• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Casini, Pier Ferdinando

Enciclopedia on line
  • Condividi

Casini ⟨-s-⟩, Pier Ferdinando. - Uomo politico italiano (n. Bologna 1955). Dirigente della Democrazia cristiana (1987), fondò il Centro cristiano democratico (CCD), che nel 2002 dette vita, con altre formazioni centriste, all'Unione dei democratici cristiani e democratici di centro (UDC), di cui è stato il leader, partito che ha posto in primo piano il sostegno alla famiglia. Nel 2017 ha fondato un nuovo soggetto politico Centristi per l'Europa. Deputato dal 1983 al 2013, parlamentare europeo dal 1994 al 2001, senatore dal 2013, è stato presidente della Camera (2001-06).

Vita e attività

Iscritto alla Democrazia cristiana dal 1972, nel 1987 entrò a far parte della direzione nazionale del partito. Convinto che nel nuovo sistema bipolare non avesse più significato una formazione politica che si candidasse come forza autonoma di centro, fu contrario alla trasformazione della DC in Partito popolare italiano (PPI) e nel genn. 1994 diede vita con una minoranza di destra al Centro cristiano democratico (CCD). Eletto coordinatore nazionale del partito e successivamente (1995) segretario, C. fece del CCD, alleato con il movimento di S. Berlusconi, Forza Italia, un elemento stabile dell'alleanza delle forze di centrodestra. Deputato dal 1983, parlamentare europeo dal 1994 al 2001, in seguito alla vittoria dello schieramento di centrodestra nelle elezioni politiche del maggio 2001 venne eletto presidente della Camera. Nel 2002 il CCD si unì al CDU e a Democrazia Europea, formando l'UDC (Unione dei democratici cristiani e democratici di centro). Durante la sua attività di deputato, C. è stato a lungo componente, tra le altre, delle Commissioni Affari esteri e comunitari e Difesa e vicepresidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul terrorismo in Italia. Nell'ott. 2005 è stato eletto presidente dell'Unione Interparlamentare, per il triennio 2005-08. Durante e dopo la campagna per le elezioni politiche del 2006, la strategia di C. si è spostata verso una posizione maggiormente centrista e un nuovo modo di intendere la leadership della coalizione. Con la fine della XV legislatura C. ha interrotto la sua alleanza con il centrodestra e si è candidato con il suo partito alla presidenza del consiglio. Alle elezioni politiche del 2008 è riuscito a superare la soglia dello sbarramento elettorale sia alla Camera dei deputati sia al Senato, schierando l'UDC all’opposizione del quarto governo Berlusconi. Alle elezioni politiche del 2013 ha sostenuto come candidato premier M. Monti, si è presentato al Senato all’interno della lista unica Con Monti per l’Italia insieme a FLI, ottenendo quasi il 10% dei consensi e alla Camera dei deputati con liste autonome  in coalizione con la lista Scelta civica per Monti e FLI ottenendo rappresentanza parlamentare. Dal 2013 al 2017 è stato presidente della Commissione Esteri del Senato e nel 2016 ha lasciato l'UDC e lanciato un nuovo soggetto politico Centristi per l'Europa. Dal 2017 al 2018 è stato presidente della Commissione bicamerale d'inchiesta sul settore bancario. Alle elezioni politiche del 2018 si è candidato in coalizione con il centrosinistra all’interno della lista Civica popolare ed è stato rieletto al Senato. Nello stesso anno è stato eletto presidente dell'Interparlamentare italiana. Alle elezioni politiche del 2022 è stato rieletto al Senato nelle fila del centrosinistra. Nel 2023 ha pubblicato il libro C'era un volta la politica. Parla l'ultimo democristiano.

Vedi anche
Mónti, Mario Economista italiano (n. Varese 1943). Ordinario di economia politica nell'univ. Bocconi di Milano, ne è divenuto rettore nel 1989 e presidente dal 1994. Uno dei maggiori economisti italiani, ha contribuito in particolare agli studî sull'economia monetaria e finanziaria. Presidente della Société universitaire ... deputato Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a d. ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine è usato anche per indicare i membri del Parlamento europeo (cioè dell’assemblea della Comunità economica ... democrazia cristiana Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica e dal papato. Ufficialmente fu riconosciuta con le teorie enunciate da G. Toniolo e nell’enciclica Graves ... Casa delle libertà Coalizione di centrodestra composta da Forza Italia, AN, CCD, CDU, Lega Nord e altre formazioni in vista delle elezioni politiche del 2001. Dopo la vittoria, il suo leader, S. Berlusconi ha assunto la presidenza del Consiglio, portando a termine la legislatura. Alle successive elezioni politiche (2006), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • DEMOCRAZIA CRISTIANA
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • CENTROSINISTRA
  • SCELTA CIVICA
  • CENTRODESTRA
Altri risultati per Casini, Pier Ferdinando
  • Casini, Pier Ferdinando
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Casini, Pier Ferdinando. – Uomo politico italiano (n. Bologna 1955). Leader dell'Unione dei democratici cristiani e democratici di centro (UDC), dopo la vittoria nelle elezioni politiche del 2001 dello schieramento di centrodestra, di cui l'UDC era parte integrante, è stato eletto presidente della ...
  • CASINI, Pier Ferdinando
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Uomo politico, nato a Bologna il 3 dicembre 1955. Iscritto alla Democrazia Cristiana dal 1972, nel 1987 è entrato a far parte della Direzione nazionale del partito. Convinto che nel nuovo sistema bipolare non avesse più significato una formazione politica che si candidasse come forza autonoma di centro, ...
Vocabolario
casiniano
casiniano s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo...
caṡinò
casino caṡinò s. m. [dal fr. casino, che a sua volta è dall’ital. casino]. – Lo stesso che casino, come casa da gioco.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali