• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEICHT, Pier Silverio

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEICHT, Pier Silverio


Storico del diritto, nato a Venezia il 25 giugno 1874 di antica famiglia mantovana: suo padre Michele (1827-1897) fu combattente nell'assedio di Venezia, perseguitato dall'Austria, studioso di storia giuridica e di folklore, il primo raccoglitore dei canti popolari friulani. Il L., professore ordinario di storia del diritto italiano nelle università di Cagliari, Siena e Modena, è dal 1921 in quella di Bologna. Fece parte delle commissioni dei XV e dei XVIII per le riforme politiche fasciste, fu relatore alla Camera di importanti disegni di legge, membro della giunta del bilancio, sottosegretario di stato al Ministero della pubblica istruzione negli anni 1928-29.

La sua attività scientifica si svolse in varî campi: studiò le condizioni della proprietà nell'alto Medioevo, le condizioni del diritto privato prima del sorgere della scuola di Bologna, la storia dei parlamenti medievali, ideò e organizzò la grande raccolta delle assemblee costituzionali italiane edite dall'Accademia dei Lincei e vi pubblicò due volumi sul parlamento friulano nell'età patriarcale. Altri studî numerosi dedicò alla storia del Friuli. Prese parte alle lotte politiche nel Friuli con tendenze nazionaliste ed è deputato dalla XXVII legislatura.

Opere: Studi e frammenti, Udine 1903; Studi sulla proprietà fondiaria nel Medioevo, voll. 2, Padova 1903-07; Parlamento friulano, I, parte 1ª e 2ª, Bologna 1917-25; Il diritto privato preirneriano, Bologna 1933; Le ultime vicende della mancipatio in Italia, Bologna 1932; L'origine delle arti nell'Europa occidentale, Bologna 1933, ecc.

Altri risultati per LEICHT, Pier Silverio
  • Leicht, Pier Silverio
    Enciclopedia on line
    Storico italiano del diritto (Venezia 1874 - Roma 1956); prof. di storia del diritto italiano nelle università di Camerino, Siena, Modena, Bologna, Roma; deputato (1924-33), senatore del Regno dal 1934, sottosegretario alla Pubblica Istruzione (1928-29). Socio nazionale dei Lincei (1935-46; rieletto ...
  • LEICHT, Pier Silverio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 64 (2005)
    Giordano Ferri Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza. Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco dell'8 febbr. 1848, a Padova, e aveva valorosamente partecipato alla difesa di Venezia come ufficiale di artiglieria: ...
  • LEICHT, Pier Silverio
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XX, p. 813) Storico del diritto, morto a Roma il 3 febbraio 1956.
Vocabolario
silver economy
silver economy (Silver Economy) 1. loc. s.le f. inv. L'economia costruita sulle risorse accantonate o possedute dalla fascia di popolazione anziana (con i capelli bianchi, cioè color argento), che, per consistenza ed estensione, costituisce...
silver plate
silver plate 〈sìlvë plèit〉 locuz. ingl. (propr. «lamina d’argento»), usata in ital. come s. m. – Denominazione (spesso abbreviata in silver) con cui si indica l’argentatura per elettrodeposizione di oggetti metallici (vasellame, soprammobili,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali