• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PENNACCHI, Pier Maria

di Giuseppe Fiocco - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PENNACCHI, Pier Maria

Giuseppe Fiocco

Pittore, nato a Treviso nel 1464 morto tra il luglio 1514 e il marzo 1515. Quest'ultima data della morte, accertata con documenti, corregge l'errore del Ridolfi, il quale, seguito dallo Zanetti, poneva la morte del pittore nel 1528. Nella sua prima opera, una tavoletta rappresentante Cristo sorretto dagli angeli sull'orlo del sepolcro marmoreo, firmata Petrus Maria Tarvisio (Berlino, Deutsches Museum), il P. manifesta la sua adesione ai modi di Gerolamo da Treviso il Vecchio, di soli nove anni più anziano di lui e, come lui, nella scia di Antonello da Messina, in quella ricerca, caratteristica di alquanti Veneti provinciali, di una solidità formale ottenuta per via di una chiara e semplice definizione di piani. Semplicismo e quasi durezza, talora, di forma, che però si vengono via via addolcendo, mentre prende il sopravvento il principio tonale, già insito nella pittura del Messinese e meravigliosamente inteso in quella di Giovanni Bellini. Nello stesso museo v'è un'altra opera, di poco posteriore alla suddetta, e pur essa prossima a Gerolamo, che forse fu parente di Pier Maria: una Madonna in trono, circondata da Santi, con la firma del pittore. Nella Sacra Famiglia del Museo di Bassano, pure firmata, il sentore antonellesco è ancor vivo: ma esso si attenua per un interesse, non molto comprensivo invero, per Giorgione, nella Morte di Maria dell'Accademia di Venezia (firmata). Queste le opere accertate. Ma intorno ad esse vennero col tempo affastellandosi numerose attribuzioni, spesso non molto attendibili anche se degnissime, come le portelle d'organo oggi alle Gallerie di Venezia, capolavoro di Giambellino. Fra tutte possiamo solo accettare le pitture nella vòlta della chiesa dei Miracoli a Venezia, concordemente indicata dalle testimonianze storiche. È l'opera ultima e più alta del pittore: ma poiché fu finita nel 1528 (Ridolfi), cioè più di un decennio dopo la morte di Pier Maria, si può pensare che sia stata terminata dal genero e seguace del Pennacchi, Domenico Capriolo. Al quale si dovrebbero così in prevalenza quegli accenti che portano il timbro profondo del genio di Castelfranco e che rimasero sempre, sostanzialmente, estranei alla gamma sincera e piacevole, ma modesta e arretrata, di Pier Maria da Treviso.

Bibl.: C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte, ediz. Hadeln, I, Berlino 1914; G. Fiocco, P. M. P., in Riv. del R. Ist. di archeol. e storia dell'arte, I (1929), pp. 97-135; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932.

Vedi anche
Giròlamo da Treviso Giròlamo da Treviso. - Pittore, scultore e architetto (n. forse Treviso 1498 - m. Boulogne 1544), probabilmente appartenente alla famiglia di P. M. Pennacchi, benché non vada confuso con il pittore Girolamo Pennacchi, anch'egli di Treviso. Fu attivo a Venezia, a Bologna e (dal 1538) in Inghilterra alla ... Pordenóne, Giovanni Antonio de' Sacchis detto il Pordenóne, Giovanni Antonio de' Sacchis detto il. - Pittore (Pordenone 1484 circa - Ferrara 1539). Formatosi sull'esempio dei pittori della scuola di Tolmezzo e di Pellegrino di San Daniele (S. Michele, Giovanni Battista e Valeriano, 1506, Valeriano, chiesa di S. Stefano) sciolse la durezza giovanile ... Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 81.642 ab. nel 2008, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, si trova in una zona ricca di corsi d’acqua per la presenza di numerose polle di risorgiva, le quali danno ... Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.832.340 ab. nel 2008, ripartiti in 581 comuni; densità 263 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda a O, il Mincio e il Po a S, il Mar Adriatico e il Friuli-Venezia Giulia a E. Il capoluogo di regione è ...
Altri risultati per PENNACCHI, Pier Maria
  • PENNACCHI, Pier Maria
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Mattia Biffis PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, p. 38). Figlio del mercante Giovanni di Daniele da Murano e della sua seconda moglie Maria Bona di Marco da Altivole, il ...
  • Pennacchi, Pier Maria
    Enciclopedia on line
    Pittore (n. Treviso 1464 - m. 1514 o 1515). Tra i più significativi artisti dell'entroterra veneto della fine del sec. 15º, guardò ai modi di Girolamo da Treviso il Vecchio, per poi volgere, con inclinazioni giorgionesche, a una pittura dalle nitide volumetrie e dai caldi tonalismi (Sacra famiglia con ...
Vocabolario
pennàcchio
pennacchio pennàcchio s. m. [lat. tardo pinnacŭlum: v. pinnacolo]. – 1. a. Mazzo di penne, variopinte o di uno stesso colore, usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di certe divise militari, sui finimenti di...
pennacchiato
pennacchiato agg. [der. di pennacchio], non com. – Ornato di un pennacchio o di formazione simile a un pennacchio: fino a piè dell’Etna sempre pennacchiato di fumo (Capuana).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali