• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MENGALDO, Pier Vincenzo

di Roberto Deidier - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

MENGALDO, Pier Vincenzo

Roberto Deidier

Pier Vincenzo Filologo e critico letterario, nato a Milano il 28 novembre 1936. Allievo di G. Folena all'università di Padova, è stato professore ordinario di storia della lingua italiana presso le università di Genova (1968-71) e di Ferrara (1971-74), poi di Padova, dove tuttora insegna.

L'attività critica di M., sensibile alla lezione di G. Contini, nonché all'influenza di intellettuali militanti come P.P. Pasolini e F. Fortini, si svolge in ambiti e settori diversi della tradizione letteraria italiana, con una particolare predilezione per gli aspetti stilistici e linguistici e per i problemi di carattere prevalentemente filologico. M. è stato al contempo studioso ed editore di Boiardo (Opere volgari, 1962; La lingua del Boiardo lirico, 1963), quindi di Dante (De vulgari eloquentia, 1968) e di Nievo (L'epistolario del Nievo: un'analisi linguistica, 1987), ma i suoi interessi si spingono allo studio della lingua letteraria contemporanea, cui sono dedicati i tre volumi de La tradizione del Novecento (Prima serie, 1975; Seconda serie, 1987; Terza serie, 1991), con importanti contributi sull'evoluzione della lirica moderna nonché su alcuni prosatori come I. Calvino e P. Levi. Il metodo di M. muove dall'analisi del particolare e dell'esperienza singola, partendo dai dati formali, metrici, sintattici e stilistici fino a individuare un più ampio panorama storico-ideologico.

La costante attenzione verso la letteratura contemporanea è inoltre confermata dall'antologia Poeti italiani del Novecento (1978) e dalla Storia della lingua italiana. Il Novecento (1994). Nel 1995 è apparsa una Antologia personale, in cui si riflettono gli orientamenti di gusto dello studioso; sono seguiti i Profili di critici del Novecento (1998), in cui M. ripercorre la storia della critica letteraria italiana attraverso sedici personalità-campione, da B. Croce a C. Magris, e Giudizi di valore (1999), una raccolta di interventi e recensioni.

Bibl.: R. Luperini, G. Nava, La storia nell'opera, in Allegoria, 1990, 6, pp. 57-67; Stilistica, metrica e storia della lingua. Studi offerti dagli allievi a P.V. Mengaldo, a cura di T. Matarrese, M. Praloran, P. Trovato, Padova 1997.

Vedi anche
Franco Fortini Pseudonimo dello scrittore Franco Lattes (Firenze 1917 - Milano 1994); rifugiatosi durante la guerra, per ragioni razziali, in Svizzera, partecipò alla Resistenza in Val d'Ossola. La sua opera poetica, nata all'insegna dell'ermetismo, riuscì negli anni a conferire alla scontrosa severità di una ispirazione ... Gianfranco Contini Filologo e critico italiano (Domodossola 1912 - ivi 1990), prof. di filologia romanza nelle univ. di Friburgo (1938-52), di Firenze (dal 1952), alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1973-82), presidente della Società Dantesca Italiana (dal 1956), direttore degli Studi danteschi e del centro di filologia ... Giorgio Capróni Capróni, Giorgio. - Poeta italiano (Livorno 1912 - Roma 1990). La sua poesia, formatasi nell'ambito dell'ermetismo ma con ascendenze al vocianesimo ligure (da Sbarbaro a Boine), ha mirato a immettere nelle rarefazioni analogiche, proprie del primo, il lievito di un autobiografismo tra risentito e gentile, ... Corrado Govóni Govóni, Corrado. - Poeta italiano (Tamara, Ferrara, 1884 - Lido dei Pini, Roma, 1965). Poeta dai toni accesi e dall'ostentazione verbale, ma al tempo stesso di una tristezza disincarnata ed elusiva, percorse con originalità il complesso universo che si andava muovendo intorno alla "nuova poesia", sorta ...
Tag
  • NOVECENTO
  • ALLEGORIA
  • FERRARA
  • BOIARDO
  • PADOVA
Altri risultati per MENGALDO, Pier Vincenzo
  • Mengaldo, Pier Vincenzo
    Enciclopedia on line
    Filologo e critico letterario italiano (n. Milano 1936); prof. di storia della lingua italiana nelle università di Genova (1968-71), di Ferrara (1971-74) e quindi di Padova. Allievo di G. Folena, ha studiato con particolare acume storico-filologico M. M. Boiardo (ed. delle Opere volgari, 1962; La lingua ...
Vocabolario
pïèrio
pierio pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...
autosuperarsi
autosuperarsi (auto-superarsi), v. intr. pron. Superarsi da sé; trasformarsi, andando oltre la propria struttura, le proprie caratteristiche identitarie. ◆ [Vittorio] Sereni conia l’espressione «sguardo di ritorno» che ripercuote motivo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali