• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SICCARDI, Pier Diego

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SICCARDI, Pier Diego

Agostino Palmerini

Medico, nato ad Ancona il 23 agosto 1880, morto a Parma in un ospedale militare il 12 dicembre 1917, vittima di una forma di spirochetosi emorragica, infezione da lui contratta nelle sue ricerche su questa malattia. Si laureò a Padova nel 1904, fu dapprima assistente in fisiologia presso A. Stefani, poi in clinica medica presso A. De Giovanni, passò quindi presso L. Devoto alla clinica delle malattie del lavoro di Milano di cui divenne uno degli elementi più in vista.

I suoi studî più importanti si riferiscono all'anchilostomiasi, alle leucemie e pseudoleucemie, alla fisiopatologia dell'avvelenamento da piombo, alla patologia di guerra, alla spirochetosi ittero-emorragica, agli enfisemi da scoppio, ecc. Alla sua memoria L. Devoto istituì con una sottoscrizione un posto di perfezionamento in medicina del lavoro che si dà annualmente a un neolaureato. Un reparto della clinica del lavoro è intitolato a Siccardi.

Scrisse: Contributo clinico e anatomo-patologico allo studio dell'atrofia muscolare progressiva, Reggio Emilia 1904; Nuove ricerche e osservazioni sull'anchilostomiasi, Padova 1907; Intorno alla genesi dell'anemia e alla febbre ghiandolare nell'anchilostomiasi, Firenze 1908; Pseudoleucemia ghiandolare con manifestazioni cutanee, Padova 1910; Spirochetosi itteroemorragica, Roma 1917.

Vocabolario
diègo
diego diègo s. m. [forse dal nome proprio di persona] (pl. -ghi). – Nome region. (Italia centr.) del pettirosso.
pïèrio
pierio pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali