• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBIZZI, Piero

di Arnaldo D'Addario - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
  • Condividi

ALBIZZI, Piero

Arnaldo D'Addario

Figlio di Filippo di Orlando e di Contessa di Sinibaldo Donati; visse a Firenze nel sec. XIV. Dal 1342 è ricordato come membro di numerose ambascerie, a Roma, a Napoli, alla corte imperiale, a Pisa, a Milano, a Siena, per trattare gli affari della Repubblica; altri incarichi ebbe anche in Firenze e nel dominio. La sua influenza politica si accrebbe negli anni del conflitto con i Ricci, quando l'A. fu contro di loro l'ispiratore della corrente oligarchica. Egli prese spunto dalla proposta fatta nei consigli (1356)da Uguccione de' Ricci, il quale tendeva a far rivivere il Capitanato di parte guelfa caduto in oblio, per servirsi del potere di ammonizione, proprio di quella magistratura, contro gli avversari. L'A. favori l'approvazione della proposta, ma usò delle norme riportate in vigore contro la fazione avversa. Il timore di un tentativo signorile da parte dell'A spinse la signoria ad approfittare delle discordie tra lui e il Ricci, privando del diritto alle cariche pubbliche i membri delle due famiglie rivali per il periodo di cinque anni (1372). L'A. si recò alla corte di Napoli, presso Giovanna d'Angiò, che lo nominò giustiziere di Abruzzo; ma, pur lontano dalla patria, egli non cessò di influire sugli affari interni di Firenze attraverso gli amici ed i parenti non condannati dalla Signoria. Terminato il periodo dell'esilio, ritornò a Firenze (1377), riprendendo il suo posto tra i capitani di parte guelfa e riaffermando il suo potere personale. Fu questo il motivo delle violenze esercitate dai Ciompi contro di lui e la sua famiglia. L'A. riuscì a fuggire, ma fu bandito come ribelle e confinato per un anno a Venezia; i suoi figli e discendenti furono equiparati ai magnati e quindi esclusi dalla vita politica. Tornato a Firenze, egli fu accusato di complotto contro il regime popolare e arrestato; la folla ne chiese la morte e la Signoria cedette, condannandolo alla decapitazione (23 dic. 1379). I consorti accusarono gli Alberti della sua fine e ne trassero vendetta quando ritornarono al potere. Dalla moglie Margherita di Pinaccio Strozzi aveva avuto Luca, Filippo, Tancia, Francesca, Tommasa, Andrea, Nera, Paolo, Contessa e Niccolò.

Fonti e Bibl: Per la lotta politica del tempo v., oltre alle opere di storia fiorentina, L. Simeoni Le Signorie,I, Milano 1950, p. 291 ss.; per la biografia, cfr. P. Litta, Fam. cel. ital., Albizzi di Firenze,tav. XII; V. Spreti, Encicl. stor. nobiliare ital.,I, p. 345.

Vedi anche
Ghibellini Sostenitori della fazione tedesca capeggiata dagli Hohenstaufen, signori di Waibling (da cui il nome) e duchi di Svevia, in contrapposizione ai Guelfi. Giovanna I d'Angiò regina di Napoli Giovanna I d'Angiò regina di Napoli. - Figlia (Napoli 1326 - Muro Lucano 1382) di Carlo duca di Calabria e di Margherita di Valois; alla morte del padre (1328) divenuta erede della Corona angioina, sposò nel 1343, Andrea, secondogenito di Caroberto d'Ungheria. Incoronata nel 1343, volle regnare da sola, ... conte Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di marchese. ● A Roma, nell’età repubblicana, il conte (comes) assisteva e consigliava i magistrati preposti al governo delle province. Con Costantino il termine indicò una serie di pubblici funzionari: alcuni dirigevano importanti uffici centrali ... popolo In generale, il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale, o formano comunque una nazione, indipendentemente dal fatto che l'unità e l'indipendenza ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
albìzzia
albizzia albìzzia s. f. [lat. scient. Albizzia, dal nome di Filippo degli Àlbizzi che nel 1749 la introdusse da Costantinopoli in Toscana]. – Genere di piante della famiglia leguminose mimosacee, affine al genere Acacia; comprende una cinquantina...
pïèrio
pierio pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali