• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SACCARDO, Pier Andrea

di Giovanni Battista Traverso - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SACCARDO, Pier Andrea

Giovanni Battista Traverso

Botanico, nato a Treviso il 23 aprile 1845, morto a Padova l'11 febbraio 1920; fu professore di botanica nell'università di Padova dal 1878 al 1915 e micologo di fama mondiale. Allievo di R. De Visiani, iniziò la sua attività scientifica con lo studio della flora trevigiana, ma presto manifestò una particolare predilezione per gli studî micologici, ai quali diede, con la sua scuola, un impulso e uno sviluppo che segnano un'epoca.

Dalla pubblicazione del Mycologiae venetae specimen e della prima serie dei Fungi veneti novi vel critici (Pisa 1873) fino alla 29ª serie delle Notae mycologicae (Lancaster 1920) si contano a centinaia i contributi che egli portò alla conoscenza della flora micologica delle più diverse regioni d'Italia, d'Europa e d'oltremare. La sua opera principe fu la Sylloge fungorum omnium hucusque cognitorum, iniziata nel 1882, di cui egli pubblicò, parte da solo e parte in collaborazione, una ventina di grossi volumi; opera che raccoglie, ordinate sistematicamente secondo il criterio sporologico da lui adottato, le diagnosi latine di tutte le specie di funghi conosciute (allora circa 70.000) e che tuttora si continua dai suoi allievi. Pure di cospicua mole e di grande utilità per gli studî micologici fu la sua opera iconografica Fungi italici autographice delineati (Padova 1877-1886) con 1500 figure colorate, e la Chromotaxia seu Nomenclator colorum polyglottus, che è da annoverare fra i primi tentativi del genere e che ebbe tre edizioni nel 1891,1894 e 1912. Oltre agli studî floristici e micologici, il S. coltivò con grande zelo le ricerche di storia della botanica, raccogliendo nell'Istituto botanico di Padova una preziosa collezione di ritratti, circa 2000 (Iconotheca Botanicorum), che è seconda dopo quella classica di Stoccolma, e pubblicando anche in questo campo opere di mole notevole, quali: Del primato degli Italiani nella botanica (Padova 1893), La botanica in Italia (venezia 1895 e 1902), la Cronologia della flora italiana (Padova 1909).

Bibl.: G. B. Traverso, P. A. S., in Nuovo giorn. bot. ital., n. s., XXVII, Firenze 1920.

Vedi anche
Giacomo Bresàdola Bresàdola ‹-ʃ-›, Giacomo. - Botanico italiano (Ortisé, Mezzana, 1847 - Trento 1929); si dedicò specialmente allo studio dei funghi, dei quali descrisse circa un migliaio di specie nuove, che raffigurò in magnifiche tavole colorate (Iconographia mycologica, 26 voll., in parte postumi, 1917-46); da ricordare ... Giuseppe Cubóni Cubóni, Giuseppe. - Botanico, agronomo, naturalista italiano (Modena 1852 - Roma 1920). Socio nazionale dei Lincei (1906). Studiò la peronospora, proponendo come mezzo di cura la poltiglia bordolese, all'uno per cento. È considerato il fondatore della scuola fitopatologica italiana; tra le sue numerosissime ... Giuseppe De Notàris De Notàris, Giuseppe. - Botanico (Milano 1805 - Roma 1877), prof. nelle univ. di Genova (1839) e (dal 1872) di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1873), senatore (1876). Nelle sue ricerche sui muschi, le alghe, i funghi, i licheni, dimostrò l'importanza dei caratteri microscopici nella classificazione ... botanica Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. 1. Origini, prime classificazioni, applicazioni 1.1 Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname, fibre tessili, droghe medicinali ecc., sia antichissimo, ...
Altri risultati per SACCARDO, Pier Andrea
  • SACCARDO, Pier Andrea
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    Alessandro Ottaviani – Nacque a Treviso il 23 aprile 1845 da Francesco Saccardo, di professione ingegnere, e da Elena Vidotta. Si iscrisse nel 1855 al ginnasio del seminario patriarcale di Venezia. Nel 1861 si spostò a Padova per frequentare il liceo, trasferendosi però nel 1863 a Treviso, per poter ...
  • Saccardo, Pier Andrea
    Enciclopedia on line
    Botanico (Treviso 1845 - Padova 1920), prof. di botanica all'univ. di Padova; socio corrispondente dei Lincei (1904). La sua fama è legata alla Sylloge fungorum omnium hucusque cognitorum (25 voll., 1882-1931; gli ultimi voll. in collaborazione con G. B. Traverso e A. Trotter), in cui sono raccolte ...
Vocabolario
saccardo
saccardo s. m. [der. di sacco, con la terminazione -ardo, di origine germ., presente in agg. e sost. come bastardo, beffardo, testardo, ecc.], ant. – 1. Negli eserciti del medioevo, chi era addetto al trasporto e alla guardia dei bagagli...
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali