• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ricci, Pier Giorgio

di Daniela Branca Delcorno - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Ricci, Pier Giorgio

Daniela Branca Delcorno

Filologo (nato a Firenze nel 1912), professore di lingua e letteratura italiana nelle università di Messina, Bologna, Arezzo. Nel campo dantesco ha legato il proprio nome soprattutto all'edizione critica della Monarchia (Milano 1965) in cui ha sistemato, con esemplare connessione fra metodo filologico e indagine storica, un secolare lavoro intorno al trattato, superando le precendenti edizioni critiche del Witte, del Bertalot e del Rostagrio. Altri importanti studi del R., sottolineando le basi prevalentemente tomistiche del pensiero politico dantesco, tendono a dimostrare la posizione moderata di D. nei confronti del ghibellinismo più acceso, e a collocare la datazione della Monarchia negli anni tardi, soprattutto fondandosi su di un passo (Mn I XII 6 sicut in Paradiso Comoediae iam dixi) da altri studiosi ritenuto non dantesco e pertanto espunto da molte edizioni. Riguardano infine la storia della fortuna di D. nel Trecento, la fondamentale edizione del Trattatello in laude di D. del Boccaccio (Alpignano 1969), nelle sue varie redazioni, e quella del commento alla Monarchia, dal R. attribuito con argomenti persuasivi a Cola di Rienzo (in " Studi Medievali " s. 3, V [1965] 665-708).

Altri scritti danteschi: Primi approcci per l'Edizione Nazionale della Monarchia, in " Studi d. " XXXI (1953) 31-58; Un codice della Monarchia mai utilizzato, ibid., 163-171; Il manoscritto trivulziano della Monarchia, ibid. XXXII (1954) 51-63; l'archetipo della Monarchia, ibid. XXXIV (1957) 127-162; Gli studi sul De Vulg. Eloq. dal 1938 al 1954, in appendice alla terza ediz. del De Vulg. Eloq. del Marigo, Firenze 1957; Restauro di un luogo della Monarchia, in " Italia Medievale e Umanistica " II (1959) 441-442; Un difficile e importante passo della Monarchia, in " Studi d. " XLII (1965) 361-368; D. e l'Impero di Roma, in D. e Roma, Firenze 1965, 137-149; L'ultima fase del pensiero politico di D. e Cangrande Vicario Imperiale, in D. e la cultura veneta, ibid. 1966, 367-371; M. Barbi, in I Critici, a c. di G. Grana, III, Milano 1969, 1675-1684; G. Vandelli, ibid., 1691-1704.

Vedi anche
Giovanni Boccàccio Boccàccio, Giovanni. - Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 sett. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il Boccaccio, Giovanni nacque da un amore illegittimo d'un mercante certaldese stabilitosi a Firenze, Boccaccio di Chelino, ... Barbi, Michele Filologo e dantista italiano (Taviano, Sambuca Pistoiese, 1867 - Firenze 1941); dapprima bibliotecario, poi prof. di letteratura italiana nelle univ. di Messina (1901-12) e di Firenze (1923-37); dal 1912 al 1922 comandato presso l'Accademia della Crusca. Socio naz. dei Lincei (1928); senatore del Regno ... Vittore Branca Filologo e critico letterario (Savona 1913 - Venezia 2004). Un ramo della famiglia discende dall'abate Stoppani (1824-1891), e porta vivo il senso di quella missione, che fu del cattolicesimo liberale dell'Ottocento, di saper unire scienza e sapienza. Vittore Branca, Vittore compie i suoi studi alla ... Sapégno, Natalino Sapégno, Natalino. - Storico della letteratura e critico (Aosta 1901 - Roma 1990); professore di letteratura italiana nelle università di Palermo (1936) e Roma (1937-72); socio nazionale dei Lincei (1966). Studioso dei primi secoli della nostra letteratura (Frate Jacopone, 1926; Il Trecento, 1934; Storia ...
Tag
  • IMPERO DI ROMA
  • COLA DI RIENZO
  • ARCHETIPO
  • BOCCACCIO
  • FIRENZE
Vocabolario
pïèrio
pierio pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...
rìccio²
riccio2 rìccio2 s. m. [per traslato da riccio3]. – 1. Ciocca di capelli ricci (o arricciati): r. naturali, finti; r. biondi, bruni, castani; un r. le scendeva sulla fronte; una testa piena di ricci; ogni r. un capriccio, modo prov. che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali