• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIAMBULLARI, Pier Francesco

di Giulio DOLCI - Michele LUPO GENTILE - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GIAMBULLARI, Pier Francesco

Giulio DOLCI
Michele LUPO GENTILE

Letterato e storico, nato a Firenze nel 1495, morto ivi il 24 agosto 1555. Dotto di latino e di greco, conobbe anche la lingua ebraica e la caldaica. Ebbe benefici ecclesiastici da Leone X; fu il primo custode della Laurenziana e appartenne all'Accademia degli Umidi; trasformatasi questa in Accademia fiorentina, fu eletto riformatore della lingua.

Da giovane compose poesie amorose e canti carnascialeschi (v. il Saggio di poesie inedite di P. F. G., a cura di D. Moreni, Firenze 1820), scrisse De'l sito, forma e misura dello Inferno di Dante (Firenze 1544), recitò all'Accademia Fiorentina varie lezioni dantesche (Firenze 1551) e cominciò, fin dal 1538, un commento alla Commedia ch'è andato perduto ed era rimasto interrotto ai primi canti del Purgatorio, vi era premessa una Vita di Dante. Anche si occupò di lingua, e nel Gello (Firenze 1546) per combattere chi diceva la lingua fiorentina corruzione e deformazione del latino, sostenne bizzarramente ch'essa derivasse dall'etrusca e questa dall'ebraica e dall'aramea. Alla lingua fiorentina dedicò altre cure, e ne scrisse la prima grammatica, Della lingua che si parla e scrive in Firenze (Firenze 1551). All'impeccabile fiorentinità del dettato deve la fama l'opera sua principale, l'Historia dell'Europa (a cura di C. Bartoli, Venezia 1546, Pisa 1822; Firenze 1864) che narra in 7 libri (ma l'opera è incompiuta) gli avvenimenti corsi dall'887 al 947. È il primo esempio di storia generale in lingua italiana. Il G. attinse largamente per l'idea generale e anche per la materia all'Antapodosis di Liutprando, vescovo di Cremona, che narrava le stesse cose partendo dallo stesso anno; ma trasportò il centro del racconto dall'Italia in Germania, come nella sede di quel potere che rappresentava allora l'Impero d'Occidente. Si valse anche di molte altre fonti italiane e straniere vagliando ogni notizia con discernimento e tenendo grandissimo conto della cronologia e della geografia. Ma talvolta lo storico cede all'artista quando, per desiderio di emulare le descrizioni e i discorsi degli storiografi antichi, il G. lavora di fantasia e colorisce gli avvenimenti fantasticamente, facendo dire ai personaggi cose a cuî essi non pensarono affatto. Non ostante questo difetto e la credulità soverchia, il G. ha il grande merito di avere per il primo cercato di scrutare le riposte cagioni della storia del Medioevo.

Bibl.: Per la vita, v. A. Mortara nell'ed. dell'Hist., Pisa 1822, e il Discorso di A. Gotti, ed. Firenze 1864; C. Vallacca, La vita e le opere di P. F. G. (I, 1495-1541), Bitonto 1898. Per gli studî su Dante, M. Barbi, Della fortuna di Dante nel sec. XVI, Pisa 1890. Per le fonti dell'Hist., G. Kirner, Sulla storia dell'Europa di P. F. G., Pisa 1889; E. Mele, Le fonti spagnole dell'Ist. di E. del G., in Giorn. stor. d. lett. ital., LIX (1912).

Vedi anche
Giovan Battista Gèlli Gèlli, Giovan Battista. - Scrittore (Firenze 1498 - ivi 1563). Calzolaio, senza abbandonare il mestiere si diede alle lettere e alla filosofia. Socio dell'Accademia fiorentina, vi entrò immediatamente dopo la sua fondazione e vi lesse Dante e Petrarca. Dal 1553 divenne lettore pubblico di Dante di cui ... Grazzini, Antonfrancesco, detto il Lasca Grazzini ‹-zz-›, Antonfrancesco, detto il Lasca. - Scrittore (Firenze 1503 - ivi 1584), di professione speziale. Fu nel 1540 tra i fondatori dell'accademia degli Umidi (poi Fiorentina), in cui prese il nome di Lasca; quarant'anni dopo, fu tra i fondatori dell'accademia della Crusca. È noto per le commedie ... Giorgio Vasari Vasari ‹-ʃ-›, Giorgio. - Pittore, architetto e scrittore (Arezzo 1511 - Firenze 1574). Artista manierista, fu attivo, come pittore e soprattutto come architetto, in diverse città italiane (Arezzo, Bologna, Napoli, Roma). Il nome di Vasari, Giorgio rimane legato però soprattutto alle grandi committenze ...
Altri risultati per GIAMBULLARI, Pier Francesco
  • Giambullari, Pier Francesco
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giancarlo Mallacurati Il letterato e storico fiorentino (1495 - 1555) inaugurò, con il suo programma di un commento alla Commedia (di cui parla già nel 1538, tre anni prima dell'esordio dell'Accademia Fiorentina), una stagione tra le più dense che l'esegesi dantesca abbia avuto: quella che si sviluppò ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
pïèrio
pierio pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali