intorno agli stampatori umanisti del Rinascimento, a Nicolò Bettoni, a David Passigli, a Vincenzo Batelli, a Paolo Galeati e alla influenza della stampa nel Risorgimento.

Cultore di studi bibliografici e tra i primi in Italia a seguire la "classificazione decimale" creata da Melvil Dewey, fece tradurre un'edizione ridotta delle tavole classificatrici e un breve manuale per l'applicazione del nuovo sistema. Inoltre, nel 1897, pubblicò il primo Catalogo perenne delle edizioni della sua Casa, classificate metodicamente col sistema del Dewey, cui fecero seguito sei supplementi fino al 1922.

La più importante opera bibliografica dei B. furono gli Annali bibliografici e Catalogo ragionato delle edizioni di Barbàra, Bianchi e C., e di G. Barbèra,da lui pubblicata insieme con i fratelli nel 1904, un vero commentario della produzione Barbera dal 1854 al marzo 1880, cui seguì nel 1918, a celebrare il centenario della nascita del padre, il supplemento Addenda et Corrigenda.

Scoppiata la prima guerra mondiale, raccolse e pubblicò, col titolo di Bibliografia della preparazione, un indice di tutto quello che era venuto in luce in Italia dall'agosto del 1914 a tutto il maggio 1915 su questioni relative alla guerra, alla politica internazionale e agli obiettivi politici italiani.

Nella "Collezione gialla", che già aveva accolto le Memorie di un editore e le Lettere di Gasparo Barbèra curate dai figli, pubblicò, nell'autunno del 1920, per l'affettuosa insistenza degli amici G. Mazzoni e G. Pacca~, i Quaderni di memorie.

Morì a Firenze il 27 sett. 1921; la casa editrice, passata alla morte del B. al fratello Gino, ha poi continuato la sua attività con altri proprietari.

Bibl.: P. Barbera, Editori e autori. Studi e passatempi di un libraio,Firenze 1904; Annali bibliografici e Catalogo ragionato delle edizioni di Barbera, Bianchi e C., e di G. Barbera (1854-1880), Firenze 1904; G. Falorsi, Annali bibliografici e catalogo ragionato..., in Arch. stor. ital., s.s, XXXIX (1904), pp. 489-497; P. Barbera, Pubblicazioni Politiche del 1859 in Toscana,in Risorgimento italiano, Torino 1909, pp. 237-242; Id. Lettere di G. Barbera. A cura di P. B. la scelta: l'avvertenza, le note e l'indice dei nomi,Firenze 1914; Id., Quaderni di memorie stampati "ad usum Delfini", Firenze 1920; A. Sodini, Un maestro del libro (P. B.),Firenze 1922; Necrologio di P. B i in Riv. stor. ital., XXXIX (1922), p. 159; Bibl. degli scritti di P. B.,Firenze 1922; Lettere inedite di Paolo Galeati a P. B. in Firenze,in A. Grilli, Paolo Galeati e un sessantennio di vita cooperativa 1900-1960, Imola 1960, pp. 37-67; Biblioteca Comunale. Milano, Le Case editrici G. B. e Bemporad Marzocco. Mostra di libri e documenti,Milano 1961.

Vedi anche
Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ... editore Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che ha la proprietà o il controllo di una testata giornalistica o, anche, un’azienda che produce media ... Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico. filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. 1. Definizioni Il termine filologia, inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Strumenti del sapere
Vocabolario
barbèra
barbera barbèra s. m. e f. [voce piemont. che, come il lomb. albèra, è prob. il lat. albuēlis (specie di vitigno), raccostato al toponimo Barberi, frazione in prov. di Torino], invar. – 1. s. m. Vitigno che dà il vino omonimo: ha grappoli...
bàrbero
barbero bàrbero agg. e s. m. (f. -a). – 1. Variante di bèrbero, abitante della Barberia. 2. Cavallo da corsa, così chiamato perché i migliori venivano dalla Barberia: cavallo b.; la corsa, il palio dei b., tradizionali un tempo in varie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali