• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pier Damiani (lat. Petrus Damiani)

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Pier Damiani (lat. Petrus Damiani)


Pier Damiani

(lat. Petrus Damiani) Monaco, cardinale (Ravenna 1007- Faenza 1072), dottore della Chiesa e santo. Compì studi in arti liberali a Ravenna, a Parma e a Faenza; nel 1035 si ritirò nell’eremo di Fonte Avellana di cui divenne priore nel 1043. Fautore, nonostante la crisi sempre più convulsa dei rapporti tra i due poteri, di una collaborazione stretta tra papato e impero, sospettoso verso le nuove forme cenobitiche vallombrosane, sostanzialmente diffidente di fronte alle proteste di correnti religiose popolari, P. D. alternò gli ultimi anni della sua vita tra il ritiro eremitico e le missioni compiute a favore della Chiesa. Morì di ritorno da una missione a Ravenna. Nella nutrita produzione teologica, canonistica, monastica di P. D. (opuscoli, lettere, sermoni – anche se, questi ultimi, non più tutti attribuibili a lui, in quanto almeno 19 sono opera di Nicola di Clairvaux) si possono distinguere due centri di interesse: uno propriamente eremitico-monastico; un altro più generale teologico-ecclesiastico. Convinto della superiorità dello stato di vita monastico e all’interno di esso di quello eremitico, P. D. propone un modello di vita ascetico-eremitica sostanzialmente nuovo nelle sue strutture per l’Occidente, pur con l’esperienza di una ricchissima tradizione orientale e occidentale. La vita eremitica, cui P. D. ritiene possa accedersi senza il tramite di una permanenza obbligata nel cenobio, è continuo affinamento della propria spiritualità che trova un parametro per la sua ascesa in una regolamentazione dell’eremitismo, unica nella storia monastica occidentale. Tale regolamentazione non deve essere, nelle intenzioni di P. D., incentivo alla «immobilitas» spirituale in cui erano cadute molte delle esperienze cenobitiche a lui contemporanee, ma stimolo a un progresso ascetico ulteriore: di qui il carattere elastico delle regole eremitiche da lui proposte e la testimonianza di durissime prove di ascesi nell’ambito dell’eremitismo di Fonte Avellana e dei monasteri ed eremi collegati con esso (non però propriamente congregazione monastica, al momento in cui visse P. D.). Nell’ambito teologico-ecclesiastico, P. D. si mostra sensibilissimo alla problematica sacramentaria dibattuta ai suoi tempi: così, nel Liber gratissimus si manifesta decisamente ostile alla cassazione delle ordinazioni simoniache e all’iterazione dell’ordinazione stessa; così come si dichiara convinto della validità dei sacramenti impartiti dai sacerdoti indegni. Rigidissimo nei confronti della corruzione dei costumi del clero, di cui ha lasciato una testimonianza impressionante nel Liber Gomorrhianus, P. D. è però sostanzialmente incline al recupero del clero tralignante, anziché alla sua condanna definitiva, distinguendosi in ciò dall’altro grande della riforma ecclesiastica, Umberto di Silvacandida. Altre opere teologiche in senso stretto sono il De fide catholica, l’Antilogus contro Iudaeos, il De bono suffragiorum, il De divina omnipotentia (trad. it. De divina omnipotentia e altri opuscoli), ecc. Dante colloca P. D. nel cielo di Saturno tra gli spiriti contemplativi (Paradiso, XXI, 43 segg.), nell’atto di scagliare una violenta rampogna contro il lusso smodato del clero.

Vedi anche
Fonte Avellana Località delle Marche, sul versante orientale del Monte Catria, in cui sorge un eremo e monastero benedettino camaldolese ( Santa Croce di Fonte Avellana), fondato nel 10° secolo. Si ricollega con l’attività riformatrice di s. Pier Damiani che, sotto la protezione di papa Gregorio VII, diede impulso ... Benedétto X antipapa Romano (sec. 11º), Giovanni detto Mincio, cardinale vescovo di Velletri, fu eletto pontefice il 5 apr. 1058 da una parte della nobiltà romana; ma il partito della riforma, capeggiato da Ildebrando di Soana e da Pier Damiani, eletto il vescovo di Firenze, Gerardo, col nome di Niccolò II (24 genn. 1059), ... santo Arialdo Arialdo (ο Arivaldo), santo. - Predicatore (n. Cucciago di Cantù 1010 circa - m. 1066), capo del movimento riformatore e, con Anselmo da Baggio (futuro papa Alessandro II) e Landolfo Cotta, fondatore della Pataria in Milano; lottò contro il clero concubinario e corrotto e contro l'arcivescovo Guido da ... Clemènte III antipapa Guiberto, nativo di Parma (m. Civita Castellana 8 sett. 1100); cancelliere imperiale per l'Italia (1058-63), alla morte di Niccolò II (1060), istigò i vescovi lombardi a non riconoscere Alessandro II. Nel 1074, dichiaratosi apertamente ribelle a Gregorio VII, si schierò dalla parte di Enrico IV di Germania, ...
Tag
  • EREMO DI FONTE AVELLANA
  • DOTTORE DELLA CHIESA
  • ARTI LIBERALI
  • EREMITISMO
  • SACRAMENTI
Altri risultati per Pier Damiani (lat. Petrus Damiani)
  • PIER DAMIANI
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)
    Umberto Longo (Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori. Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, consigliere di pontefici e di re, nonché riformatore zelante e instancabile, scrittore colto e raffinato, ...
  • Pier Damiani, santo
    Dizionario di Storia (2011)
    Monaco, cardinale, dottore della Chiesa (Ravenna 1007-Faenza 1072). Dopo aver studiato arti liberali, nel 1035 si ritirò nell’eremo camaldolese di Fonte Avellana. Divenutone priore nel 1043, approvò l’intervento di Enrico III a Sutri contro il papato simoniaco entrando di fatto nella cerchia del gruppo ...
  • Pièr Damiani, santo
    Enciclopedia on line
    Monaco, cardinale, dottore della Chiesa (Ravenna 1007 - Faenza 1072). Dopo aver studiato arti liberali, nel 1035 si ritirò nell'eremo camaldolese di Fonte Avellana. Asceta ed erudito, contrario a ogni radicalismo nel movimento per la riforma della Chiesa, sostenne la collaborazione tra papato e Impero ...
  • PIER DAMIANI, santo
    Enciclopedia Italiana (1935)
    PIER DAMIANI (Petrus Damiani), santo Mario Niccoli Monaco, cardinale e dottore della Chiesa. Nacque a Ravenna nel 1007 da una famiglia estremamente povera, tanto che la madre, in un primo momento, l'abbandonò. Orfano, fu iniziato da un fratello a un dura vita di lavoro e di privazioni alla quale ...
Vocabolario
ubi Petrus, ibi Ecclesia
ubi Petrus, ibi Ecclesia (lat. «dove è Pietro, ivi è la Chiesa»). – Sentenza di sant’Ambrogio (Expositio in Ps., XL, § 30), con la quale si afferma, con riferimento al riconoscimento del primato di Pietro e dei suoi successori, che la vera...
damiana
damiana s. f. [etimo incerto]. – Pianta della famiglia delle turneracee (Turnera diffusa var. aphrodisiaca); anche la droga che si ricava dalle sue foglie.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali