• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WELBY, Piergiorgio

di Francesco Lioce - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
  • Condividi

WELBY, Piergiorgio

Francesco Lioce

WELBY, Piergiorgio. – Nacque a Roma il 26 dicembre 1945, secondogenito di Alfredo, calciatore di origini scozzesi, e di Luciana Cerquetti.

Appena adolescente manifestò i sintomi della distrofia muscolare, che gli fu diagnosticata nel 1963, ma in modo molto approssimativo, perché invece della forma facioscapolomerale, lentamente progressiva, gli fu accertata quella di Duchenne, dalla progressione rapida. Convinto di dover morire poco più che ventenne, Welby cadde in un terribile stato di afflizione che lo spinse a interrompere gli studi di ragioneria e abbracciare il credo hippy: affascinato dalle utopie del Sessantotto e dall’altrove delle droghe, tra il 1969 e il 1971 viaggiò senza una meta precisa per l’Europa.

Nel 1973 conobbe a Roma Wilhelmine Schett (chiamata Mina), nativa dell’Alto Adige, con la quale si sposò nel 1980. L’incontro sancì una svolta per la sua vita, perché nella moglie trovò l’inseparabile compagna e la musa ispiratrice che lo aiutarono a liberarsi dalla tossicodipendenza e a sublimare nell’arte i traumi della malattia. Nonostante la perdita della capacità deambulatoria e crescenti difficoltà agli arti superiori, iniziò per lui uno straordinario periodo creativo che durò fino alla metà degli anni Novanta con risultati sorprendenti, per spiccata predisposizione all’eclettismo e formidabile capacità di adattamento. Welby adibì la propria camera a laboratorio fotografico e atelier di pittura, sperimentando sistemi di stampa (in particolare macrofotografie di fiori e insetti) e cimentandosi con diverse tecniche artistiche, dal disegno a sanguigna e a carboncino all’olio su tela, dall’acquerello all’incisione su linoleum.

Nel luglio del 1997, per sopperire all’insufficienza polmonare, fu sottoposto alla terapia ventilatoria meccanica. Il coma, la tracheotomia e quarantacinque giorni di rianimazione non piegarono la sua ostinazione: l’uomo e l’artista reagirono ancora una volta con straordinaria resilienza. Il portatile e il touchpad si sostituirono all’obiettivo fotografico e ai pennelli, consentendogli così di praticare i molteplici percorsi della grafica computerizzata. Con il programma Corel Welby realizzò nuove opere, ispirate alle concezioni del virtuale, e ne rielaborò molte altre degli anni prima, disegni e scatti rigenerati dalla forza di una ritrovata vitalità con la quale poté dedicarsi sistematicamente anche alla scrittura.

Nel novembre del 2001 le sue condizioni si aggravarono per una polmonite ab ingestis che rese necessaria l’alimentazione artificiale con il sondino nasogastrico. Le pesanti cure antibiotiche debilitarono un organismo duramente provato e Welby maturò la convinzione di porre fine a un accanimento terapeutico ormai inaccettabile approfondendo indagini e ricerche già cominciate all’indomani della tracheotomia. Il 1° maggio 2002 ufficializzò l’impegno politico aprendo sul sito dei Radicali italiani un forum dedicato all’eutanasia e alle problematiche di fine vita e contemporaneamente avviò un suo blog, ‘il calibano’, dove sostenne con altrettanta lucidità i propri convincimenti laicisti, primi tra tutti la libertà di ricerca scientifica e l’autodeterminazione del malato. Nel giugno del 2005, in occasione dei referendum per la procreazione assistita, si attivò in favore della legge sul voto a domicilio per i disabili intrasportabili mettendo in atto un gesto dimostrativo: in carrozzella e attaccato al respiratore si fece accompagnare al seggio elettorale da Emma Bonino e Marco Pannella. Alla militanza radicale affiancò quella per l’Associazione Luca Coscioni di cui fu consigliere generale (settembre 2002) e copresidente (febbraio 2006). Nell’agosto del 2006, durante una riunione della dirigenza, Welby chiese per la realizzazione del suo proposito un sostegno esplicito che trovò in Marco Cappato, da quel momento in poi suo referente politico. Di lì a poco, il 22 settembre, rese pubblica la decisione di voler ricorrere all’eutanasia con una lettera appello al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che rispose prontamente manifestandogli vicinanza e auspicando un serio confronto istituzionale.

Riprodotta da un sintetizzatore vocale e trasmessa in un video in cui lui stesso compariva, la lettera innescò un dibattito politico, religioso, scientifico e giuridico senza precedenti che contagiò i media italiani e internazionali. Sull’onda di questa escalation mediatica Welby ribadì a più riprese la volontà di rinunciare alla ventilazione assistita chiedendone il distacco previa sedazione per non incorrere nelle sofferenze della dispnea. Al rifiuto oppostogli dal medico curante si appellò alla magistratura con un ricorso che fu respinto dal tribunale civile che riconobbe l’esistenza di un diritto soggettivo a interrompere la terapia, ma evidenziò la mancanza di una normativa specifica sui trattamenti di fine vita. Di fronte al prolungarsi dello stallo legislativo, Welby annunciò che avrebbe fatto comunque ricorso all’eutanasia pur di garantire il proprio diritto a una morte dignitosa indicando esplicitamente la disobbedienza civile come unica via percorribile.

Nelle stesse settimane in cui riaffermò la propria irremovibilità pubblicò Lasciatemi morire (Milano 2006), un emozionante assemblaggio di testi, tra loro anche molto diversi per scrittura e ispirazione, ma tutti comunque tesi a ribadire le ragioni della propria scelta e a rivendicarne l’obiettivo dando prova di padroneggiare con abilità letteraria e discernimento filosofico istanze autobiografiche, attualità politica e competenze di carattere legale, mettendo a frutto poesie, pagine di diario, spunti narrativi e interventi condivisi con blogger e forumisti. Il libro, di cui si esaurirono diverse edizioni in pochi giorni, contribuì ad alimentare nell’opinione pubblica (anche di matrice cattolica) un affetto spontaneo che sfociò nelle veglie Per e con Piergiorgio Welby organizzate il 16 dicembre in molte piazze italiane ed europee, in una catena di solidarietà che culminò a Roma in una performance di Giorgio Albertazzi che ne lesse alcuni passi in Campidoglio.

Deciso a combattere una battaglia non solo per sé, ma per ottenere una legge in grado di garantire tutti i cittadini, Welby declinò soluzioni clandestine che pure gli vennero proposte accettando la disponibilità dell’anestesista Mario Riccio. Verificata la sussistenza delle condizioni terminali e la volontà precisa del paziente, Riccio lo sedò e interruppe la terapia ventilatoria. Gli restarono accanto la moglie, la madre, la sorella Carla e i compagni radicali, Cappato e Pannella.

Welby morì il 20 dicembre 2006.

Quattro giorni dopo i suoi funerali si svolsero con la partecipazione di migliaia di persone nello spazio antistante alla chiesa di S. Giovanni Bosco, per il divieto espresso dal Vicariato generale per la diocesi di Roma, che negò la funzione religiosa richiesta dalla famiglia alla quale offrirono invece disponibilità la Chiesa battista, quella ortodossa e la valdese. La condotta di Riccio deontologicamente e giuridicamente fu considerata ineccepibile: nel luglio del 2007 la magistratura archiviò il suo caso confermando quanto sostenuto qualche mese prima dall’Ordine dei medici di Cremona, e lo prosciolse con formula piena dall’accusa di omicidio di consenziente.

La morte di Welby non spense i riflettori sulla sua vicenda ma la prolungò rafforzandola, con il passare degli anni, grazie al mondo della cultura che alla sua vita e alle sue opere continuò a riservare importanti tributi. Nel 2007 Lasciatemi morire ispirò l’atto unico di Ugo De Vita andato in scena a Bruxelles, nella sede del Parlamento europeo, con un commovente cameo di Gianfranco Funari nel ruolo del padre. Ma fu soprattutto con la pubblicazione postuma di Ocean Terminal (Roma 2009), l’incompiuto romanzo autobiografico che Welby volle affidare al nipote Francesco Lioce, che si compresero più a fondo i tratti di una persona fuori dal comune il cui messaggio di libertà fu capace di rielaborare l’immaginario psichedelico e lo spirito contestatario di un’intera generazione, proiettando interrogativi di più ampia portata sulla condizione stessa del genere umano e sulla tragica fragilità del suo destino. A partire dal 2012 anche Ocean Terminal diventò fonte d’ispirazione per la scena teatrale nell’omonimo monologo diretto e interpretato da Emanuele Vezzoli, abilissimo a riproporre la stanza-mondo di Welby come spazio esemplare di un’opera destinata a incidere artisticamente e politicamente sull’intera società civile. Autore con Lioce della drammaturgia, Vezzoli si avvalse dei movimenti scenici di Gabriella Borni e della direzione artistica di Giorgio Taffon per allestire uno spettacolo con cui per anni incarnò in Italia e all’estero la vita di Welby. Attinsero al repertorio artistico e letterario anche Francesco Andreotti e Livia Giunti che con il film Love is all. Piergiorgio Welby, autoritratto (menzione speciale ai Nastri d’argento 2017) restituirono un profilo biografico di rara intensità, impreziosito da materiali di archivio e fonti inedite. Nel 2016, in occasione del decimo anniversario della sua scomparsa, il complesso museale della Würth di Capena dedicò alla produzione figurativa di Welby una retrospettiva con decine di opere in gran parte inedite.

Fonti e Bibl.: M. Cappato, La strumentalizzazione di W., in P. Welby, Lasciatemi morire, Milano 2006, pp. 143-147; F. Lioce, Scandalo di una morte esemplare, in pubblic/azione, 5, 2007, pp. 188-194; Id., «...per le avversità verso le stelle», in P. Welby, Ocean Terminal, Roma 2009, pp. 151-163; F. Lioce, Bisogna essere vivi, in línfera, III (2010), 8, p. 3; M. Welby - P. Giannini, L’ultimo gesto d’amore, prefazione di E. Bonino, postfazione di B. Englaro, Chieti 2010; F. Andreotti - L. Giunti, Gradi di coscienza: raccontare P. W., in Quaderno del cinema reale, I (2014), 1, pp. 6-48, 149 ss.; IrriducibilMente: l’attività grafica e pittorica di P. W. (catal.), Capena 2016; M. Soldano, A dieci anni dalla morte di P. W., in Bioetica, XXIV (2016), 4, pp. 595-598.

Vedi anche
Pannèlla, Marco Pannèlla, (Giacinto) Marco. - Uomo politico italiano (Teramo 1930 - Roma 2016). Tra i fondatori del Partito radicale, di cui è stato più volte segretario e ha sempre mantenuto la leadership, P Berluscóni, Silvio Imprenditore e uomo politico italiano (n. Milano 1936). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel settore dei media (televisione ed editoria), entrò in politica nel 1994, dando vita al movimento Forza Italia che, in un’alleanza ... Pasolini, Pier Paolo Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî a Bologna, dove si laureò nel 1945 con una tesi su Pascoli. Nel 1943 si trasferì nel paese materno ... Fellini, Federico Regista cinematografico italiano (Rimini 1920 - Roma 1993). Regista tra i più significativi della storia del cinema, che ha attraversato con tratti di indiscutibile ed esemplare leggerezza, grandissimo orchestratore di immagini, di visioni e di ritmi narrativi, si è rivelato maestro nel dare corpo alla ...
Tag
  • ACCANIMENTO TERAPEUTICO
  • GRAFICA COMPUTERIZZATA
  • PROCREAZIONE ASSISTITA
  • DISOBBEDIENZA CIVILE
  • DISTROFIA MUSCOLARE
Altri risultati per WELBY, Piergiorgio
  • Welby, Piergiorgio
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Welby <u̯èlbi>, Piergiorgio Scrittore e attivista politico (Roma 1945 - ivi 2006). Affetto da distrofia muscolare amiotrofica fin dall'adolescenza, si è dedicato alla scrittura e alla pittura fino a quando la malattia, negli anni Ottanta, non lo ha costretto a letto immobile. Infine, dal 1997 ...
  • Welby, Piergiorgio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico italiano (Roma 1945 - ivi 2006). Colpito da una forma di distrofia muscolare a soli sedici anni, nel 2002 ha aperto un forum on line sull’eutanasia e un blog per raccontare la propria esperienza. Già politicamente impegnato tra le fila dei Radicali Italiani e co-presidente dell’Associazione ...
Vocabolario
instant poll
instant poll loc. s.le m. Sondaggio istantaneo, a bruciapelo, che non lascia tempo per riflettere alle risposte da dare. ◆ Il sito di Mtv cambia pelle. L’obiettivo? Far nascere online una comunità allargata anche a chi non segue i programmi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali