• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALENTINI, Pier Francesco

di Luigi COLACICCHI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VALENTINI, Pier Francesco

Luigi COLACICCHI

Musicista, nato a Roma verso il 1570, ivi morto nel 1654. Allievo di Giovanni Maria Nanini, fu egli stesso teorico di valore e uno dei più sapienti contrappuntisti della scuola romana.

Scrisse: Canone di Pier Francesco Valentini Romano sopra le parole del "Salve Regina" "Illos tuos misericordes oculos ad nos converte", con le risoluzioni a 2, 3, 4 e 5 voci (Roma 1629; si tratta d'un canone con oltre 2000 risoluzioni possibili. Il tema, con tre fra le risoluzioni principali per moto contrario, retrogrado e retrogrado contrario, è pubblicato nella Musurgia del p. A. Kircher); Canone nel nodo di Salomone a 96 voci (Roma 1631, anche pubblicato dal Kircher); Canone a 6, 10, 20 voci (Roma 1645); due favole: La Mitra su poesia dello stesso V. (Roma 1654) e La Trasformazione di Dafne (Roma 1654), entrambe con intermezzi; 2 libri di Madrigali a 5 voci con basso continuo "ad libitum" su versi proprî (Roma 1654); due libri di Motetti ad una voce con istromenti (Roma 1654); 2 libri di Motetti a 2, 3, 4 voci (Roma 1655); 2 libri di Canzonette spirituali a voce sola (Roma 1655); Canoni musicali (Roma 1655); 2 libri di Canzonette spirituali a 2, 3 voci (Roma 1656); altri 2 libri a 2, 3, 4 voci (Roma 1656); z libri di Musiche spirituali per la natività di N. S. Gesù Cristo a 1, 2 voci (Roma 1657); 2 libri di Canzoni, sonetti ed arie a voce sola (Roma 1657); 4 libri di Canzonette ed arie a 1, 2 voci (Roma 1657). Tutte le opere dal 1654 in poi furono pubblicate postume per disposizione testamentaria del V. Per altra disposizione egli lasciò tre trattati didattici manoscritti: 1. Duplitonio Musica; 2. Trattato del tempo. del modo e della prolazione; 3. Trattato della battuta musicale, alla biblioteca Barberini ove sono tuttora conservati sotto i numeri 3287 e 3288.

Vedi anche
battuta musica Colpo di mazza, di piede, di mani, con cui il direttore di coro segnava il tempo ai cantori. Nel mensuralismo (➔), complesso determinato di tempi (notato con stanghette-limite attraverso il rigo musicale) il cui numero e modo di susseguirsi genera l’andatura metrica della composizione; in tal ... natività natività religione La nascita di Cristo, soprattutto nel computo cronologico, con riferimento alle epoche in cui lo stile della nativita (che poneva l’inizio dell’anno al 25 dicembre, anticipando di 7 giorni rispetto al computo moderno) era usato in molti luoghi e si contrapponeva agli stili della ... opera musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (opera buffa, opera seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo ... musica Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la musica appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una grande varietà di forme e tecniche a seconda dei periodi ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
valentinite
valentinite s. f. [dal nome dell’alchimista Basilio Valentino (sec. 15°), che studiò varî composti dell’antimonio]. – Minerale rombico, triossido di antimonio, che si presenta in forma di minuti cristalli da incolori a rosso bruno a lucentezza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali