• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOIDANICH, Pier Gabriele

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOIDANICH, Pier Gabriele


Glottologo, nato il 30 luglio 1868 a Volosca. Fu nominato nel 1899 professore di storia comparata delle lingue classiche e neolatine nell'università di Pisa, nel 1905 in quella di Bologna. Direttore dell'Arch. glott. ital. per i volumi XVII-XIX, condirettore per il volume XX segg.

Scritti: La gutturale e la palatina nei plurali dei nomi toscani della prima e seconda decl., Salerno 1893; I continuatori di -tj- indoeuropeo, Salerno 1893; Le sorti dei gruppi indoeuropei -nj-, -Mj-, -lj-, nell'ellenismo, Salerno 1893; Sul perfetto e aoristo latino, Napoli 1895; Studi di morfologia, Napoli 1896; Studî di latino arcaico, in St. it. di fil. class., X (1902), pp. 237-319; L'origine e le forme della dittongazione romanza, Halle 1907 (il G. riconduce i fenomeni di dittongamento romanzo a un accento biverticato latino di ragione indoeuropea); Per la fisiologia delle rattratte, in Miscell. A. Hortis, Trieste 1910, II, pp. 929-945; Ricerche etimologiche, I, in Atti della R. Acc. delle sc. di Bologna, Cl. sc. mor., s. 1ª, VIII (1913-14); Le alterazioni fonetiche del linguaggio e le loro cause, in Arch. glott. it., XX (1926), pp. 3-71; I rapporti culturali e linguistici fra Roma e gli Italici, in Hist., V (1931), e Rend. Acc. sc. Bologna, Cl. sc. mor., s. 3ª, IV (1930-31); Neolinguistica o linguistica senza aggettivo?, in Arch. glott. it., XXI, pp. 59-105, e Italia dialettale, VII, pp. 146-208.

Vedi anche
Graziadio Isaia Àscoli Àscoli, Graziadio Isaia. - Linguista (Gorizia 1829 - Milano 1907); prof. (dal 1861) all'Accademia scientifico-letteraria di Milano; socio nazionale dei Lincei (1875). Coltivò dapprima i più svariati campi della glottologia (Studî orientali e linguistici, I-III, 1854-61; Zigeunerisches, 1865; Studî ario-semitici, ... linguistica Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della linguistica sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso il tempo; sia da un punto di vista interno ...
Altri risultati per GOIDANICH, Pier Gabriele
  • Goidànich, Pier Gabriele
    Enciclopedia on line
    Linguista italiano (Volosca, Fiume, 1868 - Bologna 1953); prof. nell'univ. di Bologna, condirettore dell'Archivio glottologico italiano. La sua attività si è svolta nel campo indoeuropeo, specialmente italico (Studi di latino arcaico, 1902) e romanzo (L'origine e le forme della dittongazione romanza, ...
  • GOIDANICH, Pier Gabriele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 57 (2001)
    Domenico Proietti Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che egli considerò sempre il suo vero luogo natale. Compiuti gli studi medi e superiori al liceo ginnasio Combi di Capodistria ...
Vocabolario
pïèrio
pierio pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali