• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pierinismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

pierinismo


s. m. (scherz. iron.) L’atteggiamento di chi fa il pierino, mettendosi continuamente in mostra per richiamare l’attenzione su di sé.

• «Bisogna saper perdere chi è ossessionato dal consenso ed è vittima di una legge elettorale che induce al pierinismo partitico» (Beppe Fioroni intervistato da Alessandro Trocino, Corriere della sera, 1° settembre 2007, p. 8, Politica) • Sarebbe tuttavia auspicabile che si sospendesse, tra noi, non la politica, ma un certo pierinismo, la ricerca di distinzioni, di protagonismo, di visibilità. Non solo e non tanto perché ci si fa del male, né perché non si può rilasciare al solo [Pier Luigi] Bersani il compito di fare sintesi tra opinioni di cui si esaspera l’unilateralità. Ma appunto per ragioni concettuali: non è l’emergenza il contesto propizio al naturale dipanarsi delle legittime e persino feconde differenze di sensibilità e di cultura interne al Pd. (Franco Monaco, Europa, 23 dicembre 2011, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dal s. m. pierino con l’aggiunta del suffisso -ismo.

- Già attestato nel Corriere della sera del 4 settembre 1935, p. 3 (Orio Vergani).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • PD
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali