• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOLA, Pier Francesco

di Wart ARSLAN - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOLA, Pier Francesco

Wart ARSLAN

Pittore e incisore, nato a Coldrerio (Canton Ticino) nel 1612, morto a Roma nel 1666. Venuto, ancora fanciullo, a Roma, vi ebbe a primo maestro il Cavalier d'Arpino e vi conobbe la pittura del Guercino. Sono probabili opere sue di gioventù gli affreschi del Gesù e il Nathan e David della Pihacoteca capitolina. Passato, forse intorno al 1635, a Bologna, vi fu a contatto con l'Albani; dipinse allora, con spirito affine al maestro, quadri di piccole dimensioni, quali il Battesimo di Gesù della coll. Bridgewater a Londra. Fu poi a Venezia e la sua permanenza sulla laguna ebbe grande importanza per lo sviluppo di quel Seicento (il Molinari in parte ne deriva); si attribuiscono a questo tempo un Omero nelle Gallerie di Venezia e un Apostolo nel santuario di Lendinara). Ma la cronologia di questo primo periodo è quanto mai incerta; solo si sa che nel 1637 il M. era a Lucca e nel 1641 a Coldrerio. Possiamo supporlo di ritorno a Roma subito dopo quest'anno; nel 1655 fu eletto membro dell'accademia di S. Luca, principe dal 1662 al 1663.

Sono decisamente posteriori al soggiorno veneziano, tanto importante per l'orientamento della sua pittura, una serie di opere romane, dal colorito cupo e smagliante, memore del Bassano, del Tiziano, del Veronese e arricchito dai contatti col geniale Pietro Testa, col Preti, e col cortonismo; il paesaggio è oggetto di una penetrante interpretazione. Si passa pertanto dall'Agar e Ismaele della galleria Colonna, ancora prossimo al Testa, al cortonesco Endimione della Pinacoteca capitolina, al S. Barnaba per S. Carlo al Corso (posteriore al 1652) non immemore di Saraceni, all'Omero della Corsini (con accenti richiamanti il Preti; il M. poté conoscerlo a Valmontone nel 1661), alla succosa sostanza pittorica del S. Giovannino in S. Anastasia, dove stupenda è l'esaltazione lirica del paesaggio.

Bibl.: Oretti, Notizie dei professori, ecc., V, f. 497 segg. (ms. della Biblioteca dell'Archiginnasio a Bologna); H. Voss, DI P.F.M., pittore e incisore comasco, in Riv. archeol. d. prov... di Como, 1910, p. 177 segg.; id., Die Malerei des Barock in Rom, Berlino 1925, p. 449 segg.; W. Arslan, Opere romane di P.F.M., in Boll. d'arte, VIII (1928-29), p. 55 segg.; G. Fiocco, La pittura veneziana del Sei e Settecento, Bologna 1929, p. 38 segg. e p. 76; H. Voss, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931.

Vedi anche
Dughet, Gaspard, detto le Guaspre o Gaspre-Poussin Dughet ‹düġè›, Gaspard, detto le Guaspre o Gaspre-Poussin. - Pittore e incisore (Roma 1615 - ivi 1675). Cognato e allievo di N. Poussin, dipinse paesaggi d'ispirazione classica e, al tempo stesso, romanticamente interpretati (palazzi Borghese e Colonna a Roma; Louvre; musei di Vienna, Madrid, ecc.). ... Benedetto Luti Pittore (Firenze 1666 - Roma 1724); allievo a Firenze di A. D. Gabbiani, verso il 1690 si stabilì a Roma, fu in rapporto con C. Maratta e si allontanò dal tardo barocco fiorentino; seppe ottenere impasti morbidi e preziosi effetti di luce che resero le sue opere assai ricercate in Italia e all'estero. ... Courtois, Guillaume, detto in Italia Guglielmo Cortese o il Borgognone Pittore (Saint-Hippolyte, Franca Contea, 1628 - Roma 1679), fratello di Jacques. Stabilitosi a Roma (1639-40), fu alla scuola di Pietro da Cortona, ma anche attento all'arte del Bernini e di C. Maratta: pitture nella tribuna e nella cappella del Sacramento in S. Marco; la Battaglia di Giosuè nel Quirinale; ... Sacchi, Andrea Pittore (Nettuno 1599 - Roma 1661). Allievo, prima a Roma, poi a Bologna, di F. Albani, si stabilì a Roma dal 1621. Le prime opere, tra cui la Visione di s. Isidoro (1622, S. Isidoro), risentono ancora dei modelli emiliani, ma già il Miracolo di s. Gregorio (1626, Pinacoteca Vaticana) è opera ormai matura, ...
Altri risultati per MOLA, Pier Francesco
  • MOLA, Pier Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 75 (2011)
    Laura Possanzini – Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, p. 177). Le vicende biografiche del M. si ricavano principalmente da G.B. Passeri, che conosceva direttamente l’artista, ...
  • Mòla, Pier Francesco
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore (Coldrerio, Canton Ticino, 1612 - Roma 1666). Scarse e talvolta contrastanti le notizie biografiche che lo attestano dal 1616 a Roma dove visse fino alla morte, pur soggiornando brevemente anche a Lucca, a Venezia, a Coldrerio (affreschi nella chiesa della Madonna del Carmelo del ...
Vocabolario
mòla¹
mola1 mòla1 s. f. [lat. mŏla «macina, mulino», dalla radice di molĕre «macinare»]. – 1. ant. o region. Macina da mulino: chi sfugge la m., scansa la farina (prov.), chi si tiene lontano dai pericoli o da cattive compagnie, ne evita le dannose...
mola salsa
mola salsa locuz. lat., usata in ital. al femm. – Nell’antica Roma, grano macinato e tostato che nei sacrifici veniva sparso, misto a sale, sulle vittime.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali